Cosa vedere a Valencia
Con le sue tipiche atmosfere mediterranee e una deliziosa gastronomia, Valencia richiama tantissimi turisti da ogni parte del mondo. Le tante attrattive della città incontrano i gusti di ogni viaggiatore: un vivace centro storico che si compone di splendidi edifici medievali, ampie spiagge dorate e attrazioni ultramoderne come la Città delle Arti e delle Scienze, rendono Valencia una delle destinazioni più complete della Spagna.
Scopriamo insieme le cose migliori da fare e da vedere a Valencia.
Città delle arti e delle scienze

Ma la vera star della Città delle Arti e delle Scienze è l’Oceanogràfic, il più grande acquario d’Europa, dove sono ospitati squali tigre, pinguini, trichechi, delfini e leoni marini.
Casco Histórico

Per combattere il caldo in estate, fermatevi in una delle vivaci piazze come Plaza de la Virgen dove potete sedervi a bere un drink di fronte alla famosa Cattedrale di Valencia, o nella storica Plaza del Ayuntamiento, posizionata tra la stazione dei treni e il Mercato Centrale di Valencia. Plaza del Auyntamento è teatro della famosa festa de las Fallas, e su di essa si affaccia il meraviglioso palazzo comunale, visitabile gratuitamente.
Sul lato meridionale della città vecchia, vi imbatterete nella famosa arena Plaza de Toros uno dei luoghi simbolo di Valencia, in cui è ancora possibile assistere a una tradizionale corrida.
Cattedrale di Valencia ed El Miguelete

Se volete avere un panorama splendido della città, allora salite sul campanile della cattedrale, El Miguelete, che in origine era completamente isolato dal luogo di culto, ma con i lavori del 1400 le due strutture sono state unite. È possibile salire i 207 gradini che conducono verso l’alto per godersi fantastici panorami sulla città a 50 metri di altezza.
La Lonja de la Seda

Torres de Serranos
Questo impressionante edificio composto da due torri gemelle unite da un arco di ingresso è uno dei simboli di Valencia. Le Torres de Serranos rappresentano un’antica porta della Città Vecchia e ricordano un’epoca in cui la città era circondata da imponenti mura di difesa, costruite sui resti di fondamenta romane. Negli anni ’30 le Torri di Serranos furono riportate al loro antico splendore e oggi i visitatori possono ammirare ampi scorci del paesaggio urbano dalla loro cima. L’arco del cancello d’ingresso presenta dettagli gotici decorativi e due scudi della città.
Barrio del Carmen
Il lato nord-est della città vecchia è la parte più giovane e bohémien della città. El Carmen prese forma nel Medioevo ed oggi gli storici palazzi affacciati sugli stretti vicoli ombreggiati sono stati convertiti in boutique alla moda, bar, ristoranti e discoteche dove le serate sono animate da tanti giovani valenciani. Calle de Caballeros, che inizia in Plaza de la Virgen, è il luogo dove trascorrere le serate a Valencia.
Giardini del Turia

Mercato centrale

Spiagge: Playa de las Arena e Playa de la Malvarrosa

Bioparco
Lo zoo di Valencia si trova a nord dei Giardini del Turia ed è stato creato per ospitare animali in ambienti il più possibile vicini ai loro habitat nativi. Lo zoo è noto soprattutto per la sua vasta collezione di animali africani, che convivono senza barriere come farebbero in natura: leoni, giraffe, antilopi e rinoceronti sono collocati nella stessa area. I gorilla vivono in una fitta foresta equatoriale, mentre ippopotami e coccodrilli si rinfrescano nei corsi d’acqua. È un’attrazione molto apprezzata dalle famiglie e perfetta per trascorrere un pomeriggio.
Parque Natural de la Albufera

Musei: Museo Fallero e il Museo Nazionale della Ceramica
Valencia conta un buon numero di musei, tra cui vi cito i due più famosi. Il primo è il Museo Fallero, dedicato ad uno dei festival più importanti e tradizionali di Valencia che si svolge ogni anno nel mese di marzo ed è noto per i suoi grandi carri allegorici decorati con figure realizzate in cartapesta, chiamate fallas. Visitare il Museo Fallero è un buon modo per rivivere l’energia di questo evento e ammirare una splendida collezione di queste opere artistiche.
Nei pressi della Chiesa di San Martín si trova invece il Palacio del Marqués de Dos Aguas, una spettacolare dimora famosa per la sua facciata opulenta e decorata con una porta in alabastro riccamente intagliata. Questo palazzo aristocratico ospita oggi il Museo Nazionale della Ceramica (El Museo Nacional de Ceramica y de las Artes Suntuarias Gonzalez Marti), in cui si si possono ammirare oltre 5.000 esempi di ceramiche tradizionali di Valencia e dintorni, nonché un’incredibile collezione di ceramiche antiche greche, romane e arabe, porcellane pregiate provenienti dalla Cina e dal Giappone e altri pezzi preziosi.

Autore
Marco Togni
Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 15 anni fa.
Mi piace viaggiare, in particolare in Asia e non solo, e scoprire cibi, posti e culture.
Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi.
Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).