Higashi Kurume e Maison Ikkoku

Alcuni visitatori del sito mi hanno scritto per segnalarmi che la famosa stazione di Higashi Kurume, dove è ambientato il manga Maison Ikkoku, verrà presto demolita. Non sono un lettore di manga e non avevo mai sentito parlare di Maison Ikkoku ma ho deciso comunque di andare a dare un occhiata per documentare questo piccolo quartiere all’interno di Tokyo.

Come arrivare

La stazione nel manga si chiama “Tokeizaka” ma in realtà non esiste, il nome reale è Higashikurume. Ci si può arrivare molto facilmente da Ikebukuro con la linea Seibu Ikebukuro-line semi-express in 21 minuti. O in alternativa potete prendere la linea Seibu Ikebukuro Express, scendere ad Hibarigaoka ed attendere la stessa linea però con un treno “Local” che in 1 minuto vi porterà a Higashikurume.

Cosa c’è da vedere

A meno che non siete dei fan di questo manga c’è poco o niente da vedere. Il quartiere è decisamente tranquillo, nei dintorni della stazioni ci sono dei piccoli negozi e l’atmosfera è davvero rilassata e tranquilla. Quando sono stato la stazione come vedete dalle foto era già in ristrutturazione e quindi immagino che tramuterà non poco rispetto al manga originale, tuttavia le somiglianze sono davvero incredibili, per esempio la cabina telefonica è tutt’ora lì come nei disegni di Rumiko Takahashi.
Se seguite la linea ferroviaria è facilissimo arrivare all’incrocio dell’episodio 27 dove potete vedere il cartello di pericolo per chi attraversa e se poi proseguite sempre lungo la ferrovia (anch’essa rappresentata nel manga) arrivare al fiume Meguro.
Purtroppo non sono riuscito a trovare il pub Oboro, che tra l’altro nel corso degli anni è stato rifatto più e più volte.
Chi ha letto il manga riconoscerà sicuramente i luoghi delle foto che trovate qua sotto.

vicino alla stazione di Higashikurume

il passaggio a livello

Informazioni e mappa

Nome: Higashi Kurume e Maison Ikkoku

Apri la mia mappa del Giappone ✅

Puoi trovare questo luogo nella mia mappa del Giappone su Google Maps:

  • ✅ Apri la mappa cliccando qua sotto
  • ✅ Poi, se la vuoi aprire su Google Maps sullo smartphone: apri Google Maps, clicca in basso su Salvati e quindi su Mappe
  • ✅ I punti hanno colori diversi per ogni categoria

Nelle vicinanze:

Casa tradizionale giapponese, presso l'Edo Tokyo Open Air Museum.A 5356 metri
Marco Togni mangia un maritozzo con panna e fragole da Eataly, a Tokyo.A 7587 metri
Il Parco Inokashira a Tokyo in primavera, con molte barche a remi e pedalò nel lago.A 7795 metri
L'ingresso del Museo Ghibli a Mitaka.A 7852 metri
Ramen con molte fette di carne di maiale al ristorante Harukiya ad Ogikubo.A 10075 metri
Il Tempio Jindai-ji.A 10433 metri

Ti consiglio di venire in Giappone con GiappoTour! Il viaggio di gruppo in Giappone con più successo in Italia, organizzato da me! Ci sono pochi posti disponibili, prenota ora!
Marco Togni

Autore

Marco Togni

Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 15 anni fa.
Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi.
Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).