Strada coperta al mercato Kuromon di Osaka.

Mercato Kuromon

Con alle spalle quasi 200 anni di storia e tradizioni, il Kuromon Market è uno dei luoghi dedicati al cibo e alla gastronomia più famosi di Osaka. Viene soprannominato simpaticamente la “cucina di Osaka” per testimoniare il forte legame con la città e le sue specialità culinarie tradizionali: è frequentato sia da cittadini che turisti oltre che da proprietari di attività di ristorazione che qui possono acquistare tantissimi prodotti freschi. Il mercato è particolarmente famoso per il pesce, con tante bancarelle che vendono il pescato del giorno e punti di ristoro che propongono, tra le varie specialità, sushi, sashimi e le classiche ciotole di riso con pesce crudo adagiato sopra. È di certo un’ottima tappa se volete fare uno spuntino economico a base di ingredienti locali freschi.

Visitare il mercato

Situato nella parte meridionale del quartiere Chuo Ward, il mercato si estende in una galleria coperta lunga 580 metri che ospita circa 150 tra negozi e bancarelle in cui si vendono principalmente pesce, carne, frutta e verdure fresche, ma si trovano anche cibi confezionati ed essiccati e dolci, bancarelle di abbigliamento e una serie di supermercati. Ad accogliere i visitatori c’è un ambiente colorato, decorato con lanterne e sculture a forma di pesci e creature marine che scendono dal soffitto, e pervaso da un’atmosfera sempre vivace in quanto oltre ad essere molto frequentato dai residenti negli ultimi anni il mercato è diventato piuttosto popolare anche tra i turisti grazie ai 25 punti di ristoro dove poter mangiare e assaggiare varie pietanze: potete spaziare dalle specialità a base di pesce e crostacei fino alle zuppe di noodle, i curry e la pregiata carne di manzo kobe. Non mancano dolci, biscotti, mochi e altre delizie per i più golosi: nel negozio di tè Yamaguchien, aperto dal 1937, potete acquistare diversi tipi di tè e assaggiare del delizioso gelato al gusto tè, mentre nel negozio di dolci Mitoya troverete una vasta selezione di delizie regionali.

Negli stand di souvenir e abbigliamento noterete anche oggetti molto particolari che si prestano a diventare dei regali originali, tra cui kimono di seconda mano a prezzi contenuti, utensili da cucina, ciabattine e tanto altro ancora.

Un po’ di storia

Sebbene il mercato sia nato ufficialmente nel 1902, le prime bancarelle di pesce sono apparse in quest’area sin dai primi anni del 1800. Inizialmente il mercato si chiamava Enmyoji in onore del vicino tempio omonimo, famoso per la sua porta di ingresso dipinta di colore nero. E fu proprio dalla porta che venne ribattezzato il mercato, divenuto in seguito “Kuromon Ichiba” o “mercato della porta nera”. Nel 1912 però un incendio distrusse il tempio e la sua porta, che non furono più ricostruiti, ma il nome e la storia di questo luogo continua a sopravvivere attraverso il mercato.

Dove si trova

Il mercato Kuromon dista pochi minuti a piedi dalle stazioni Nipponbashi e Kintetsu Nipponbashi.

Orari

Il mercato è aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle 18:00.

Informazioni e mappa

Nome: Mercato Kuromon
Apri su Google Maps

Apri la mia mappa del Giappone ✅

Puoi trovare questo luogo nella mia mappa del Giappone su Google Maps:

  • ✅ Apri la mappa cliccando qua sotto
  • ✅ Poi, se la vuoi aprire su Google Maps sullo smartphone: apri Google Maps, clicca in basso su Salvati e quindi su Mappe
  • ✅ I punti hanno colori diversi per ogni categoria

Nelle vicinanze:

Piatto di riso al curry e tonkatsu, al ristorante Coco Ichibanya.A 272 metri
Dettaglio di un okonomiyaki mentre sta cuocendo su una piastra.A 293 metri
Un gruppo di cinque maid della catena Maidreamin, in posa per una foto.A 333 metri
Scultura di Super Mario all'ingresso del negozio Super Potato ad Akihabara.A 342 metri
L'edificio Taito Game Station.A 374 metri
Il logo all'ingresso del negozio Loft, a Shibuya.A 396 metri

Ti consiglio di venire in Giappone con GiappoTour! Il viaggio di gruppo in Giappone con più successo in Italia, organizzato da me! Ci sono pochi posti disponibili, prenota ora!
Marco Togni

Autore

Marco Togni

Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 15 anni fa.
Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi.
Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).