Cosa vedere a Trieste
L’appartenenza per diversi secoli all’Impero Asburgico e una posizione sul confine con altri paesi, rende Trieste una città con uno stile, una cultura e una storia abbastanza diversi dal resto dell’Italia. Il suo grande porto commerciale è stato sin da tempi antichi fonte di ricchezza e punto di scambi con l’esterno e oggi è ancora un brulicare di attività. La storia si riflette nel colorato mix di persone, lingue, cucine e architettura, che di certo vi sorprenderanno così come la grande varietà di attrazioni e luoghi da vedere: troverete piacevole mix di edifici storici e piazze, splendidi scorci sul mare e musei interessanti. Eccovi una guida su cosa vedere a Trieste.
Piazza Unità d’Italia
Castello di San Giusto
Porto di Trieste
Canale Grande
Chiesa di San Spiridone
Canal Grande un tempo era più lungo, ma l’estremità interna venne riempita per creare Piazza Sant’Antonio su cui si erge l’omonima chiesa, la più grande di Trieste. Lì accanto, c’è la chiesa ortodossa serba di San Spiridione, costruita nel 1868 e che evoca le chiese orientali in stile bizantino. All’interno, insieme ad affreschi e dipinti, si possono ammirare quattro icone russe dell’inizio del XIX secolo ricoperte di oro e argento.
Cattedrale di San Giusto
La cattedrale di San Giusto fu fondata nel XIV secolo dalla fusione di due chiese, la chiesa di San Giusto e la chiesa di Santa Maria e le navate delle due chiese furono unite per formare la grande navata centrale della cattedrale. La facciata della chiesa è dominato da un rosone al centro, mentre accanto s’innalza il campanile. Entrambe le strutture sono state realizzati con pietre e reperti di epoca romana. Tanti sono i tesori che scoverete all’interno, ma l’occhio cadrà sicuramente sugli splendidi mosaici bizantini accanto agli altari.
Teatro Romano
Passeggiando dal lungomare di Trieste lungo l’ampia via del Teatro Romano si raggiunge questo anfiteatro in pietra alla base del Colle di San Giusto. Fu costruito nel I secolo d.C. per ordine dell’imperatore Ottavio e venne riportato alla luce da alcuni scavi effettuati negli anni ’30 del Novecento. Oggi potete ammirare i gradini superiori e il palcoscenico, nonché alcune delle statue che un tempo adornavano il teatro. Diverse altre attrazioni turistiche si trovano su questa collina, che rappresenta la città vecchia di Trieste, con strette stradine tortuose e storici edifici, in netto contrasto con la parte austriaca-ungherese della città sottostante.
Museo della Riseria di San Sabba
Ricordi toccanti e spesso strazianti, documenti e fotografie che ricordano gli orrori dell’occupazione nazista di Trieste riempiono questo ex stabilimento di lavorazione del riso che divenne un campo di concentramento durante la Seconda Guerra Mondiale.
Castello di Miramare
Questo palazzo da fiaba (foto in alto) dagli esterni bianchi fu costruito per l’arciduca Massimiliano d’Austria e sua moglie Charlotte. Sorge sul mare, con viste incorniciate ad arte dalle finestre delle sue sontuose stanze. Insieme agli interni, visitate i meravigliosi giardini di alberi e piante esotiche che avvolgono il castello, dove si passeggia su sentieri tranquilli tra fontane e aiuole curate. Dai giardini si hanno viste ancora migliori sull’Adriatico.
Piazza e palazzo della Borsa
Sulla piazza ci sono diversi ristoranti e negozi e si tengono regolarmente mercati e fiere che rendono questo spazio perfetto per fare shopping e rilassarsi.
Museo Sveviano
Dedicato allo scrittore triestino Italo Svevo, il Museo Sveviano raccoglie alcuni oggetti personali e opere del romanziere. Visitando il museo avrete modo di guardare da vicino alcuni dei suoi scritti, le bozze, le fotografie e lettere, ma anche i volumi della sua libreria, le penne con cui scriveva e molto altro. Attraverso i vari oggetti e ricordi il museo racconta non solo la carriera ma anche la vita di Svevo.
Faro della Vittoria
Il faro è alto 70 metri e presenta una statua della Vittoria alata in cima. Passeggiando nella zona del faro avrete una vista mozzafiato sul Golfo di Trieste.
Museo del Mare
Gran parte delle mostre del Museo del Mare è costituita da modelli di navi, molte delle quali sono delle vere e proprie opere d’arte in sé. Si tratta perlopiù di navi a vela e imbarcazioni da pesca delle quali si vede l’evoluzione attraverso i secoli, ma ci sono anche alcune delle navi da crociera più prestigiose della storia, una collezione di antichi strumenti di navigazione e una sala dedicata a Guglielmo Marconi.

Autore
Marco Togni
Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 15 anni fa. Mi piace viaggiare, in particolare in Asia e non solo, e scoprire cibi, posti e culture. Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi. Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).