
ItoyaA 412 metri
Cartoleria molto ben fornita.
L’Umeda Sky Building è l’edificio più alto nonché simbolo indiscusso della città di Osaka: è composto da due torri di 40 piani, collegate tra loro mediante ponti e una scala mobile. Si tratta del dodicesimo edificio più alto di Osaka, situato nel quartiere Kita-ku, a Shin Umeda, una zona oggetto di recenti sviluppi, situata a nord-ovest del distretto commerciale di Umeda.
L’edificio è stato progettato nel lontano 1988, con l’intento iniziale di realizzare quattro torri a nord di Osaka, progetto ridotto poi alle due torri attuali.
Umeda Sky Building è una coppia di grattacieli collegati fra loro, esempio raro nel suo genere. Gli edifici misurano circa 173 metri di altezza e l’enorme atrio all’interno, che sembra collegare cielo e terra, sembra quasi una cattedrale. Dallo Sky Walk situato sulla cima, i visitatori possono godere di una fantastica vista panoramica a 360 gradi. Il seminterrato ospita vari ristoranti, dove poter gustare varie specialità locali. Alla base delle torri si trova un giardino con percorsi pedonali e giochi d’acqua, un’ oasi di pace nel cuore della città, ricco di vegetazione e specie animali come lucciole, rane e libellule.
Gli edifici furono terminati nel 1993, progettati da Hiroshi Hara e realizzati dalla Takenaka Corporation.
La struttura è dotata di imponenti misure di sicurezza, soprattutto nell’ottima di possibili terremoti e alluvioni. La superficie a specchio che riveste gli edifici riflette il cielo, tanto che essi si confondono con l’ambiente circostante.
All’interno dell’Umeda Sky Building vi sono, tra gli altri, gli uffici di Mazda, AstraZeneca e il Consolato Generale di Germania.
© - Dreamstime - Martin Mette
Creative Commons ..colb..
La via dei ristoranti situata nel seminterrato riproduce fedelmente una strada della vecchia Osaka, riproducendo un’atmosfera anni ’20 e con vari elementi d’epoca, come ad esempio un vicolo lastricato in pietra. Tra i vari piatti che si possono assaporare, l’okonomiyaki, una specialità della città.
L’Umeda Sky Building è dunque anche un luogo ideale per assaporare specialità gastronomiche.
L’osservatorio al 40° piano dell’Umeda Sky Building, denominato “giardino galleggiante”, permette di godere di una vista mozzafiato a 360° su tutta la città. Di notte, il panorama diventa ancora più suggestivo, in un oceano di luci che vanno dal bianco al blu. Il nome “giardino galleggiante” deriva dal fatto che l’architetto Hiroshi Hara volle dare all’edificio una sensazione di fluttuazione, considerando che le vetrate riflettono in maniera nitida il cielo, mentre l’osservatorio è quasi opaco e sembra dunque sospeso.
Pur godendo di una vista mozzafiato, l’osservatorio è particolarmente esposto al vento, data l’altezza di 170 metri. Da qui si può arrivare a scorgere persino l’isola Awaji.
Il suo luogo più iconico è un corridoio panoramico denominato “Lumi Sky Walk” che di notte brilla sotto al cielo stellato.
L’osservatorio è sostanzialmente diviso in due zone.
Il lato nord è chiamato River View ed è dotato di un vetro lungo 35m. I visitatori possono accomodarsi su sedie bianche disposte in linea retta, all’interno di un ambiente dal design chic e moderno.Dal lato sud, denominato City View, si possono ammirare gli altri grattacieli del centro di Osaka, oltre alla zona in continua evoluzione che circonda la stazione JR.
Situata al 39° piano, la Sky Lounge offre la migliore vista notturna su Osaka e Kobe. Il ricco menu include oltre 100 tipi di cocktail, liquori pregiati e 50 tipi di vino, soprattutto francesi, in grado di soddisfare anche le esigenze dei più esperti estimatori.
Puoi trovare questo luogo nella mia mappa del Giappone su Google Maps:
Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 15 anni fa. Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi. Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).