
Hakkeijima Sea ParadiseA 1602 metri
Fantastico acquario.
Nascosto tra i grattacieli e il brusio nella parte meridionale di Yokohama, il Tempio Shomyo-ji è un luogo dal lungo passato: le sue origini risalgono agli inizi del 1200 quando Hojo Sanetoki, membro del clan Hojo, fece costruire una sala in cui ospitare la statua del Buddha e da usare come luogo di culto privato della potente famiglia. Nel 1267 alla sala vennero aggiunti altri edifici e il complesso divenne un tempio aperto ai fedeli. In questo contesto tranquillo e avvolto dai colori della natura, venivano insegnate le basi della dottrina buddista ai nuovi monaci: il tempio divenne un centro di insegnamento molto rinomato e oggi gran parte del materiale, degli oggetti e dei vecchi testi sono esposti nel Museo della Prefettura di Kanagawa. Tuttavia anche il tempio stesso è riuscito a conservare tesori di inestimabile valore, tra cui volumi e opere d’arte collezionati nel corso dei secoli.
Oggi il fiore all’occhiello del tempio sono però i suoi giardini che attirano tanti visitatori in cerca di un angolo tranquillo e verde in cui passeggiare. Un lago occupa il cuore del giardino e si può percorrerne il perimetro, ammirando la vegetazione che si riflette sulle acque placide, le carpe colorate che nuotano sotto la superficie e attraversare il ponticello pittoresco che ne congiunge le sponde. I giardini sono ispirati alla descrizione del Paradiso buddista, con il lago che simboleggia l’oceano che separa il regno dei vivi da quello dei morti e il ponticello rosso che collega il mondo umano con quello di Buddha. I giardini sono una meta popolare per scattare splendide fotografie, soprattutto in autunno o in primavera durante la fioritura dei ciliegi.
L’ingresso al tempio è gratuito quindi potete approfittarne per passeggiare nei giardini e visitare la sala principale. Il complesso comprende anche un museo e biblioteca privata chiamato Kanazawa Bunko, che sorge proprio dietro la struttura principale: al suo interno include una collezione di libri, opere d’arte e oggetti artigianali legati alla religione buddista. L’accesso al museo è a pagamento e costa 250 yen.
Il tempio resta aperto per le visite tutti i giorni dalle 08:30-16:30.
Il Tempio Shomyoji si può raggiungere in treno con la linea Keikyu Line, scendendo alla stazione Kanazawa Bunko oppure con la linea Kanazawa Seaside Line fino alla stazione Uminokoen-Shibaguchi: da entrambe il tempio si trova a 15 minuti di passeggiata.
In alternativa potete prendere un autobus diretto a Shibamachi e scendere alla fermata Shomyoji, situata a pochi passi dal tempio.
Puoi trovare questo luogo nella mia mappa del Giappone su Google Maps:
Fantastico acquario.
Con splendidi giardini.
Centro del buddhismo zen.
Con una foresta di bambù.
Importante centro Buddhista.
Il santuario più importante di Kamakura
Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 15 anni fa. Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi. Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).