
TonkiA 722 metri
Tonkatsu a gestione familiare, a Meguro.
Chi ama i luoghi bizzarri e strambi, non può assolutamente perdersi il Museo dei Parassiti, situato nel tranquillo quartiere residenziale di Meguro, a Tokyo. Inaugurato nel 1953 per volere del medico Satoru Kamegai, che finanziò personalmente la costruzione di questo edificio, il museo è unico al mondo nel suo genere ed è appunto dedicato a tutti quegli animali che vivono e si nutrono all’interno di altri esseri viventi; per la sua unicità e stravaganza, è diventata un’attrazione molto popolare nel corso degli anni, in particolare fra i visitatori che amano avventurarsi alla scoperta di luoghi meno turistici.
Oltre ad essere un museo, questo edificio è anche un centro di ricerca e di istruzione che fornisce informazioni e dati sulle varie specie di parassiti esistenti; passeggiando nelle varie sale è possibile ammirare una grande varietà esemplari di parassiti, sfogliare tantissimi libri e documenti storici su questi minuscoli esseri viventi e scoprire le ultime ricerche effettuate dagli studiosi di questa materia.
Appena entrati al primo piano si trova la sala “Diversity of Parasites” dove vedrete di fronte a voi una gigantesca cartina del Giappone: qui potrete conoscere i vari parassiti presenti nel paese e le aree in cui sono maggiormente diffusi. In questa zona si trovano anche degli schermi sui cui vengono trasmessi alcuni documentari educativi che raccontano la storia e le caratteristiche di questi esseri viventi. Salendo al secondo piano vi ritroverete a curiosare nella sala espositiva “Human and Zoonotic Parasites” dove il tema principale è la relazione tra i parassiti e gli altri esseri viventi: qui scoprirete le varie forme di infezioni che questi esseri causano nell’uomo e negli animali. Ci sono tantissime fotografie che mostrano alcuni parassiti trovati (e successivamente tolti) all’interno del corpo di alcune persone; accanto alle foto si trova del materiale informativo che permette di conoscere i sintomi che si avvertono durante un’infezione e gli effetti dannosi di questi esserini sul corpo umano. Proseguendo nella visita potrete ammirare oltre 300 esemplari che fanno parte della collezione di circa 60.000 parassiti custoditi dal museo; si presentano immersi in un liquido per favorirne la conservazione.
L’attrazione principale di questo stravagante museo è senza alcun dubbio il verme solitario più lungo del mondo: raggiunge una lunghezza di 8,8 metri e accanto ad esso si trova una corda delle stesse dimensioni che rende meglio l’idea di quanto sia effettivamente grande questo verme.
Se siete alla ricerca di un souvenir “raccapricciante”, recatevi al negozietto del museo: fra magliette, gadget, cartoline di auguri e portachiavi troverete sicuramente un regalo unico!
Oltre a svolgere le attività tipiche di un museo, questo istituto è impegnato su vari fronti, tra cui:
L’ingresso al Museo dei Parassiti è sempre stato gratuito, sin dal primo giorno di apertura, ma per sostenere i costi questo istituto si affida alle donazioni di privati e società. Per questo anche delle piccole offerte sono sempre apprezzate.
Puoi trovare questo luogo nella mia mappa del Giappone su Google Maps:
Tonkatsu a gestione familiare, a Meguro.
La famosa catena di caffè.
Gustose zuppe.
Per appassionati.
Il complesso di edifici nel quartiere di Ebisu.
Per mangiare bene.
Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 15 anni fa. Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi. Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).