
Mercato OmichoA 931 metri
Il pittoresco mercato di Kanazawa.
Nell’antichità il centro di Kanazawa era costellato da tantissime case chaya, caratteristici edifici in cui si tenevano feste e spettacoli. Tra le mura di queste case le geisha interpretavano danze e canti e si dilettavano a suonare i tradizionali strumenti giapponesi.
Nel 1820 le case chaya furono spostate dal centro della città e arricchirono i quartieri periferici di Kanazawa.
Se volete fare un viaggio indietro nel tempo e respirare un po’ della vivace e autentica atmosfera che in passato regnava nei quartieri antichi, recatevi verso Higashi Chaya, il quartiere di case chaya più esteso di Kanazawa. Le stradine storiche di questo quartiere e dei quartieri Gion di Kyoto e Kazue-machi di Kanazawa sono considerate parte importante del grande patrimonio culturale del Giappone.
Passeggiando attraverso il dedalo di vicoli tortuosi del quartiere Higashi Chaya avrete l’impressione di perdervi in un labirinto. Attraversando questo intreccio di stradine potrete ammirare l’esterno delle antiche case chaya, con il loro caratteristico motivo a grata, il cosiddetto kimusuko. Le case sono tutte in legno e si sviluppano su due piani; al piano inferiore le geisha si dedicavano all’arte e intrattenevano gli ospiti con danze e canti, mentre al piano superiore si trovavano le stanze per gli ospiti. Tra le case presenti nel quartiere Higashi Chaya c’è una residenza antichissima, che fu costruita circa 180 anni fa; è possibile visitarne l’interno e passeggiare nelle sue stanze ricche di storia. La maggior parte delle case chaya sono state ristrutturate e oggi sono diventate ristoranti, case da tè e negozi di souvenir, ma mantengono inalterato il loro fascino autentico. Se visitate questo o gli altri quartieri chaya di sabato potete approfittarne per assistere ad uno degli spettacoli delle geisha che ancora oggi mantengono viva questa forma d’arte tradizionale.
Se avete tempo potete anche fare una passeggiata dal quartiere Higashi Chaya fino al fiume Asano situato a pochi passi; qui potete rilassarvi e fare un pic-nic in una bellissima cornice naturale.
Puoi trovare questo luogo nella mia mappa del Giappone su Google Maps:
Il pittoresco mercato di Kanazawa.
Interessante e ricco di storia.
Uno dei giardini più belli in Giappone, a Kanazawa.
Dove chiedere di esaudire i propri desideri.
Edificio con patrimoni artistici e culturali.
Per comprendere al meglio questa arte.
Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 15 anni fa. Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi. Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).