Scultura al Parco di Osaka Expo '70.

Parco di Osaka Expo ’70

Situato a circa 30 minuti a nord del centro di Osaka, l’Expo ’70 Park è una vasta area verde che nel 1970 fece da cornice al Japan World Exposition, il primo del suo genere in tutta l’Asia.

Da quell’area occupata da padiglioni che permettevano di viaggiare tra le meraviglie del mondo, oggi è nato un fantastico parco pubblico amatissimo dai cittadini che si recano qui per passeggiare nel verde, fare sport, visitare musei e ammirare fiori e colori stagionali.

Se vi trovate ad Osaka e volete allontanarvi da centri commerciali e vie trafficate, vi consiglio di concedervi una passeggiata nell’Expo ’70 Park che offre tante attrattive da trascorrerci un’intera giornata: giardini, laghi, musei e luoghi dello shopping sono solo alcune delle cose che potete vedere e visitare.

Passeggiare nel parco

Entrati nel parco vi si presenterà di fronte è un mosaico di colori e paesaggi diversi: i padiglioni dell’Expo hanno lasciato posto a zone boschive, giardini, aree picnic e barbecue, spazi per il divertimento dei bimbi, ampi prati e piccole piazzette incorniciate da fiori e alberi. C’è chi si ferma per un picnic sulle panchine, chi si rilassa leggendo un libro all’ombra e chi invece passeggia a passo lento godendosi il panorama, magico in tutte le stagioni ma particolarmente emozionante in primavera e in autunno. I circa 5mila alberi di ciliegio del parco rendono questo luogo uno dei punti più popolari della città per ammirare la fioritura in primavera: il periodo migliore per l’hanami è solitamente agli inizi di aprile. In autunno i colori delle foglie virano su tante gradazioni di rosso e giallo e il paesaggio assume contorni malinconici bellissimi da fotografare.

Cosa rimane dell’Expo?

Ma non tutte le strutture e le installazioni realizzate per l’Expo del 1970 sono scomparse: alcune di esse sono rimaste e sono state riadattate, assumendo così una “nuova vita”. Uno dei padiglioni dell’Expo è oggi un museo dedicato proprio a questo evento speciale da rivivere attraverso foto, filmati e oggetti.

Tra le attrattive più famose c’è la Tower of the Sun, la “torre del sole” che con la sua altezza di 70 metri svetta sull’entrata principale del parco: oggi è diventata il simbolo di questo luogo. Non è la sola scultura che vedrete nel parco ma di certo è la più conosciuta: venne realizzata dall’artista Taro Okamoto e si distingue per i suoi 3 volti che rappresentano il futuro, il presente e il passato. In origine la torre era aperta e ospitava uno spazio espositivo dell’Expo, ma oggi la si può ammirare solo dall’esterno.

Il Dream Pond è un bellissimo lago appartenente al progetto originale ed è punteggiato da diverse sculture che emergono dall’acqua, tra le quali oggi si fanno strada barche a remi guidate da coppiette e turisti: concedersi un romantico tour panoramico del lago è diventata una delle attività più popolari nella bella stagione. Non manca naturalmente un giardino in stile giapponese, nato per accogliere i visitatori stranieri dell’Expo e dar loro un assaggio delle tradizioni e dei paesaggi del paese tra lanterne in pietra, bonsai, laghi di carpe e sale da tè. Il giardino si sviluppa attorno ad un lago centrale che, se visto dall’alto, ha la forma del kanji giapponese che indica la parola “cuore”.

I musei

Oltre al museo dedicato all’Expo, il parco ospita altri luoghi perfetti per gli appassionati di storia, cultura e tradizioni giapponesi. Il National Museum of Ethnology vi sorprenderà con la sua ricca collezione di reperti e manufatti provenienti da tutto il mondo, mentre il Japan Folk Crafts Museum è dedicato all’arte e all’artigiano giapponese: ceramiche, tessuti, dipinti e tantissimi altri oggetti fatti a mano compongono la collezione permanente del museo.

