Giardini botanici Koishikawa

Se siete appassionati di piante e natura, non potete perdervi i Giardini Botanici Koishikawa di Tokyo.

All’interno di questo luogo potrete divertirvi e arricchire la vostra conoscenza sul mondo vegetale imparando a distinguere le varie specie di piante ed erbe e a conoscere quali sono i loro effetti benefici sulla nostra salute.

Informazioni e mappa

Nome: Giardini botanici Koishikawa
Orario: Lunedì: chiuso; Martedì - Domenica: dalle 9 alle 16:30
Indirizzo: 3-chōme-7-1 Hakusan, Bunkyo City, Tokyo 112-0001, Japan
Apri su Google Maps

Apri la mia mappa del Giappone ✅

Puoi trovare questo luogo nella mia mappa del Giappone su Google Maps:

  • ✅ Apri la mappa cliccando qua sotto
  • ✅ Poi, se la vuoi aprire su Google Maps sullo smartphone: apri Google Maps, clicca in basso su Salvati e quindi su Mappe
  • ✅ I punti hanno colori diversi per ogni categoria

Nelle vicinanze:

Dettaglio dell'edificio Bunkyo Civic Center a Tokyo.A 1353 metri
I torii al santuario Nezu, a Tokyo.A 1361 metri
Onsen alla Spa LaQua.A 1440 metri
I giardini Koishikawa Korakuen.A 1522 metri
I giardini Rikugien in una giornata autunnale.A 1599 metri
Hamburger e patatine al ristorante Firehouse a Hongo.A 1678 metri

La nascita dei giardini

I giardini botanici risalgono al 1684 quando lo shogun Tsunayoshi Tokugawa decise di creare un piccolo giardino dove coltivare delle erbe medicinali. Nel corso degli anni quest’area si sviluppò e, dopo il rinnovamento Meiji, divenne proprietà dell’università che proprio in questo giardino concentrò le proprie ricerche in ambito botanico trasformando Koishikawa in un vero e proprio centro di studi e ricerca.

Rimedi naturali e specie tropicali

Ancora oggi all’interno dei giardini botanici è possibile curiosare tra tantissimi esemplari di erbe medicinali custoditi nell’edificio chiamato Erbario, dove potrete anche documentarvi sulle tantissime specie di erbe esistenti al mondo e come possono essere utilizzati per curare il nostro corpo grazie agli oltre 2.000 libri e riviste presenti nell’Erbario.

Proseguendo nella visita all’esterno potete invece passeggiare tra le oltre 4.000 specie di piante e alberi, tra cui camelie, ciliegi, aceri, bonsai e tante altre specie tropicali e subtropicali. Le piante e gli alberi che sono portati qui da altre regioni, tra cui Corea, Taiwan e Cina, convivono con le specie locali che regnano in questa zona da oltre 300 anni. Il centro di ricerca di Koishikawa si impegna anche nella tutela delle specie in via di estinzione che vengono studiate e coltivate.

Informazioni generali

I giardini botanici Koishikawa sono aperti ogni giorno, eccetto il lunedì e il capodanno, dalle 9 alle 16.30. Le serre sono aperte invece dalle 10 alle 15. Il biglietto d’ingresso costa 330 yen per gli adulti, 110 per i bambini. Potete raggiungere il giardino a piedi dalle stazioni di Hakusan e Myogadani.

Ti consiglio di venire in Giappone con GiappoTour! Il viaggio di gruppo in Giappone con più successo in Italia, organizzato da me! Ci sono pochi posti disponibili, prenota ora!
Marco Togni

Autore

Marco Togni

Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 15 anni fa.
Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi.
Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).