State Tower
Reso famoso per aver fatto da set al film “Una notte da Leoni 2”, il grattacielo State Tower spicca sullo skyline del quartiere commerciale di Bang Rak con il suo profilo bianco e la sua cupola dorata che alla sera “accende i riflettori” sui panorami sconfinati di Bangkok.
Un cocktail al tramonto
Lo Sky Bar sul tetto della Lebua State Tower offre uno dei migliori panorami della città dall’alto dei suoi 63 piani: con vista strepitosa che spazia dai grattacieli futuristici della capitale ai templi adagiati sulle sponde del fiume Chao Phraya, questo rooftop bar è diventato un must per un cocktail al tramonto. Potrebbe tuttavia non essere un’esperienza così rilassante poiché nei weekend e nelle giornate di chiara visibilità sono tanti i turisti e la gente del posto che si ritrovano qui in una, ma il panorama è uno di quelli che non dimenticherete. Se siete un fan del film “Una notte da leoni” provate a ordinare un Hangovertini, un cocktail creato appositamente per celebrare il film: è a base di liquore di tè verde, succo di mela, Martini Rosso e miele al rosmarino. Naturalmente ci sono tanti altri cocktail originali della casa, così come una buona gamma di birre e vini.
Se arrivate prima delle 18:00, orario di apertura dello Sky Bar, potete comunque sorseggiare un cocktail e godervi una vista altrettanto meravigliosa da Distil, un bar accogliente con ostriche, un’ampia selezione di sigari, cocktail e whisky che dispone di una terrazza all’aperto arredata con divanetti confortevoli da cui ammirare la città. La vista non è al pari del ristorante e del bar principali, ma il contesto è molto più tranquillo in quanto meno popolare e affollato.
Sirocco
Se visitate Bangkok per un’occasione speciale, vale la pena di cenare allo Sirocco, dove potrete gustare una cena romantica presso il ristorante sul tetto più alto del mondo, inaugurato nell’inverno del 2003. La sua caratteristica principale è un panorama incredibile che comprende il fiume Chao Phraya e molti quartieri di Bangkok.
Sirocco serve specialità della cucina mediterranea e ogni sera ospita uno spettacolo di musica dal vivo che offre un allegro sottofondo alla cena.
Altri ristoranti e bar alla State Tower
Sebbene lo Sky Bar e Sirocco siano i locali più popolari, la torre ospita tanti altri punti di ristoro e cafè. Il Mezzaluna si trova al 65 ° piano e offre una cucina moderna e innovativa che gli è valsa la nomina di uno dei migliori ristoranti della Thailandia, mentre il ristorante Breeze porta in tavola il meglio dei sapori tradizionali asiatici.
Il Café Mozu si trova a bordo piscina ed è noto per la sua eccellente colazione a buffet e per la sua cucina internazionale che include specialità thailandesi, libanesi, occidentali, indiane e americane.
Infine, Ocean 52 è una sala cocktail al 52 ° piano che serve specialità asiatiche e stuzzichini da abbinare ad aperitivi. Questi sono solo alcuni dei ristoranti e bar che potete provare, poiché la torre si arricchisce di continuo di nuove proposte e locali per offrire una vasta scelta ai visitatori.
Gli hotel
Per chi se lo potesse permettere, trascorrere un soggiorno in uno degli hotel di lusso della State Tower è un’esperienza di certo speciale: dispongono entrambi di stanze e suite elegantemente arredate, queste ultime con soggiorno e angolo cottura che dagli ultimi piani regalano viste spettacolari sulla città e sul fiume dai loro balconi, con scorci sui vivaci quartieri turistici, commerciali e degli affari di Bangkok. Grazie alla loro posizione privilegiata vicino al fiume Chao Phraya e alla stazione del BTS SkyTrain, gli hotel sono inoltre un’ottima base per visitare la città, con le maggiori attrazioni a pochi minuti di distanza.
Come arrivare
La State Tower si trova a circa dieci minuti a piedi dalla stazione Saphan Taksin BTS è molto facile da trovare: basta alzare lo sguardo e camminare verso l’alto edificio color crema con la cupola d’oro sul tetto.
Alcuni consigli per la visita
Nonostante non ci sia un “dress code” ufficiale indossate abiti adeguati poiché non sono ammessi infradito o pantaloncini. Lo Sky Bar apre alle 18:00 e diventa molto affollato nell’ora del tramonto, quindi vi consiglio di arrivarci il prima possibile per ammirare il tramonto e attendere che il buio scenda sullo skyline della città.
Non sono ammessi treppiedi, zaini o grosse borse ma potete lasciare le vostre cose negli armadietti di sicurezza all’ingresso. Non ci sono costi di ammissione per il bar, ma assicuratevi di avere un po’ di denaro con voi per i drink che, come potrete immaginare, sono più cari rispetto alla media della città.

Autore
Marco Togni
Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 15 anni fa. Mi piace viaggiare, in particolare in Asia e non solo, e scoprire cibi, posti e culture. Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi. Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).