
Q FrontA 4 metri
Edificio all'incrocio di Shibuya.
Purtroppo molti italiani non apprezzano Starbucks perché non ne capiscono lo stile e le basi.
Il caffè ha un sapore decisamente forte perché è molto tostato e rispetto al nostro cappuccino o espresso il “loro” è un “beverone”..ma tutto sommato non è male! Se però non siete ancora pronti per bere un “venti drip” (un caffé grande in stile americano) provate il Frappuccino, una bevanda fredda che è un misto tra un frappè e un cappuccino. A me piace molto il java chip con mini scaglie di cioccolato all’interno, ma anche il caramel frappuccino è molto buono.
Il bello di Starbucks è che potete rimanere seduti finché volete senza che i camerieri vi invitino gentilmente ad andarvene, quindi se avete voglia di rimanere tutto il giorno a Starbucks per leggervi un libro o andare in internet, potete tranquillamente farlo e il bello è che in tutti gli Starbucks in Giappone è vietato fumare.
Per quanto riguarda il cibo vi consiglio di provare il grande biscotto al cioccolato, un donut (buono quello con cioccolata e sale) o qualsiasi cosa vi ispiri.
In Giappone ci sono oltre 1000 Starbucks. Non faticherete molto a trovarne uno, quelli che vi metto qua sotto sono alcuni tra i più “famosi” e soprattutto quelli più caratteristici, infatti alcune sedi sono veramente molto particolari.
Se siete alla ricerca di uno Starbucks vicino a voi date un’occhiata anche alla mappa nel sito ufficiale.
Puoi trovare questo luogo nella mia mappa del Giappone su Google Maps:
Pasticceria discreta.
Sala da tè.
A Kamakura. Un gelato incredibile.
Strada con negozi e ristoranti.
Antico tempio zen.
Poco frequentato dai turisti.
Con molte cose e tanto relax.
Museo d'arte nel Parco di Ueno.
Con opere di inestimabile valore.
Grande ed interessante.
Teatro per concerti.
Nel parco di Ueno.
Cucina giapponese.
Chiamato la bettola.
Ottimo sushi
Ottima soba.
Una zona storica, dove lavorano molte geishe.
Buon curry, molto saporito.
Tonkatsu a gestione familiare, a Meguro.
Gustose zuppe.
Molto particolare.
Per appassionati.
Il complesso di edifici nel quartiere di Ebisu.
Con degustazioni di birra.
Musica, DVD, libri e non solo.
Cucina con granchio.
La zona del divertimento e della vita notturna di Osaka.
Il miglior ristorante di sushi non troppo costoso.
Farmacia.
Complesso commerciale nella zona di Namba.
Pizza napoletana ad Hirosaki.
Splendido in ogni stagione.
Vecchio e magico onsen.
Facile arrivare in cima. Bella vista!
Paesaggi suggestivi e tante cose da vedere.
Zona montuosa nel Nord. Patrimonio dell'Unesco.
Quartiere con influenze occidentali.
Cucina teppanyaki d'alto livello.
Catena di grandi magazzini.
Catena di negozi con un po' di tutto, con stile.
Oasi naturale.
Bravissimo pasticcere francese.
Famosa per le miniere d'argento.
Un piccolo Monte Fuji.
Nella città distrutta dalla Bomba.
Molto ben tenuto.
Sale da tè.
Un negozio che vende di tutto. Fantastico.
Ottimo kaiten sushi.
Per i fan più accaniti.
Un negozio che vende di tutto. Fantastico.
Ottimo calamaro!
Pasticceria tradizionale.
Centro commerciale e di intrattenimento.
Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 15 anni fa. Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi. Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).