
Tempio Ma Zhu MiaoA 689 metri
Ricco di storia e la tradizione cinese.
In una stradina tranquilla che si dirama da via Yamate , si trova un meraviglioso museo di giocattoli di latta che dall’esterno appare come un semplice negozio. Tuttavia, una volta entrati, resterete meravigliati di fronte alla vasta collezione che include circa 3.000 giocattoli di latta, esposti in teche di vetro, tra i quali ci sono bambole, trenini, robot, macchinine e barche, tutti prodotti principalmente in Giappone tra il 1890 e il 1960, sebbene non manchino anche alcuni articoli provenienti dall’estero. Perfetto per i nostalgici dei tempi passati, il museo mostra anche un aspetto poco conosciuto del paese che è stato uno dei più grandi esportatori di giocattoli di latta fino agli anni ’60, quando si cominciò ad utilizzare la plastica. Il Tin Toy Museum è quindi una tappa curiosa e insolita che potete inserire nel vostro itinerario di visita a Yokohama per trascorrere qualche istante di spensieratezza.
I giocattoli del museo fanno parte della collezione privata del direttore del museo stesso, Teruhisa Kitahara, grande appassionato di giocattoli vintage. Gli oggetti sono esposti in ordine temporale, mettendo in risalto alcuni dei giocattoli più rappresentativi di ogni epoca, come un vecchio Topolino risalente al periodo in cui il famoso personaggio dei cartoni comparve per la prima volta sugli schermi. All’interno di ogni sezione troverete i giocattoli raggruppati per tipologia: macchinine, robot, barche, personaggi del circo e molto altro ancora.
Il museo comprende anche una sezione negozio in cui vengono venduti giocattoli in latta prodotti artigianalmente, tazze e gadget che si prestano ad essere un bellissimo regalo per bambini e appassionati. Una parte del negozio è dedicata ad addobbi, giocattoli e articoli natalizi vintage disponibili per l’acquisto tutto l’anno.
Il museo resta aperto tutti i giorni dalle 9:30 alle 18:00 (fino alle 19:00 nei weekend). Il costo di ingresso è di 200 yen.
Le stazioni più vicine sono Ishikawacho, servita dalla linea JR Keihin-Tohoku Negish Line e Motomachi-Chukagai, raggiungibile invece con la linea Minatomirai Line.
Puoi trovare questo luogo nella mia mappa del Giappone su Google Maps:
Ricco di storia e la tradizione cinese.
Torre della città.
Cucina hawaiana.
Dedicato a un generale cinese.
Grande area verde pubblica.
La China Town più grande del Giappone.
Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 15 anni fa. Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi. Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).