Cosa vedere a Tallinn
Capitale e città più grande dell’Estonia, Tallinn ha tanti luoghi interessanti da scoprire, con chiese, castelli e cattedrali che si trovano accanto a palazzi eleganti e dimore medievali di mercanti. Situata sul Mar Baltico, la sua posizione strategica ha attratto per secoli tante civiltà che hanno lasciato in eredità un mix bellissimo di influenze nell’architettura e nella cultura. Che siate appassionati d’arte o di gastronomia, vi innamorerete della capitale estone: scopritela attraverso questa guida alle principali attrazioni di Tallinn.
Città vecchia

Municipio e Piazza Raekoja

Parco di Kadriorg

Nascosto tra la vegetazione lussureggiante c’è lo splendido palazzo barocco Kadriorg, che oggi ospita un museo d’arte e altre istituzioni culturali come il KUMU e il Museo Mikkel.
Collina di Toompea

Cattedrale Aleksander Nevskij

Museo all’aperto dell’Estonia (Estonian Open Air Museum)
Se volete saperne di più sulla ricca storia e sul patrimonio del paese, allora il luogo migliore da visitare è il Museo all’aperto estone. Si tratta di un piccolo villaggio composto da circa 80 edifici storici ricostruiti tra cui fattorie e mulini, una chiesa, una locanda e una scuola. È molto bello da esplorare passeggiando e oltre ad ammirare l’architettura degli edifici potete prendere assistere a dimostrazioni eseguite da abili artigiani che consentono di conoscere i mestieri di un tempo e com’era la vita in Estonia nel XVIII secolo.
Torre della televisione di Tallinn
L’edificio più alto del paese, la Torre della televisione di Tallinn raggiunge un’altezza di 314 metri e si trova ad est della città. Inaugurata in occasione delle Olimpiadi estive del 1980 a Mosca, la torre venne progettata per migliorare le telecomunicazioni nella regione. Oggi è una delle attrazioni principali della città, nonché un punto di riferimento visibile da diversi chilometri di lontananza. Il suo osservatorio offre una vista sensazionale sulla città e sui dintorni e oltre a questo ha anche un ottimo ristorante ed interessanti mostre interattive sulla storia di Tallinn e dell’Estonia.
Seaplane Harbour
Ora parte del Museo marittimo estone, Seaplane Harbour fu originariamente costruito nel 1916 per ospitare gli idrovolanti di Pietro il Grande. Oggi è il luogo di “riposo” di molte barche storiche, sottomarini e, naturalmente, idrovolanti. La vasta collezione attira tanti appassionati, con alcuni modelli risalenti persino alla prima guerra mondiale, ma è perfetto anche per chi viaggia con i bambini: tra le centinaia di aerei e barche in mostra, ci sono anche alcuni divertenti simulatori di volo e sottomarini da provare, mentre il porto all’aperto ospita navi e yacht.
St. Catherine’s Passage

Mura della città e Kiek in de Kök
Le mura che cingono la Città Vecchia furono erette per la prima volta nel XIII secolo, prima di essere successivamente ampliate e rafforzate dai successivi sovrani. Punteggiate da cancelli e torri di guardia, sono tra le mura cittadine meglio conservate in Europa e sicuramente offrono ancora oggi uno spettacolo molto imponente. Oltre ad ammirare le robuste fortificazioni difensive, c’è anche una piccola sezione del muro che si può percorrere e che regala meravigliosi scorci sulla Città Vecchia. Tra le tante torri della cinta muraria quella più popolare è Kien in de kön, che sorge sulla collina di Toompea. Alta 38 metri, ospitava cannoni e depositi di munizioni oggi invece è la sede del Museo sulla storia Estone.
Museo d’arte Kumu
Situato in un magnifico edificio moderno situato all’interno del grazioso Parco di Kadriorg, Kumu è uno dei più grandi musei d’arte sia in Estonia che nel Nord Europa. La sua vasta collezione dislocata su 3 piani mette in mostra alcune delle migliori opere di artisti estoni, con dipinti del realismo socialista esposti accanto a pezzi più moderni e contemporanei. Inoltre ospita regolarmente mostre con artisti internazionali.
Narrow Street
Nascosta tra i vicoli della Città Vecchia, Narrow street è, come suggerisce il nome, un piccolo viale divenuto popolare come soggetto di fotografie e selfie: le facciate colorate delle case, i negozietti e gli accoglienti caffè la rendono particolarmente bella per uno scatto.
Orologio della Chiesa dello Spirito Santo

Kalamaja
Kalamaja è un grazioso quartiere di Tallinn situato proprio accanto al centro storico e alla stazione ferroviaria Balti Jaam. Amata per la sua atmosfera rilassata, i colorati edifici in legno e la sua vivace vita notturna, questa zona attira sia gente del posto che turisti.
Un tempo quartiere della classe operaia, Kalamaja è diventata la residenza preferita di giovani e creativi che sfruttano al massimo il suo retaggio industriale: interi complessi di fabbriche sono stati trasformati in musei, luoghi culturali, negozi, ristoranti e bar.
Rotermann Quarter


Autore
Marco Togni
Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 15 anni fa.
Mi piace viaggiare, in particolare in Asia e non solo, e scoprire cibi, posti e culture.
Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi.
Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).