Il giardino Happoen.

Giardino Happoen

Costruito nel 1600 sulle dolci colline di Tokyo, il giardino Happoen è una piccola e raffinata oasi verde che offre un angolo di tranquillità nella giungla urbana della grande metropoli.

Le sue atmosfere romantiche lo rendono il giardino degli innamorati, tanto che molte coppie scelgono proprio Happoen come cornice perfetta per il loro matrimonio. Gli incantevoli stagni, gli edifici tradizionali che lo punteggiano e una vegetazione che regala emozioni in ogni stagione, lo rende ideale per lo scambio di voti.

Incastonato nel quartiere chic e benestante Shirokanedai, Happoen è un luogo che vi invito a scoprire se volete vedere qualcosa di diverso a Tokyo o siete in cerca di un posto tranquillo e affascinante per una camminata romantica o una proposta.

Il giardino dalle “otto viste”

Il nome Happoen significa “giardino dalle otto viste” una scelta non casuale che rivela come il giardino riesca a incantare per la sua bellezza qualunque sia l’angolo da cui lo si guardi. Che sia in inverno o in estate, durante la fioritura dei ciliegi in primavera o in occasione delle sfumature rosso accese degli aceri in autunno, il giardino Happoen affascina in ogni stagione con le sue collinette verdi che scendono verso il centro del giardino, avvolgendo un piccolo lago sulle cui rive si trovano lanterne in pietra e un piccolo gazebo da cui contemplare il paesaggio e le carpe colorate che popolano le acque. Happoen è una tappa ideale per rilassarsi passeggiando tra i sentieri che si diramano in mezzo alla natura, tra aceri, ciliegi e sfilze di bonsai, alcuni dei quali sono molto antichi e si dice abbiano più di 500 anni. Per chi volesse assistere da lontano ad un matrimonio giapponese, il weekend è il momento ideale per visitare il giardino, mentre chi invece predilige approfittare della tranquillità di questo luogo, è preferibile optare per un giorno infrasettimanale.

Tra gli edifici storici del giardino c’è un ristorante di cucina giapponese e una sala da tè dove potete sedervi a sorseggiare una tazza di tè verde accompagnata da dei dolcetti tipici.

Tour guidati

Per chi volesse conoscere meglio la storia del giardino Happoen sono proposti anche dei tour guidati in inglese che includono una cerimonia del tè nella sala da tè del giardino e un pasto a base di specialità giapponesi o internazionali.

In alternativa potete visitare il giardino in maniera autonoma e gratuita.

Come arrivare

La stazione più vicina al Giardino Happoen è quella di Shirokanedai, che potete raggiungere con la linea Namboku o la linea Mita, a loro volta collegate con la linea Yamanote presso la stazione di Meguro.

Informazioni e mappa

Nome: Giardino Happoen
Indirizzo: 1-chōme-1-1 Shirokanedai, Minato City, Tokyo 108-8631, Japan
Sito Internet: Giardino Happoen
Apri su Google Maps

Apri la mia mappa del Giappone ✅

Puoi trovare questo luogo nella mia mappa del Giappone su Google Maps:

  • ✅ Apri la mappa cliccando qua sotto
  • ✅ Poi, se la vuoi aprire su Google Maps sullo smartphone: apri Google Maps, clicca in basso su Salvati e quindi su Mappe
  • ✅ I punti hanno colori diversi per ogni categoria

Nelle vicinanze:

Lapidi al tempio Sengaku-ji.A 757 metri
Zuppe alla catena di ristoranti Soup Stock Tokyo.A 1163 metri
Il tipico izakaya Uoshin, nella sede di Aoyama.A 1286 metri
Interno di uno Starbucks in Giappone.A 1305 metri
Tourists are entering Yebisu Beer museum.A 1332 metri
Commensali attendono di mangiare il tonkatsu, nel ristorante Tonki a Meguro.A 1339 metri

Ti consiglio di venire in Giappone con GiappoTour! Il viaggio di gruppo in Giappone con più successo in Italia, organizzato da me! Ci sono pochi posti disponibili, prenota ora!
Marco Togni

Autore

Marco Togni

Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 15 anni fa.
Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi.
Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).