
Chamchuri SquareA 189 metri
Centro commerciale, uffici e appartamenti.
A pochi passi dalle principali vie dello shopping e alla trafficata stazione ferroviaria di Hua Lamphong, circondato da grattacieli e case, sorge il piccolo tempio buddhista Wat Hua Lamphong, un luogo quasi sconosciuto ai turisti ma che offre un’oasi di pace e tranquillità nel cuore di Bangkok.
Il tempio funge soprattutto come luogo di preghiera e ritrovo per i Thailandesi che risiedono nei quartieri vicini ed è conosciuto per lo più per le cerimonie funebri e di cremazione che vi si svolgono. Vale quindi la pena andarci se volete visitare un tempio meno “turistico”. Inoltre i bellissimi decori e le statue, riportati a nuovo splendore in seguito ad una ristrutturazione recente, rendono questo luogo davvero incantevole.
Dall’esterno si nota immediatamente l’edificio principale, l’ubosot, per le sue splendide ceramiche colorate; è costruito su una piattaforma rialzata e per accedervi si deve salire un’ampia scalinata. All’interno rimarrete meravigliati dalla bellezza dei decori e dettagli dorati. Al centro si trova l’altare con la statua di Buddha, mentre sulle pareti si possono ammirare incantevoli dipinti che raffigurano le scene della vita del Buddha. All’entrata vedrete molti fedeli donare fiori e accendere incensi come offerte al Buddha; anche se non potreste non vedere monaci nel tempio ricordatevi che è sempre un luogo di culto, quindi toglietevi le scarpe prima di entrare e portate rispetto per coloro che stanno pregando.
Una volta usciti dall’ubosot potete passeggiare nel complesso per ammirare gli altri edifici che compongono il Wat Hua Lamphong, tra cui i santuari dedicati al Re Rama V e alla divinità induista Ganesha, il crematorio, le residenze dei monaci e persino alcune stalle all’aperto dove vedrete mucche e vitelli e potrete dar loro da mangiare.
Il tempio è conosciuto anche con il nome di “Coffin Temple”, ovvero tempio delle bare, proprio perché una delle attività principali è quella di raccogliere le offerte dei fedeli e utilizzarle per donare delle bare ai poveri che non possono permettersele o alle persone che non hanno nessuno che gli organizzi il funerale.
L’entrata al tempio è gratuita, ma se volete fare una buona azione potete lasciare un’offerta. Vi basterà recarvi all’apposito banco situato all’interno del tempio, compilare un foglietto rosa e lasciare la somma desiderata come donazione. Vi verranno poi consegnati alcuni bastoncini d’incenso e la ricevuta che dovrete bruciare dinanzi all’altare in omaggio alle divinità.
Il tempio si trova sul viale Rama IV Road nel quartiere Bang Rak, a circa 1 km dalla stazione di Hua Lampong. Se raggiungete il tempio in metro, scendete alla stazione Sam Yan, mentre se prendete lo skytrain fermatevi alla stazione Saladaeng e poi proseguite a piedi per pochi minuti.
Centro commerciale, uffici e appartamenti.
Il quartiere di Bangkok per chi ama la vita notturna.
Dedicato a tutte le divinità della religione indù.
Museo della vita thailandese durante i primi del '900.
Un ottimo parco per rilassarsi nel verde.
Con prezzi molto economici.
Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 15 anni fa. Mi piace viaggiare, in particolare in Asia e non solo, e scoprire cibi, posti e culture. Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi. Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).