
UoshinA 300 metri
Izakaya di buon livello.
Negli anni ’60 e ’70 molti studenti di Tokyo alloggiavano qua in appartamenti minuscoli in affitto per pochi soldi e il clima da allora non è cambiato poi molto. Le stradine sono strette come quelle di un tempo e la cultura di quegli anni sembra non essere sparita.
Appena fuori dalla stazione vi basta dare un occhiata a qualche persona ed un paio di negozi e capite subito perché Shimokitazawa è un quartiere davvero “alternativo“.
Se avete uno spirito hippy o semplicemente artistico e creativo questo è il quartiere che fa per voi, in caso contrario prima di venire qua dedicatevi agli altri quartieri principali di Tokyo.
Il piccolo quartiere di Shimokita (così chiamato da molti) ha decine e decine di negozi di vestiti, talvolta usati, in stile retrò ed hippy; il bello è che seppur lo stile sia molto simile ogni negozio è totalmente diverso dagli altri e posso dire di non aver mai visto una così ampia varietà di vestiti di questo tipo.
Chi popola questo quartiere sono giovani alternativamente creativi, ma anche registi e scrittori di fama mondiale risiedono qua.
Durante il giorno si possono trovare molti giovani che suonano in strada promuovendo sé stessi, provando a vendere qualche CD e invitando i passanti a venire a sentire il loro concerto in uno dei tanti locali di questo quartiere. Ogni sera infatti a Shimokitazawa si possono ascoltare concerti dal vivo perlopiù di gruppi emergenti ed indipendenti.
Ci sono vari modi per arrivare a Shimokitazawa ma i più semplici sono: da Shinjuku prendete la Odakyu Odawara Line (9 minuti) oppure da Shibuya prendete la Keio Inokashira Line (6 minuti).
Puoi trovare questo luogo nella mia mappa del Giappone su Google Maps:
Izakaya di buon livello.
Splendida moschea.
Dolci belli e buoni.
Morbidi e leggeri.
Cucina macrobiotica. Veg-friendly.
Ottimo pane a Yoyogi.
Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 15 anni fa. Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi. Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).