Il tempio Horyuji, e la sua antica struttura in legno.

Tempio di Horyuji

Il tempio buddista di Horyu-ji si trova nella città di Ikaruga, nella prefettura di Nara, ed è conosciuto per ospitare la più antica struttura in legno del mondo, ancora oggi perfettamente conservata.
La storia di Horyu-ji inizia nel 587 d.C., quando l’imperatore Yomei ordinò la costruzione di un tempio buddista, probabilmente per curare la malattia che lo affliggeva, tutto questo poco dopo che il buddismo era stato introdotto in Giappone dalla Cina attraverso la penisola coreana. Dopo la morte di Yomei, l’imperatrice Suiko e il suo reggente, il principe Shotoku, si occuparono di continuarne la realizzazione, portando il templio a compimento nel 607.

Il complesso andò poi bruciato in un rogo nel 670, tanto che ancora oggi gli studiosi dibattono sulla data di origine del templio attuale, da collocare con probabilità all’inizio dell’VIII secolo. Gli edifici ancora oggi esistenti nel complesso principale del tempio, ossia Sai-in (Tempio Ovest), pare siano stati completati intorno all’anno 711, mentre la parte orientale, A-in, si fa risalire all’anno 739.
Le quattro strutture superstiti di epoca Asuka includono le pagode situate nel parco centrale, il fulcro del complesso del tempio, e la cosiddetta Golden Hall accanto ad esso. Nonostante l’antichità di queste strutture, si nota uno stile particolarmente raffinato, dovuto ad un’equipe di abili artigiani e progettisti chiamati dalla corte imperiale per realizzare il tempio. All’epoca la pagoda era l’elemento principale di un tempio, il luogo preposto alla conservazione delle reliquie del Buddha.

La ricchezza dello stile architettonico del tempio ha permesso di riportare alla luce molti aspetti della società dell’epoca.
Meritano particolare attenzione la Sala del Principe Shotoku, una struttura ottagonale realizzata nel IX secolo per commemorare il principe fondatore e il Kondo, la sala principale di Sai-in, completata nel 680, che insieme alla pagoda, alla porta interna e al corridoio rappresentano la più antica struttura in legno ancora oggi intatta, che reca influenze della cultura cinese del VI secolo.
Poiché le strutture in legno richiedono un’attenta e regolare manutenzione per garantirne la conservazione, gli edifici sono stati periodicamente sottoposti a massicci restauri, come ad esempio quelli avvenuti tra il 1933 e il 1953. Nel 1993, il tempio di Horyu-ji e altri edifici buddisti nella zona circostante sono stati inseriti nell’elenco del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO.

Informazioni e mappa

Nome: Tempio Horyuji
Orario: Lunedì - Domenica: dalle 8 alle 16:30
Indirizzo: 1-1-1 Hōryūji Sannai, Ikaruga, Ikoma District, Nara 636-0115, Japan
Sito Internet: Tempio Horyuji
Apri su Google Maps

Apri la mia mappa del Giappone ✅

Puoi trovare questo luogo nella mia mappa del Giappone su Google Maps:

  • ✅ Apri la mappa cliccando qua sotto
  • ✅ Poi, se la vuoi aprire su Google Maps sullo smartphone: apri Google Maps, clicca in basso su Salvati e quindi su Mappe
  • ✅ I punti hanno colori diversi per ogni categoria

Nelle vicinanze:

Il tempio Yakushi-ji a Nara.A 7539 metri
Il tempio buddhista Toshodai-ji.A 8182 metri
Il Palazzo Heijo a Nara.A 10066 metri
La stazione di Nara.A 10633 metri
Il tempio Kofuku-ji a Nara, e la pagoda.A 11683 metri
Pranzo tradizionale giapponese, molto elegante, da Izasa a Nara.A 12223 metri

Ti consiglio di venire in Giappone con GiappoTour! Il viaggio di gruppo in Giappone con più successo in Italia, organizzato da me! Ci sono pochi posti disponibili, prenota ora!
Marco Togni

Autore

Marco Togni

Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 15 anni fa.
Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi.
Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).