Fiori e piante ornamentali al giardino Botanico di Kyoto.

Giardino botanico di Kyoto

Se volete circondarvi dei profumi e dei colori della natura senza allontanarvi da Kyoto, visitate il Kyoto Botanical Garden, un’oasi verde situata nella parte settentrionale della città. Si tratta di uno dei giardini botanici più vasti e completi del paese, e si estende su una superficie di 240mila m² di terreno, contando circa 12mila specie di piante e fiori: ciò significa che il giardino è bello in ogni stagione grazie alle diverse fioriture che si alterano durante l’anno. Il terreno venne donato dalla ricca famiglia di banchieri Mitsui alla città di Kyoto per celebrare la salita al trono dell’Imperatore Taisho nel 1924, una data che lo rende anche il giardino botanico più antico del paese.

Che siate o meno appassionati di piante e fiori, il Kyoto Botanical Garden è perfetto per una passeggiata rilassante, per un picnic nella bella stagione e per ammirare la fioritura dei ciliegi o le sfumature calde degli aceri in autunno.

Passeggiare nel giardino botanico

Il Kyoto Botanical Garden è composto da numerose sezioni che offrono l’occasione di viaggiare nel mondo dei fiori e delle piante, cominciando proprio dal Giappone: camminate tra sentieri di ciliegi o nella foresta di altissimi bambù, ammirate le forme perfette dei bonsai e i laghetti di fiori di loto nel giardino giapponese tradizionale. Volate poi fino in Europa per ritrovarvi tra giardini dal tocco francese, prati di rose, orti di erbe profumate e tanto altro.

Nel giardino è presente anche una grande serra aggiunta negli anni ’90 con tanti fiori tropicali e piante provenienti da diversi paesi dove potete osservare palme, piante acquatiche e carnivore, e la riproduzione di differenti habitat come il deserto, la savana e la foresta pluviale. È un bellissimo modo per esplorare gli ambienti naturali del mondo, sebbene il profilo architettonico dell’edificio ci ricorda che siamo in Giappone: è infatti realizzato ispirandosi al vicino Tempio Kinkakuji e alla montagna Kitayama di Kyoto.

Il giardino è consigliato anche alle famiglie in quanto presenta diverse aree giochi in cui i bimbi si possono divertire tra una passeggiata e l’altra. A completare il quadro c’è un cafè-ristorante dove fare una pausa energetica con un pranzetto gustoso o una merenda e un negozietto di souvenir con annesso uno stand che vende fiori.

Il giardino nelle varie stagioni

In primavera e in autunno il giardino è particolarmente animato. I 500 ciliegi del giardino fioriscono in primavera attirando turisti e residenti per il tradizionale hanami: è il momento ideale per un picnic e qualche foto con i petali romantici dei ciliegi. Durante la fioritura dei ciliegi il giardino resta aperto fino a dopo il tramonto con bancarelle di street food e dolcetti, e una speciale illuminazione dell’area che rende l’atmosfera ancora più magica.

Se in autunno il giardino attira fotografi e appassionati dei colori malinconici di questa stagione, in dicembre il Kyoto Botanical Garden si trasforma in un paesaggio invernale fiabesco, con migliaia di lucine che addobbano le tante sezioni del giardino.

Durante l’anno si alternano anche numerosi eventi organizzati in occasione delle diverse fioriture, come quella di iris, ortensie e crisantemi; ci sono inoltre mostre dedicate al muschio, esposizioni di bonsai e laboratori per realizzare composizioni floreali e cesti di bambù.

Al di là di questi momenti più animati, nel resto dell’anno il giardino offre un contesto tranquillo e silenzioso che invita a contemplare la natura e a scoprine le bellezze in totale relax.

Come arrivare

Il Kyoto Botanical Garden si trova vicino alla Kyoto Concert Hall, al fiume Kamogawa e alla strada dello shopping Kitayama. Il modo più semplice per arrivare è prendere la linea della metro Karasuma dalla stazione centrale di Kyoto, scendendo alla stazione Kitayama, situata a pochi minuti a piedi dall’entrata nord del giardino.

Informazioni generali per la visita

Il giardino è aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle 17:00, con chiusura posticipata durante la fioritura dei ciliegi o in occasione di altri eventi. Il costo di ingresso è di 200 yen per gli adulti a cui si devono aggiungere altri 200 yen qualora si volesse visitare la serra tropicale. All’entrata troverete disponibili delle mappe in inglese con evidenziate le varie sezioni del giardino: vi consiglio di prenderne una per orientarvi meglio.

Informazioni e mappa

Nome: Giardino botanico di Kyoto
Orario: Lunedì - Domenica: dalle 9 alle 17
Indirizzo: Shimogamo Hangicho, Sakyo Ward, Kyoto, 606-0823, Japan
Apri su Google Maps

Apri la mia mappa del Giappone ✅

Puoi trovare questo luogo nella mia mappa del Giappone su Google Maps:

  • ✅ Apri la mappa cliccando qua sotto
  • ✅ Poi, se la vuoi aprire su Google Maps sullo smartphone: apri Google Maps, clicca in basso su Salvati e quindi su Mappe
  • ✅ I punti hanno colori diversi per ogni categoria

Nelle vicinanze:

Clienti intengi a mangiare al ristorante di Musashi Sushi, a Kyoto, specializzato in kaiten sushi.A 1092 metri
Il giardino interno, al tempio Daitoku-ji.A 1638 metri
Pranzo con oyakodon al ristorante Toriiwaro.A 2471 metri
Kyoto Gyoen National garden, Japan. Beautiful park with bridge in springA 2837 metri
Dettaglio del tetto al tempio Shisendo, a Kyoto.A 3059 metri
Il tempio d'Oro a Kyoto, conosciuto anche come Kinkaku-ji.A 3244 metri

Ti consiglio di venire in Giappone con GiappoTour! Il viaggio di gruppo in Giappone con più successo in Italia, organizzato da me! Ci sono pochi posti disponibili, prenota ora!
Marco Togni

Autore

Marco Togni

Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 15 anni fa.
Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi.
Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).