Tempio Manshu-in

Nel quartiere Higashiyama a nord-est di Kyoto, vicino alla Villa Imperiale Shugakuin, si trova uno dei più bei templi della città, baluardo della cultura giapponese. Si tratta del tempio buddhista Manshu-in, cuore della setta Tendai, fondata dal monaco Saicho. Il tempio è chiamato anche con l’appellativo monzeki: questo termine indica tutti quei tempi che hanno alla guida un membro dell’aristocrazia o della famiglia imperiale. Se vi trovate a Kyoto, non potete assolutamente perdervi questo gioiello architettonico che ogni anno attira migliaia di turisti.

Appena giunti al tempio rimarrete affascinati dalla bellezza della natura che lo circonda: le rosse foglie d’acero regalano nel periodo autunnale una cornice suggestiva e romantica al tempio e l’imponente albero di pino che si trova nel giardino interno è stato testimone di ben 400 anni di storia.

Informazioni e mappa

Nome: Manshu-in
Orario: Lunedì - Domenica: dalle 9 alle 17
Costo a persona: 600yen
Indirizzo: 42 Ichijōji Takenouchichō, Sakyo Ward, Kyoto, 606-8134, Japan
Sito Internet: Manshu-in
Apri su Google Maps

Apri la mia mappa del Giappone ✅

Puoi trovare questo luogo nella mia mappa del Giappone su Google Maps:

  • ✅ Apri la mappa cliccando qua sotto
  • ✅ Poi, se la vuoi aprire su Google Maps sullo smartphone: apri Google Maps, clicca in basso su Salvati e quindi su Mappe
  • ✅ I punti hanno colori diversi per ogni categoria

Nelle vicinanze:

La Villa Imperiale Shugakuin in autunno.A 587 metri
Dettaglio del tetto al tempio Shisendo, a Kyoto.A 851 metri
Esterno del tempio dal padiglione d'argento, Ginkaku-ji a Kyoto, visto dal giardino.A 2472 metri
Persone camminano a Kyoto, lungo la passeggiata del filosofo in primavera.A 2518 metri
Fiori e piante ornamentali al giardino Botanico di Kyoto.A 3632 metri
Il ponte che porta al tempio Eikando, in autunno.A 3897 metri

La storia del tempio

La storia del tempio è stata abbastanza movimentata, in quanto la sua sede venne trasferita più volte e, con essa, ci fu anche un cambiamento del nome di questo luogo. Tutto ebbe inizio nell’ottavo secolo quando il monaco Saicho decise di costruire un dojo, ovvero una sala utilizzata per formare i nuovi monaci. La sede fu poi trasferita ai piedi del monte Hiei e il tempio prese forma e rinominato Tobibo fino al dodicesimo secolo quando, sotto la guida del monaco Ryosho, figlio del principe Toshihito, venne spostato nuovamente in quella che è la sede attuale e al tempio venne dato il nome Manshu-in.

Un capolavoro architettonico

Il tempio è un capolavoro dell’architettura Shoin, uno stile che ha raggiunto il suo apice nel periodo Muromachi, tra il 1300 e il 1500, e ha influenzato sia le forme che il design interno di questo edificio religioso. Ogni stanza presenta elementi che oggi si possono ritrovare nelle tradizionali stanze giapponesi, tra cui la tipica pavimentazione in tatami e le classiche porte scorrevoli, le fusuma.
Visitando le varie stanze si può notare come il tempio stesso sia una celebrazione dell’arte: le pitture che decorano le porte e le pareti furono realizzate da illustri artisti di fama internazionale come Kano Eitoku, Ganku e Kano Tanyu e oggi il tempio è rinomato anche per queste meravigliose decorazioni. Visitando la stanza ‘della tigre’, del ‘crepuscolo’ o ‘del pavone’ capirete immediatamente il significato di questi nomi: le stanze hanno, infatti, preso il loro nome dai preziosi dipinti che le caratterizzano.
Oltre ad esaltare l’arte, il tempio rende omaggio alla tradizionale cerimonia del tè con due stanze dedicate proprio a questo rituale. Una delle stanze del tè si trova nella sala chiamata Small Shoin che, insieme alla sala principale del tempio, la Great Shoin, sono considerate due proprietà culturali molto importanti.

Ti consiglio di venire in Giappone con GiappoTour! Il viaggio di gruppo in Giappone con più successo in Italia, organizzato da me! Ci sono pochi posti disponibili, prenota ora!
Marco Togni

Autore

Marco Togni

Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 15 anni fa.
Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi.
Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).