Cosa vedere a Urbino
Urbino è una pittoresca cittadina collinare della regione Marche che raggiunse il suo periodo di massimo splendore sotto la guida del duca Federico da Montefeltro che qui istituì una delle corti più illustri d’Europa commissionando palazzi e chiese ai più grandi artisti dell’epoca. Oggi il suo imponente Palazzo Ducale ospita una delle più importanti collezioni di dipinti rinascimentali in Italia. Urbino è anche un’antica città universitaria, un centro per la maiolica, l’arte e la cultura e il suo centro storico è patrimonio mondiale dell’UNESCO. In questa guida voglio consigliarvi le principali cose da fare e vedere a Urbino.
Palazzo Ducale
Galleria Nazionale delle Marche a Urbino
Circa 80 sale di Palazzo Ducale ospitano la collezione della Galleria Nazionale delle Marche. La collezione contiene opere dal 1300 al 1600 e sebbene la parte più importante sia costituita da dipinti ci sono anche mobili, sculture, arazzi e disegni. Le opere principali sono state collocate principalmente negli appartamenti in cui vivevano il duca e la sua famiglia e tra queste ci sono due capolavori di Piero della Francesca: “La Flagellazione di Cristo” e “La Madonna di Senigallia”. C’è anche un’opera di Raffaello accanto alla “Resurrezione” e a “L’Ultima Cena” di Tiziano.
Casa di Raffaelo a Urbino
La casa di Raffaelo merita una visita per scoprire i luoghi in cui è cresciuto e ha iniziato a lavorare il grande artista. Situato nel quartiere artigianale, in questa casa Raffaello Sanzio nacque il 28 marzo 1483 e trascorse la sua infanzia formandosi nella bottega di suo padre, artista alla corte di Federico da Montefeltro. Nel 1873 la casa fu acquistata dall’Accademia Raffaello e da allora ospita mostre dedicate all’artista e alcune opere originali risalente al periodo di gioventù di Raffaello. Potrete inoltre vedere la camera da letto di Raffaello e, al piano terra, la bottega del padre.
Oratorio di San Giovanni Battista
Duomo di Urbino
Museo Diocesano Albani
Adiacente al Duomo, questo museo espone una modesta collezione di manufatti religiosi, ceramiche, cristalli e dipinti, tra cui la “Madonna del Latte” di Andrea da Bologna e una tela di Giovanni Santi, padre di Raffaello.
Fortezza Albornoz e Parco della Resistenza
La fortezza di Albornoz, situata nella parte superiore di Urbino, è il luogo ideale per ammirare la città e le colline circostanti. Fu costruita nel 1300 con una funzione difensiva e prende il nome dal Cardinale Albornoz che la commissionò. Oggi ospita un museo archeologico che raccoglie i reperti ritrovati nel sito e il Parco della Resistenza, un’area verde pubblica con spazi per sedersi e godersi il panorama di Urbino.
Porta Valbona
Teatro Raffaello
Completato nel 1853, il Teatro Raffaello venne inaugurato con la rappresentazione di un’opera di Verdi.
La bellissima facciata è dominata da semicolonne doriche e dalle sculture di due sfingi mentre l’interno si distingue per l’affresco della volta e i due busti che ornano l’atrio, uno raffigurante Raffaello Sanzio, a cui è dedicato il teatro, e l’altro Bramante. Assistere ad uno spettacolo o ad un concerto in questo luogo è un’esperienza unica.
Piazza della Repubblica
Piazza della Repubblica è il cuore di Urbino e il luogo di ritrovo degli abitanti perché si trova all’incrocio di 5 importanti strade che conducono alle aree principali della città. Qui troverete diversi caffè e punti di ristoro con tavolini all’aperto dove fermarsi ad ammirare la piazza e assaggiare qualche piatto locale.
Gradara
Se avete tempo a disposizione potete approfittarne per visitare la vicina Gradara, resa famosa dal romanzo “La Divina Commedia” di Dante: il castello di questo borgo medievale fu il teatro della storia d’amore di Paolo e Francesca. Al di là della leggenda dei due innamorati, Gradara merita una visita perché è un bellissimo borgo perfettamente conservato, quasi irreale nella sua tranquillità e nei suoi paesaggi bucolici.

Autore
Marco Togni
Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 15 anni fa. Mi piace viaggiare, in particolare in Asia e non solo, e scoprire cibi, posti e culture. Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi. Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).