Visitare Verona
“Città dell’amore” che ha fatto da sfondo alle vicende di “Romeo & Giulietta”, Verona è ricca di attrattive, luoghi storici e scorci romantici che la rendono molto piacevole da visitare per una gita nel weekend. Anche se due giorni sarebbero l’ideale per visitare con calma la città, una giornata è in realtà sufficiente per ammirare i luoghi principali, considerando anche che il centro storico è piuttosto compatto e in gran parte pedonale, con le principali attrazioni che si trovano a pochi passi l’una dall’altra. In questo articolo vi propongo un itinerario di una giornata che potete naturalemnte personalizzare e integrare con altre attività nel caso vi fermaste più tempo. Troverete inoltre tante informazioni utili su come arrivare, muoversi e dove mangiare in città.
Arrivare e parcheggiare
Il modo migliore per raggiungere la città è il treno: la stazione si trova ad una breve passeggiata dal centro storico, ma eventualmente ci sono anche gli autobus, quindi si rivela il modo più comodo, considerato anche che praticamente non esistono parcheggi gratuiti attorno al centro storico.
Se arrivate in auto dovete percorrere l’Autostrada A4 Serenissima Milano – Venezia, uscendo a Verona Sud; una volta usciti dal casello autostradale seguire l’indicazione “tutte le direzioni” e successivamente quella per il centro. Per quanto riguarda i parcheggi, attorno al centro troverete varie soluzioni con posti in strada a pagamento con i parcometri e parcheggi multipiano con pagamento a tariffe giornaliere, la soluzione migliore per essere vicini alle attrazioni. Se non avete problemi a camminare, potete parcheggiare gratuitamente nel parcheggio di Porta Palio o di Piazzale Guardini, che si trovano non troppo distanti dal centro (più o meno 20 minuti dall’Arena di Verona).
Si invece arrivate in aereo, la città è servita dall’Aeroporto Valerio Catullo di Verona Villafranca, distante appena 10 km dal centro città: dal terminal potete prendere un servizio di autobus navetta fino alla stazione ferroviaria.
La mattina: Cosa Vedere
Piazza Brà e l’Arena di Verona
L’Arena è il famoso anfiteatro romano, simbolo della città, che potete visitare anche all’interno.
Via Mazzini e Casa di Giulietta
Piazza delle Erbe e Torre dei Lamberti
Pranzo
Verona offre tanti piccoli ristorantini e locali dove fermarsi a pranzo per assaggiare le specialità locali, tra cui ci sono gli gnocchi di patate, i bolliti con la pearà, la pastisada de cavalo, il risotto all’Amarone e una vasta gamma di ottimi salumi come la soppressa e formaggi veneti. Per rimanere in zona nelle vicinanze di Piazza delle Erbe potete optare per:
- La Bottega della Gina, dove assaggiare dell’ottima pasta fresca in un ambiente casalingo o anche da asporto;
- L’Osteria Verona Antica, locale storico dove assaggiare ottime specialità veronesi a pochi passi dall’Adige;
- Ristorante Maffei, ideale se volete pranzare nella cornice suggestiva di un palazzo del ‘700;
- La Piazzetta Enoteca, un piccolo ristorantino-enoteca dove pranzare anche all’aperto, con ottime proposte italiane e venete e una vasta scelta di piatti vegani.
Pomeriggio: Cosa Vedere
Piazza dei Signori, Arche Scaligere e Casa di Romeo
Ponte di Pietra e Teatro Romano
Se riuscite a salire fino in cima a Colle San Pietro sarete ripagati con un fantastico panorama sulla città.
Duomo
Castelvecchio e Ponte di Castelvecchio
Cosa comprare
Durante ogni viaggio c’è sempre l’occasione di scoprire specialità e prodotti locali da portare a casa come souvenir. Verona ha una lunga tradizione artigiana e gastronomica che offre tanti spunti per lo shopping, ad esempio:
- pandoro e altri dolciumi. Verona è la città del Pandoro ma si trovano anche altre specialità come la Torta Russa o Torta di Verona, il Mandorlato, i biscotti sanvigilini,ecc. Nelle pasticcerie, tra cui la nota Pasticceria Cordioli, trovate tante delizie;
- articoli per la casa in ferro battuto. I dintorni della città pullulano di botteghe artigiane dove si lavora ancora il ferro battuto con le tecniche di una volta;
- vini. Le colline veronesi offrono alcuni dei migliori vini nazionali, come il Bardolino e l’Amarone.
