Pagoda del tempio Jojakko-ji in una splendida giornata estiva.

Tempio Jojakko-ji

Solitamente deserto e silenzioso, il Tempio Jojakko-ji si anima durante la stagione autunnale: gli oltre 200 aceri che lo circondano accendono questo luogo con i loro colori caldi, attirando tanti appassionati di fotografia e di foliage. Nel resto dell’anno il Tempio Jojakko-ji offre un’oasi di pace e tranquillità, dove riconnettersi con la natura e con i propri pensieri più profondi, sfuggire alla folla di turisti che caratterizza le attrazioni più famose del quartiere di Arashiyama e ammirare splendidi scorci sull’area e la città.

Visitare il Tempio Jojakko-ji

Nascosto tra la vegetazione del Monte Ogura, il Tempio Jojakko-ji fu fondato sul finire del 1500 per volere del monaco Nisshin, che all’epoca era a capo del Tempio Honkoku-ji.

Si tratta di un piccolo complesso di edifici che accoglie i visitatori con un tradizionale portale Niomon dal tetto in paglia, presidiato da due figure sacre buddiste ai lati. Una volta superato il cancello di ingresso si accede al cuore del tempio, composto da una sala principale in cui è custodita una statua del Buddha, e la meravigliosa pagoda Tahoto, alta 12 metri, il cui profilo spicca tra gli alberi. La pagoda rappresenta l’attrattiva principale del tempio per il suo stile architettonico elegante e ricco di decori e le numerose statue religiose che espone al suo interno. Costruita nel 1600, è parte del patrimonio culturale della città. Salendo in cima alla pagoda avrete bellissime viste su Kyoto.

Accanto alla principale porta di accesso del tempio si può visitare anche il museo di storia Kadokura, nel quale è allestita una mostra interessante dedicata alla famiglia di ricchi mercanti Kakodura, la quale ebbe un forte legame con il tempio. Nel museo conoscerete meglio la storia di questa famiglia e potrete ammirare una bella collezione di documenti, utensili e oggetti personali appartenuti ai Kakodura.

La posizione privilegiata del tempio sul pendio della montagna regala bellissime viste sulla zona di Arashiyama e sui monti circostanti, dove la natura offre scenari spettacolari in ogni stagione: oltre all’autunno dominato dal rosso degli aceri, in inverno la neve che avvolge l’area e il tempio aggiunge un tocco di magia e incanto, mentre nella bella stagione il verde brillante delle foglie infonde energia e vita.

Come arrivare

Il tempio Jojakko-ji si trova a 15 minuti a piedi dalla stazione JR Saga Arashiyama, raggiungibile in breve tempo dalla stazione centrale di Kyoto.

Informazioni generali per la visita

Il tempio è aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle 17:00 e ha un costo di ingresso di 400 yen.

Informazioni e mappa

Nome: Tempio Jojakko-ji
Orario: Lunedì - Domenica: dalle 9 alle 16:30
Indirizzo: 3 Sagaogurayama Ogurachō, Ukyo Ward, Kyoto, 616-8397, Japan
Sito Internet: Tempio Jojakko-ji
Apri su Google Maps

Apri la mia mappa del Giappone ✅

Puoi trovare questo luogo nella mia mappa del Giappone su Google Maps:

  • ✅ Apri la mappa cliccando qua sotto
  • ✅ Poi, se la vuoi aprire su Google Maps sullo smartphone: apri Google Maps, clicca in basso su Salvati e quindi su Mappe
  • ✅ I punti hanno colori diversi per ogni categoria

Nelle vicinanze:

Il tempio Nison-in di notte.A 227 metri
La villa Okoci Sanso a Kyoto.A 363 metri
Giardino del tempio Gio-ji a Kyoto.A 436 metri
Il tempio Tenryu-ji.A 650 metri
Foresta di bambù di Arashiyama, senza persone.A 715 metri
Piccole statue di Buddha al tempio Adashino Nenbutsu-ji.A 843 metri

Ti consiglio di venire in Giappone con GiappoTour! Il viaggio di gruppo in Giappone con più successo in Italia, organizzato da me! Ci sono pochi posti disponibili, prenota ora!
Marco Togni

Autore

Marco Togni

Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 15 anni fa.
Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi.
Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).