Foresta di bambù di Arashiyama, senza persone.

Foresta di bambù ad Arashiyama

Nella periferia occidentale di Kyoto si trova Arashiyama, un piacevole sobborgo che sin dal passato è stato particolarmente apprezzato per i suoi bellissimi scenari naturali e le atmosfere tranquille. Tra le attrattive più popolari della zona c’è una bellissima foresta di bambù, situata a pochi passi dal tempio Tenryuji. La vicinanza ad un luogo sacro non è affatto una coincidenza: santuari e templi si trovano spesso in prossimità di foreste di bambù poiché questa pianta è considerata un simbolo di forza, in grado di tenere lontano gli spiriti malvagi.

La fitta distesa di bambù altissimi offre un rifugio perfetto per chi vuole immergersi tra i colori e i profumi della natura sia a piedi che in bicicletta passeggiando sui sentieri dedicati. Il sole che filtra appena tra le chiome dei bambù e la brezza che soffia muovendo gli alberi creano una magica atmosfera e contribuiscono a rendere l’aria più fresca, ideale nelle giornate estive più calde.

Passeggiare all’ombra dei bambù

Arrivando nella foresta di bambù non sorprende affatto che sia uno dei luoghi più fotografati della città: lo spettacolo che vi ritroverete davanti è davvero suggestivo. Tuttavia nessuna foto riesce ad esprimere perfettamente la sensazione e l’emozione che si prova camminando tra una distesa di bambù giganti, che con i loro 500 metri di altezza sembrano quasi sfiorare il cielo. C’è un solo sentiero principale che attraversa la foresta conducendo su per una collina, quindi non potete sbagliarvi. Una volta arrivati verso la cima della collina vi imbatterete nella dimora storica Okochi-Sanso Villa, oggi trasformata in un museo dedicato al famoso attore giapponese a cui si affianca una sala da tè e bellissimi giardini.

La passeggiata dura in totale circa 30 minuti e vi consiglio di andarci al mattino presto o verso sera per godervi la foresta nella sua atmosfera più magica, senza troppi turisti in giro.

Accedere alla foresta

Distante pochi minuti a piedi dalla stazione Saga-Arashiyama, potete accedere alla foresta dalla strada principale del quartiere, entrando un po’ più a nord rispetto all’ingresso del tempio Tenryuji oppure direttamente dal complesso sacro, prendendo l’uscita a nord.

Ammirare la foresta in maniera “alternativa”

Per raggiungere la foresta e la principale strada di Arashiyama si deve attraversare il ponte Togetsukyo, un romantico ponte di 155 metri che attraversa il fiume Katsura. Il fiume è un punto popolare per prendere parte a tour in barca che vi permetteranno di ammirare lo scenario della zona da un’altra prospettiva. Un’alternativa molto pittoresca è il treno Sagano Romantic Train, che parte dalla stazione Saga-Arashiyama fino alla località Kameoka passando attraverso le bellissime foreste di bambù e aceri di Kyoto e offrendo splendide viste sul fiume. Un giro su questo treno è particolarmente gettonato in primavera e in autunno.

Informazioni e mappa

Nome: Arashiyama
Apri su Google Maps

Apri la mia mappa del Giappone ✅

Puoi trovare questo luogo nella mia mappa del Giappone su Google Maps:

  • ✅ Apri la mappa cliccando qua sotto
  • ✅ Poi, se la vuoi aprire su Google Maps sullo smartphone: apri Google Maps, clicca in basso su Salvati e quindi su Mappe
  • ✅ I punti hanno colori diversi per ogni categoria

Nelle vicinanze:

Il tempio Tenryu-ji.A 265 metri
La villa Okoci Sanso a Kyoto.A 556 metri
Persone giocano con le scimmie nel parco di Iwatayama.A 678 metri
Pagoda del tempio Jojakko-ji in una splendida giornata estiva.A 715 metri
Il tempio Nison-in di notte.A 740 metri
Giardino del tempio Gio-ji a Kyoto.A 1064 metri

Galleria Foto

Ti consiglio di venire in Giappone con GiappoTour! Il viaggio di gruppo in Giappone con più successo in Italia, organizzato da me! Ci sono pochi posti disponibili, prenota ora!
Marco Togni

Autore

Marco Togni

Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 15 anni fa.
Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi.
Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).