Negozi
Verona non è solo musei e attrattive storiche, ma è anche una destinazione perfetta per fare shopping. Troverete negozi di ogni genere, dalle realtà storiche agli store contemporanei, in particolare concentrati lungo viale Mazzini e Corso Borsari, ma non mancano anche grandi centri commerciali fuori città. Tra i negozi che vi consiglio di non perdere ci sono:
- Lazzari è un brand famosissimo in Italia e all’estero per i suoi capi d’abbigliamento 100% made in Italy e di grande qualità. La particolarità di questo marchio è la sua storia: è ancora oggi una piccola azienda familiare divenuta una mini-catena dove ritrovare le atmosfere di un tempo anche grazie ad una collezione dallo stile bon ton e romantico. Il negozio si trova in Piazza Erbe.
- Drogheria Emaldi. Inaugurata nel 1864, colpisce soprattutto per l’atmosfera data dagli arredi e gli utensili originari presenti ancora oggi, con i vasi vintage che un tempo custodivano prodotti e medicinali e oggi racchiudono caramelle e spezie. Sorge sulla sponda opposta dell’Adige, non troppo lontano dall’Arena.
- Fil Good. Un negozio dallo stile moderno ma dove capi e borse sono fatti artigianalmente e utilizzando anche tessuti particolarissimi. A due passi da Piazza Brà.
- Adigeo. Un mega centro commerciale nato di recente situato nella zona industriale della città, a breve distanza dalla fiera. Consigliabile se siete in auto ed è comodo da raggiungere in quanto si trova sulla strada che dal centro porta al casello dell’autostrada.
Aperitivo e/o Cena
- Locanda di Castelvecchio. Un ambiente retrò ideale per gustare i piatti della cucina veneta, in particolare il bollito di carne.
- 12 Apostoli. Un ristorante dalla storia centenaria, tra i più famosi in città, che propone la tradizione veneta rivisitata in versione moderna in una location da sogno.
- La Bottega del Vino. Una bottega storica, oggi divenuta una deliziosa enoteca-ristorante, ottima per una cena completa a base di specialità veronesi o un aperitivo a base di vino e “cicchetti”.
Card, sconti, info utili
Acquistare la Verona Card potrebbe essere conveniente se ad esempio avete in programma di entrare in almeno 2-3 attrazioni e volete risparmiare sui biglietti di ingresso. Il prezzo è di 18 euro per la formula 24h e 22 euro per 48h ed è incluso un singolo ingresso in attrazioni e musei come la Casa di Giulietta, l’Arena e la Torre del Lamberti. Non dimenticatevi però che se visitate la città la prima domenica del mese gran parte dei musei e delle attrazioni sono gratis grazie all’iniziativa nazionale “Domenica al Museo”.
Sia in Piazza Bra che accanto alla stazione ferroviaria trovate una sede dell’ufficio turistico dove prendere mappe, acquistare biglietti o richiedere informazioni.
Anche se Verona si gira benissimo a piedi, se avete difficoltà motorie o siete stanchi potete optare per l’autobus turistico City Sightseeing Verona: offre due linee, A e B, con fermate in prossimità delle principali attrazioni della città e potete scendere e salire in totale libertà. Il prezzo parte da 20 euro per un adulto per 24 ore, con sconti per bambini e formule famiglia.
Dove dormire
Se avete l’opportunità di fermarvi 2 o più giorni troverete un’ampia scelta di hotel e B&B in varie zone della città. Per maggiori informazioni sulle zone migliori dove dormire a Verona leggete l’articolo “Dove dormire a Verona”.

Autore
Marco Togni
Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 15 anni fa. Mi piace viaggiare, in particolare in Asia e non solo, e scoprire cibi, posti e culture. Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi. Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).