Quanto costa un viaggio in Russia
Se fino a qualche anno fa la Russia era un paese costoso in cui viaggiare, oggi non è più così. La ragione è stata la forte svalutazione del rublo, la moneta russa, negli ultimi anni e questo ha reso la Russia molto più accessibile ai turisti. La parte più consistente del costo del viaggio è quindi costituita da volo e visto, ma una volta in loco troverete mezzi pubblici, ristoranti e alloggi piuttosto economici rispetto ai nostri standard. Dare una spesa precisa di una vacanza in Russia non è comunque facile in quanto ci sono tanti fattori da considerare, come il periodo, le località, le preferenze in fatto di alloggio e ristoranti e le attività che si desiderano inserire nel programma di viaggio. Se state pensando ad una vacanza in Russia e volete farvi un’idea di quanto potete spendere, vediamo in questo articolo le varie voci di spesa del viaggio, con consigli utili per risparmiare.
Visto turistico e assicurazione di viaggio
Volo
Il costo per il volo non è molto economico, ma dato che il paese è servito da tante compagnie, tra ci molte low cost, prenotando con un certo anticipo si possono trovare soluzioni attorno a 350 euro a/r in alta stagione, mentre in bassa stagione si riescono ad ottenere anche tariffe migliori. Il prezzo naturalmente dipende da tanti fattori, come la città di arrivo e di partenza, il numero degli scali, il periodo, ecc.
Dormire
Trasporti
I trasporti in Russia sono molto economici. Per spostarvi all’interno della città avrete a disposizione un’efficiente rete composta da metro, autobus e tram. Per darvi un’idea dei prezzi, una corsa semplice con la metro a Mosca costa intorno ai 50 rubli, ma esistono ulteriori modi per risparmiare, ad esempio un carnet di biglietti che include 20 viaggi ad un costo di 580 rubi, quindi il prezzo di ogni corsa è quasi dimezzato, oppure la tessera prepagata ricaricabile Troika, che prevede sconti sulle corse e può essere utilizzata su tutti i mezzi di trasporto di Mosca.
Anche i taxi non sono eccessivamente cari e sono comodi alla sera o quando volete raggiungere in breve tempo una destinazione o l’aeroporto; partono da una tariffa di 100 rubli (1,40 euro) a cui si aggiungono 12 rubli-20 rubli (0,17-0,28 euro) ogni km.
Per quanto riguarda i trasporti da una città all’altra, anche i viaggi a lunga percorrenza non sono molto cari. Ad esempio se dovete andare da Mosca a San Pietroburgo avete a disposizione un servizio ferroviario a partire da una tariffa di circa 2.160 rubli (più o meno 30 euro) solo andata per una tratta di 700 km, anche se i prezzi variano durante l’anno e in base alla classe e prima si prenota più si risparmia. Molto economici sono anche i voli interni: lo stesso tragitto da Mosca a San Pietroburgo parte da circa 35 euro per un volo solo andata in alta stagione, naturalmente anche in questo caso prenotando con qualche mese di anticipo.
Per quanto riguarda il noleggio auto, in Russia non è poi così consigliabile e nemmeno necessario: se dovete spostarvi solamente tra le città principali, come anticipato, i mezzi pubblici sono economici ed efficienti. Inoltre le grandi metropoli come Mosca sono molto trafficate, perciò è preferibile usare i mezzi di trasporto. Nel caso invece vogliate fare un tour in macchina visitando zone naturali o cittadine poco servite dai mezzi, allora potrete anche valutare un noleggio di auto che costa all’incirca 30-35 euro al giorno per macchine di tipologia economy; in Russia la benzina è molto economica, con un prezzo medio di 39 rubli (0,53 euro).
Attività ed escursioni
Questa voce di spesa è piuttosto variabile, in quanto dipende molto da ciò che volete fare e vedere durante il soggiorno in Russia. Naturalmente visitare la Russia senza entrare in luoghi come il Cremlino sarebbe un vero peccato, soprattutto se si considerano i prezzi piuttosto bassi dei biglietti d’ingresso: cattedrali, attrazioni e musei costano dai 150 rubli ai 1.000 rubli (2-14 euro circa) in base alla grandezza e alla notorietà del luogo. Come potrete immaginare tra le attrazioni più costose rientrano l’Hermitage, il Cremlino, i Giardini Peterhof, ecc. Se invece si desidera prenotare un tour guidato, allora il prezzo sale.
Molto popolari in Russia sono anche i giri in bus turistici e le crociere. I tour hop-on hop-off della compagnia City Sightseeing a Mosca costa circa 791 rubli (11 euro) per la formula 24 ore, mentre una gita in barca in città come Mosca o San Pietroburgo ha un costo che può variare dai 720 ai 2.160 rubli (10-30 euro circa) a persona.
Cibo
Esistono anche dei ristoranti economici che, in particolare a pranzo, offrono una formula a buffet o menù del giorno speciali a 800-1.500 rubli (11-21 euro circa).
Una cena in un ristorante di ottima qualità e con un menù elaborato, sia russo che internazionale, parte da 1.500 rubli (20 euro) a persona.
È probabile che la colazione sia già inclusa nella tariffa dell’hotel, ma qualora non fosse così o se preferite farla fuori, solitamente il costo di una tipica colazione russa è di circa 250 rubli (quasi 3,50 euro), lo stesso prezzo di un caffè e un croissant o un dolce. Un caffè costa 95 rubli (1,32 euro), mentre un cappuccino 145 rubli (2 euro).
Alcolici
I prezzi delle bevande possono variare molto da un locale all’altro, ma se si opta per un pub o un club locale e non troppo sofisticato, è possibile bere un drink a prezzi irrisori: una birra di un brand russo costa intorno ai 95 rubli (1,32 euro), mentre una birra importata ha un prezzo di 180 rubli (2,50 euro). Al contrario di ciò che si pensa, la birra, e non la vodka, è la bevanda alcolica più popolare tra i russi, ma se volete assaggiare della vodka locale il prezzo è altrettanto economico, con bottiglie a partire da 190 rubli (2,70 euro circa).
Fare la spesa
Se soggiornate in un appartamento o in un ostello dotato di cucina, probabilmente preferite fare spesa nei supermercati per poi mangiare a casa alla sera e ridurre le spese dei ristoranti. I prezzi dei supermercati sono molto economici e ci sono varie catene, sia straniere che russe, dove acquistare i prodotti. Per farvi un’idea di quanto spenderete ecco una media dei prezzi dei principali prodotti: 1 litro di latte 56 rubli (0,78 euro), 500 grammi di pane 32 rubli (0,44 euro), 12 uova 71 rubli (0,98 euro), 1 kg di formaggi locali 439 rubli (6,10 euro), 1 petto di pollo 235 rubli (3,20 euro), 1 kg di mele 79 rubli (1,10 euro), 1 kg di riso 64 rubli (0,88 euro).
Telefonia e Internet
Se avete necessità di usare internet e effettuare chiamate, è più conveniente comprare una scheda sim di una compagnia telefonica russa. Infatti, per un costo di circa 400 rubli (poco più di 5 euro), si può acquistare una sim locale che include circa 400 minuti di chiamate e 5 Gb di traffico dati. Le sim sono facili da acquistare: basta solo un passaporto e la maggior parte sono prepagate. Potete acquistarle in molti negozi.

Autore
Marco Togni
Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 15 anni fa. Mi piace viaggiare, in particolare in Asia e non solo, e scoprire cibi, posti e culture. Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi. Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).