Design Festa

È considerata la galleria di tutti e per tutti. Qui qualsiasi artista, emergente o già affermato, nazionale o internazionale, può esporre i propri capolavori, presentare e vendere i propri prodotti, proiettare film, tenere corsi e laboratori in ogni settore dell’arte, senza limitazioni e senza alcuna censura. Questo rende la “Design Festa Gallery”, una delle più famose e apprezzate gallerie d’arte di Tokyo, impegnata a sostenere la libertà di espressione degli artisti a prescindere dalla nazionalità, dall’età, dalla fama e dalla disponibilità economica. E per sostenere maggiormente i talenti viene concesso loro di vendere i propri lavori senza dover pagare alcuna commissione alla galleria.

Se siete appassionati di arte contemporanea vi consiglio di non perdervi questa galleria nascosta tra le vie di Harajuku, dove potrete ammirare le opere di milioni di talenti.

Com’è nata la Design Festa Gallery

La Design Festa è uno degli eventi più attesi dagli artisti e dagli appassionati di arte e design: si svolge due volte all’anno presso il Tokyo Big Sight, attirando circa 40.000 visitatori da tutto il mondo. È proprio da questo grande festival che alcuni anni fa è nata l’idea di una galleria permanente. La prima edizione si tenne nel 1994 e al termine tre artisti giapponesi decisero di unire le loro forze per creare uno spazio aperto a tutti gli artisti, ristrutturando alcuni vecchi appartamenti: 4 anni dopo, nel 1998, la Design Festa Gallery aprì le sue porte al pubblico.

Visitare la Design Festa Gallery

La galleria conta una media di 250 visitatori al giorno, ma l’atmosfera resta sempre piuttosto tranquilla e intima, grazie agli ampi spazi a disposizione: ci sono 21 sale espositive e tante altre sezioni che consentono agli artisti non solo di esporre i propri lavori ma anche interagire con il pubblico. Sul sito ufficiale della galleria trovate tutte le informazioni sulle mostre e gli artisti presenti, che variano durante tutto l’anno, toccando ogni forma di espressione artistica, dalla scultura alla fotografia fino alla creazione di contenuti multimediali. Esplorando questo luogo si percepisce l’amore per l’arte e la passione di proprietari e artisti e pensate che persino la toilette è completamente decorata con dipinti e opere d’arte!

La galleria dispone anche di un ristorante e bar dove potete fare una sosta al termine della visita, bevendo un caffè o assaggiando le specialità della casa, circondati dai bellissimi capolavori che decorano anche questi spazi.

Galleria Foto

Informazioni e mappa

Nome: Design Festa
Orario: Lunedì - Domenica: dalle 11 alle 20
Indirizzo: 3-chōme-20-18 Jingūmae, Shibuya, Tokyo 150-0001, Japan
Sito Internet: Design Festa
Apri su Google Maps

Apri la mia mappa del Giappone ✅

Puoi trovare questo luogo nella mia mappa del Giappone su Google Maps:

  • ✅ Apri la mappa cliccando qua sotto
  • ✅ Poi, se la vuoi aprire su Google Maps sullo smartphone: apri Google Maps, clicca in basso su Salvati e quindi su Mappe
  • ✅ I punti hanno colori diversi per ogni categoria

Nelle vicinanze:

Dolci a buffet al ristorante Sweets Paradise.A 189 metri
Uno dei negozi Graniph.A 234 metri
L'ingress del negozio Sanrio Gift Gate, con il disegno di Hello Kitty.A 241 metri
Bambini scelgono le caramelle da comprare al negozio Candy a Gogo ad Harajuku.A 243 metri
Uova alla Benedict da Eggs 'n Things a Tokyo.A 278 metri
Pancake alla ricotta, con banana, da Bills.A 288 metri

Ti consiglio di venire in Giappone con GiappoTour! Il viaggio di gruppo in Giappone con più successo in Italia, organizzato da me! Ci sono pochi posti disponibili, prenota ora!
Marco Togni

Autore

Marco Togni

Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 15 anni fa.
Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi.
Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).