Shopping e divertimenti

Una recente aggiunta al parco è il complesso commerciale Expocity, situato proprio di fronte all’ingresso principale. Ospita circa 300 negozi di brand giapponesi e internazionali che vendono un po’ di tutto: alta moda e oggetti di lusso, cosmetici, articoli per la casa e per lo sport e molto altro. Il centro commerciale si sviluppa su tre piani comprendendo anche una ricca food court, con ristoranti e fast food per spezzare la fame tra un acquisto e l’altro.

A far parte del centro commerciale ci sono anche altre attrattive perfette per le famiglie, tra cui un cinema multisala, la più grande ruota panoramica del Giappone e il modernissimo acquario Nifrel che rivoluziona il concetto di acquario abbattendo le barriere tra visitatori e creature marine. Per gli amanti del mondo animale c’è anche Orbi Osaka, una sorta di zoo virtuale che offre un’esperienza multisensoriale nella natura grazie ad un cinema 4D.

Il complesso include anche parchi tematici educativi come l’Osaka English Village che offre a bimbi ed adulti un’esperienza in lingua inglese americana, con lezioni e giochi per imparare divertendosi, e l’ABC Housing Park un mini villaggio che propone un modello di quartiere innovativo, con case al tempo stesso confortevoli ed ecologiche che sfoggiano un design contemporaneo.

Informazioni generali per la visita

Il parco è aperto dalle 9:30 alle 17:00, con chiusura settimanale il mercoledì (tranne in autunno e nel periodo della fioritura dei ciliegi). Il costo di ingresso al parco è di 250 yen, ma sono richiesti poi dei supplementi per la visita al giardino giapponese e ai musei.

Come arrivare

L’Expo ’70 Park ed Expocity si trovano a pochi passi dalla stazione Bampakukinenkoen, raggiungibile con la monorotaia Osaka Monorail. La monorotaia serve molte stazioni, quindi avete varie alternative a seconda del vostro punto di partenza, ma se vi trovate in centro la più semplice è prendere la linea della metro Midosuji Subway Line da una delle stazioni centrali (tra cui Tennoji, Namba, Umeda/Osaka e Shin-Osaka) e arrivare fino alla stazione di Senri-Chuo da cui è possibile poi proseguire sulla monorotaia. Il tragitto solitamente dura circa 30 minuti.

Informazioni e mappa

Nome: Parco di Osaka Expo '70
Orario: Lunedì - Martedì: dalle 9:30 alle 17; Mercoledì: chiuso; Giovedì - Domenica: dalle 9:30 alle 17
Indirizzo: Senribanpakukoen, Suita, Osaka 565-0826, Japan
Sito Internet: Parco di Osaka Expo '70
Apri su Google Maps

Apri la mia mappa del Giappone ✅

Puoi trovare questo luogo nella mia mappa del Giappone su Google Maps:

  • ✅ Apri la mappa cliccando qua sotto
  • ✅ Poi, se la vuoi aprire su Google Maps sullo smartphone: apri Google Maps, clicca in basso su Salvati e quindi su Mappe
  • ✅ I punti hanno colori diversi per ogni categoria

Nelle vicinanze:

Ponte rosso al Parco Minoo, nei pressi di una cascata.A 6810 metri
Il logo all'ingresso del negozio Loft, a Shibuya.A 11680 metri
Commessi alla cassa della libreria Junkudo.A 11737 metri
L'ingresso di uno dei ristoranti Nakau, fast food giapponese.A 11866 metri
Vetrina con donut in vendita da MIster Donut.A 11932 metri
Piatto di riso al curry e tonkatsu, al ristorante Coco Ichibanya.A 11975 metri

Ti consiglio di venire in Giappone con GiappoTour! Il viaggio di gruppo in Giappone con più successo in Italia, organizzato da me! Ci sono pochi posti disponibili, prenota ora!
Marco Togni

Autore

Marco Togni

Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 15 anni fa.
Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi.
Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).