Cosa vedere a Torino
Ex capitale d’Italia e culla dell’industria automobilistica, Torino è una città ricca di storia e di cultura, con un centro storico elegante dominato da palazzi e musei e una cornice suggestiva fatta di bellissime montagne e valli. Perfetta per trascorrere una giornata o un weekend, Torino offre tantissime cose da vedere, tanto che programmare un itinerario non è affatto semplice. Se siete al primo viaggio e non avete ancora idea di cosa vedere e cosa fare, eccovi una selezione delle attrazioni da non perdere.
Mole Antonelliana e Museo del Cinema
Reggia di Venaria Reale
Raggiungibile facilmente con una navetta dal centro di Torino, la Reggia di Venaria Reale è l’ideale per una gita fuori città alla scoperta di una delle più belle Residenze Sabaude. Costruita nella seconda metà del 1600 per volere di Carlo Emanuele II, si dice fu d’ispirazione al progetto della Reggia di Versailles. La Reggia fu realizzata come parte di un complesso, che include bellissimi giardini ed il borgo storico di Venaria. La Reggia è stata dichiarata dall’Unesco Patrimonio dell’umanità nel 2007 ed è uno dei musei più visitati in Italia. All’interno potrete passeggiare in sale sfarzose, decorate con splendide opere d’arte e mobili d’epoca, e in alcuni periodi vengono allestite anche mostre temporanee.
Musei
Torino offre numerosi musei interessanti, tra cui quello già citato dedicato al cinema. Tra i più famosi e rinomati in tutto il mondo c’è sicuramente il Museo Egizio, situato tra Piazza San Carlo e Piazza Castello, nel cuore di Torino. Ospita una collezione di circa 30 mila pezzi tra opere d’arte e reperti egiziani provenienti da scavi e da altri musei; tra gli oggetti che più attirano la curiosità dei visitatori ci sono le statue di Sekhmet, Seti II e Ramesses, il sarcofago di Ibi, papiri antichissimi e utensili di uso quotidiano che permettono di conoscere meglio le usanze e la vita dell’epoca. Il Museo Egizio fu realizzato nella prima metà del 1800, in seguito all’acquisto da parte del re di Sardegna Carlo Felice di una grande collezione di opere egiziane.
Per gli appassionati di storia religiosa, un museo che merita una visita è senza dubbio il Museo della Sindone, ospitato nella cripta della chiesa del SS. Sudario. La Sindone, ovvero il lenzuolo in cui sarebbe stato avvolto il corpo di Gesù nel sepolcro, è conservato, ma non visibile, all’interno del Duomo, ma in questo museo avrete la possibilità di scoprire tanti dettagli sulla Sindone.
Lingotto
Juventus Stadium
Se siete appassionati di calcio quale migliore occasione di una visita a Torino per conoscere meglio la storia della “Vecchia Signora”, visitando lo stadio della Juventus e, se ne avete la possibilità, assistere ad una partita della Juventus. In grado di ospitare fino a circa 41 mila spettatori, lo stadio è moderno e dotato delle più avanzate tecnologie. All’interno potete visitare il museo dedicato alla storia della squadra più famosa di Torino, dove tra filmati, fotografie e trofei, potrete rivivere le grandi imprese sportive della Juve. Sono disponibili anche tour guidati che vi permettono di visitare spogliatoi e altri ambienti dello stadio.
Piazze
Le piazze di Torino sono i luoghi in cui l’eleganza della città viene rappresentata al meglio: su di esse si affacciano palazzi ed edifici sontuosi in cui si è decisa la storia d’Italia. Tra le più importanti della città c’è senza dubbio Piazza Castello, nel cuore del centro storico, in cui convergono le quattro vie più importanti dello shopping: via Roma, via Pietro Micca, via Po e via Garibaldi. Progettata nel 1500 si caratterizza per suggestivi portici e per accogliere alcuni dei luoghi più famosi della città, come Palazzo Reale e Palazzo Madama. A completare il quadro ci sono statue, bellissime fontane, e una serie di caffetterie e ristoranti che rendono la piazza sempre piuttosto vivace.
Non lontano da Piazza Castello, a cui è collegata tramite via Roma, c’è Piazza San Carlo, che soprende con il suo stile barocco e viene considerata il salotto della città, dove ci si ferma a sorseggiare un caffè o un aperitivo nei bar sotto i portici, ammirando i bellissimi palazzi in marmo che circondano la piazza, tra cui ci sono anche le due chiese gemelle di Santa Caterina e San Carlo. Al centro Piazza San Carlo è dominata da una statua del Duca di Savoia.
Palazzo Reale
Affacciato su Piazza Castello, Palazzo Reale fu la prima residenza dei Savoia e la cornice delle vicende politiche piemontesi per molto tempo. Simbolo del potere, oggi resta una delle più importanti eredità architettoniche della storia torinese, che forse non vi ammalierà dall’esterno per le sue linee semplici e quadrate e le piccole finestre decorate, ma sicuramente vi sorprenderà una volta entrati: i lussuosi saloni e le camere private ricche di decori vi daranno un’idea dello splendore di un tempo.
Duomo
Dedicato al patrono della città, San Giovanni Battista, il Duomo di Torino è uno splendido esempio di architettura rinascimentale realizzato sul finire del ‘400. Sorge accanto a Palazzo Reale e sebbene gli esterni in marmo bianco siano caratterizzati da linee semplici, il risultato è di estrema eleganza. All’interno non saprete dove volgere lo sguardo: affreschi, dipinti, statue e la Cappella della Sacra Sindone. Accanto al Duomo sorge anche una torre campanaria, separata dalla struttura principale, dove potete salire in cima per godervi scorci panoramici sulla città.
Palazzo Madama
Parco del Valentino
Basilica di Superga
Quadrilatero Romano

Autore
Marco Togni
Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 15 anni fa. Mi piace viaggiare, in particolare in Asia e non solo, e scoprire cibi, posti e culture. Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi. Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).