Orari dei treni in Giappone

Per muoversi in Giappone il treno è il mezzo più comodo e veloce. Solo a Tokyo ci sono decine di linee gestite da compagnie diverse e spostarsi senza aver pianificato prima può farvi perdere un sacco di tempo.
Qui trovate i consigli utili per controllare gli orari dei treni (inclusi gli shinkansen) e per scegliere i percorsi migliori dentro le città, soprattutto a Tokyo.
Trovate molti altri consigli nella mia guida ai trasporti, che viene inviata gratuitamente a chi acquista il JR Pass tramite il mio sito.

Le migliori app per trovare orari e percorsi

Le app migliori per consultare orari, coincidenze e stazioni da usare sono:

  • Google Maps: è la mia preferita e quella consigliata. Precisa, veloce e già installata su molti telefoni. Basta inserire il punto di partenza e quello di arrivo.
  • Japan Travel by NAVITIME: pensata per i turisti, include info sui treni coperti dal JR Pass e avvisa se un tragitto non è incluso.

Organizzate bene i vostri spostamenti

Quando vi spostate in città come Tokyo, fatevi uno schema delle linee da usare. Vi farà risparmiare tempo e stress.
Un esempio: da Akihabara a Shinjuku molti turisti prendono la Yamanote Line e impiegano circa 35 minuti. Ma in genere conviene prendere la linea Chūō, molto più veloce. Le app indicano sempre l’opzione più rapida in base all’orario reale dei treni.

Cambiare treno in Giappone è spesso facilissimo: molte stazioni sono progettate per farvi passare da un binario all’altro semplicemente attraversando il marciapiede. Non serve camminare chilometri.

Per gli spostamenti urbani non serve controllare gli orari, i treni passano ogni pochi minuti. L’unico orario davvero importante è quello dell’ultimo treno della giornata, soprattutto se volete restare fuori la sera.

Mappa della metro di Tokyo

Clicca sulla mappa e scarica il file in alta qualità.

Attenzione all’ultimo treno

L’ultimo treno parte intorno a mezzanotte, a volte anche verso l’1, ma dipende dalla linea e dalla direzione.
Se dovete cambiare treno, fate attenzione a non arrivare troppo tardi alla stazione di cambio, altrimenti rischiate di restare a piedi.

Se lo perdete, potete:

  • prendere un taxi (molto costoso)
  • dormire in un internet café
  • trovare un hotel nella zona
  • aspettare il primo treno del mattino, di solito verso le 5

Orari? Guardateli solo sull’app

Nelle stazioni ci sono ancora tabelle cartacee, ma quasi nessuno le consulta più. Tutti usano le app.
Google Maps vi dice l’orario esatto del prossimo treno e su quale binario si trova.
Se proprio vi trovate senza connessione, potete comunque orientarvi con i cartelloni nelle stazioni, sempre chiari e ben fatti.

tabella orari treni giapponesi

Japan Rail Pass e Shinkansen

Con il Japan Rail Pass non potete usare i treni Nozomi e Mizuho. Però potete comprare un supplemento che consente di usare anche questi treni super veloci

In entrambi i casi comunque avete la prenotazione gratuita del posto, anche online o alle macchinette (nelle stazioni principali).
Se perdete il treno, potete fare una nuova prenotazione gratuitamente.

Il consiglio è comunque di pianificare in anticipo i tragitti più lunghi con le app, così da sapere dove cambiare e quali treni prendere.
Ma non c’è bisogno di stressarsi troppo con gli orari: avete sempre flessibilità.

Uno shinkansen

Uno Shinkansen in stazione. Foto: © A41cats/Dreamstime

Ti consiglio di venire in Giappone con GiappoTour! Il viaggio di gruppo in Giappone con più successo in Italia, organizzato da me! Ci sono pochi posti disponibili, prenota ora!
Marco Togni

Autore

Marco Togni

Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 15 anni fa.
Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi.
Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).