
Tsing Ma BridgeA 16400 metri
Un grande ponte.
Le paludi di Mai Po sono una riserva naturale situata vicino a Yuen Long, Hong Kong e fanno parte della cosiddetta Deep Bay, nei pressi delle foci del fiume Sham Chun.
Qui hanno trovato il loro habitat ideale molte specie di uccelli, soprattutto in primavera, autunno e inverno. La riserva si estende su una superficie di quasi due chilometri quadrati ed è circondata da una zona paludosa che in totale occupa circa 6 Kmq, dove dimorano vari mammiferi, rettili, insetti e più di 350 specie di uccelli.
Dal 1983 la riserva è gestita dal World Wide Fund for Nature di Hong Kong. La baia è purtroppo minacciata dall’inquinamento e dall’intensa urbanizzazione.
Negli ultimi anni, Mai Po ha ospitato oltre 55.000 uccelli migratori, tra cui il gabbiano Saunders. I gamberetti che popolano gli stagni delle paludi rappresentano un’importante fonte di cibo per tutti i volatili della zona.
La riserva di Mai Po è visitata ogni anno da 40.000 visitatori. Per accedervi è necessario ottenere un permesso, da richiedere per iscritto all’Agriculture, Fisheries & Conservation Department del governo di Hong Kong: il permesso si ottiene in maniera gratuita, ma richiede circa 4 settimane per essere elaborato e consegnato al richiedente.
Il WWF organizza numerosi tour guidati, pensati per i visitatori di ogni tipo: studenti, insegnanti, specialisti ecc.
Le visite guidate sono il modo migliore e più semplice per sperimentare la bellezza di questo luogo davvero unico nel suo genere e seguono un percorso designato che esplora gli stagni dei gamberetti, il lungomare e la natura selvaggia della riserva.
Mai Po è un sito di grande interesse per i naturalisti di alto livello, amanti del birdwatching, scienziati ambientali e tutti coloro che sono animanti da un forte interesse per la biodiversità delle zone paludose: per queste categorie il WWF fornisce aiuto nell’ottenere i permessi necessari per accedere alla riserva e alle sue strutture.
La grande biodiversità di Mai Po ne fa una meta ambita anche da studenti ed educatori, tanto che le scuole possono usufruire di percorsi guidati pensati apposta per alunni ed insegnanti di ogni grado di istruzione.
Questo tour unico permette ai visitatori di camminare lungo una passerella galleggiante nel mezzo della magnifica foresta di mangrovie. Da qui si può godere di una vista eccezionale sulla Deep Bay e fare bird watching immersi in un ambiente di incredibile bellezza.
Nel febbraio 2008, il governo di Hong Kong ha chiuso Mai Po per 21 giorni, a seguito della scoperta di un airone bianco infettato dal virus H5N1, noto anche come influenza aviaria. La chiusura è avvenuta nel pieno rispetto della politica locale atta a prevenire la diffusione di tale virus, tutto questo nonostante le critiche mosse al governo dal World Wide Fund for Nature, che giudicò negativamente tale intervento drastico.
Ogni inverno, migliaia di uccelli migratori si rifugiano nelle paludi e nelle distese fangose della riserva di Mai Po. Delle 380 specie di uccelli che popolano la riserva, 35 sono destano in particolare l’attenzione degli ornitologi, tra cui il già citato gabbiano Saunders. Presenti anche molte lontre e granchi.
Il momento migliore per fare bird-watching è la primavera o l’autunno, quando gli uccelli vengono a cibarsi nei pressi della riserva, nutrendosi di pesci, gamberi e granchi.
Un grande ponte.
Uno dei principali templi della città.
Quartiere nella zona di West Kowloon.
Un imponente grattacielo.
Il ponte panoramico da dove si vede un'ottima vista.
Un fantastico mercato notturno.
Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 15 anni fa. Mi piace viaggiare, in particolare in Asia e non solo, e scoprire cibi, posti e culture. Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi. Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).