I livelli (layer) in Photohsop
I livelli (Layers) in Photoshop sono una delle funzioni base che tutti coloro che utilizzano questo programma devono conoscere.
Dovete immaginare i livelli come se fossero dei fogli trasparenti, sopra ognuno dei quali è disegnato o scritto qualcosa. A seconda di come li disponete, potete mettere i vari oggetti sui diversi piani.
Potrebbe sembrarvi complesso all’inizio ma è assolutamente tutto facile ed intuitivo; i livelli che stanno più in alto nella lista della finestra Layers sono quelli che vengono messi in primo piano, e man mano che si scende ci sono i livelli che vengono messi in secondo, terzo piano ecc.
Creare un nuovo livello
Quando si aggiungono elementi ad un file in Photoshop è sempre bene aggiungerli su un nuovo livello. Creando file con molti livelli, vi sarà più semplice spostare elementi per migliorare la composizione o cambiare le proprietà di singoli elementi.
Attenzione: quando salvate i file fatti con Photoshop se sono lavori complessi e/o sui quali volete tornare a lavorare in futuro, ricordatevi di salvarli con l’estensione .psd , in modo da preservare i livelli. Se salvate esclusivamente in .jpg infatti avrete un file più leggero ma i livelli verranno uniti e non potrete più dividerli.
Per creare un nuovo livello, premete la combinazione di tasti SHIFT+CTRL+N oppure premete il tasto che ho indicato qua sotto, nella finestra dei livelli.

Come funzionano i livelli
Come ho detto sopra i livelli servono per sistemare gli elementi su piani diversi; per spostare i livelli è sufficiente andare sopra il livello da spostare , e trascinarlo verso l’alto o il basso.
In questo esempio ho creato tre livelli, chiamati “Livello 1, “Livello 2″ e “Livello 3″ all’interno dei quali con lo strumento per scrivere ho rispettivamente scritto Uno, Due, Tre.
Vi illustrerò alcune possibili varianti per sistemare i livelli sui vari piani.
1) In questo primo esempio ho fatto in modo che il livello con scritto uno sia quello in primo piano, poi il due e poi il tre.

2) In questo secondo esempio ho messo in primo piano il livello 2, poi il livello 1 e poi il livello 3

3) In questo terzo esempio in primo piano ho messo il layer con scritto Tre, poi Uno e poi Due.

Come vedete, conoscere il funzionamento dei livello è fondamentale per nascondere o mostrare elementi.
Se vuoi imparare a fotografare dai un'occhiata ai Manuali di fotografia che consiglio.
Autore
Marco Togni
Fotografo professionista con oltre 15 anni d'esperienza, soprattutto fotografia di sport, matrimoni e viaggio.Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 15 anni fa. Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi. Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).