Ingrandire una foto
Sono molti i casi in cui è necessario ingrandire una fotografia che è stata scattata con una fotocamera a bassa risoluzione oppure con un cellulare, oppure è necessario utilizzare una fotografia di buona qualità per fare una stampa molto grandi alcuni metri.
Bisogna premettere che il risultato finale non è mai perfetto, ma si possono effettuare alcuni accorgimenti per fare in modo che la foto risulti il più gradevole possibile. A seconda di quanti ingrandimenti volete fare avrete una foto più o meno sgranata.
Cos’è l’interpolazione
Per ingrandire una fotografia è necessario un procedimento chiamato interpolazione. Con questo procedimento, che si può fare con molti programmi di fotoritocco o software appositamente studiati per interpolare al meglio, la foto viene ingrandita aggiungendo pixel di colore simile vicino a quelli già esistenti. In questo modo è possibile ingrandire una fotografia ottenendo ottimi risultati.
Ingrandire con Photoshop
L’immagine qua sotto l’ho volutamente rimpicciolita per portarla a una dimensione di 700×467 pixel, che è una risoluzione di 0,3 Megapixel, cioè un terzo di megapixel! E’ un immagine veramente piccolissima soprattutto per essere stampata.
Per ingrandire la foto andate nel menu Immagine – Dimensione Immagine.
Quelle che vedete qua sotto sono le dimensioni effettive di questa fotografia.
Vediamo effettivamente quanto grande potrebbe essere stampata questa immagine. Andate su “1” e scrivete “300” dato che presuppongo che la vostra immagine verrà stampata a 300DPI (non importa se non sapete cosa sono i DPI).
Al punto 2 fate semplicemente un doppio click su ricampiona immagine, togliendo la spunta e poi rimettendola.
NON CLICCATE OK.
Come vedete dall’immagine qua sopra l’immagine verrebbe stampata 5,94cm x 3,96 cm.
Come vedete qua sotto impostate ora voi la larghezza e l’altezza che desiderate per la vostra fotografia, direttamente nella parte “Dimensioni Documento” (e non dimensioni pixel). Ricordatevi di indicare “Bicubica più morbida (per ingrandimenti)” nel menu in basso. Questo è il metodo di interpolazione migliore per gli ingrandimenti con Photoshop.
Cliccate ok e la vostra foto sarà ingrandita e la potrete stampare 10×15, cioè molto più della dimensione originale.
Qua sotto trovate un crop al 100% dell’immagine ingrandita.
Come vedete non è perfetta, ed è leggermente sgranata, anche se comunque il risultato è accettabile. Potete migliorare la nitidezza utilizzando la Maschera di Contrasto.
Ho usato un fattore molto elevato, 500, e un raggio di 1, in quanto in questo caso mi è sembrata la soluzione migliore, ma questi non sono quasi mai i valori da utilizzare. Per i migliori risultati fate qualche prova ed usate quella che più vi piace.
Questo è il risultato finale del crop al 100% ed è come verrà stampata la vostra fotografia in formato 10×15. Andate sull’immagine per vedere com’è il risultato con o senza maschera di contrasto.
Sorprendente vero?
Programmi per ingrandire foto
Ci sono molti software progettati esclusivamente per effettuare l’interpolazione.
- Genuine Fractals: uno dei migliori programmi per ingrandire immagini. Non è gratuito ma funziona molto bene ed è possibile utilizzarlo come Plugin per Photoshop. Potete fare ingrandimenti fino al 1000% senza perdere eccessiva qualità.
- Gimp: con il software gratuito Gimp potete effettuare le stesse operazioni che ho descritto qua sopra per Photoshop.
![Marco Togni](https://www.marcotogni.it/bio.jpg)
Autore
Marco Togni
Fotografo professionista con oltre 15 anni d'esperienza, soprattutto fotografia di sport, matrimoni e viaggio.Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 15 anni fa. Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi. Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).