Cosa vedere in Svezia
La Svezia è famosa in tutto il mondo per molte cose, ma in particolare per i suoi paesaggi fiabeschi che hanno ispirato tante storie per bambini, i pittoreschi villaggi di pescatori e la sua architettura contemporanea innovativa. Che siate alla ricerca di una vacanza culturale, a contatto con la natura o un’avventura on the road, la Svezia ha tutto ciò che fa per voi. Eccovi una panoramica dei migliori luoghi da visitare in Svezia.
Stoccolma
La bellissima capitale della Svezia è una città insulare che ha molto da offrire, tanto che per gran parte dei visitatori rappresenta spesso l’unica tappa del viaggio. Fondata nel tredicesimo secolo, Stoccolma è il luogo in cui vengono assegnati i premi Nobel ed è una città ricca di musei interessanti, come il Museo Vasa, dedicato a una nave da guerra affondata durante il suo viaggio inaugurale. Il centro storico è un dedalo di vicoli medievali su cui si affacciano negozi, caffetterie ed edifici antichi e rappresenta il punto di partenza ideale per scoprire la città: a breve distanza si raggiungono palazzi, ampi spazi verdi e quartieri della moda.
Göteborg
Visby, Gotland
Gotland è la più grande isola della Svezia, nonché una delle destinazioni turistiche più popolari del paese per le sue tante attrattive, tra cui la bellissima città fortificata di Visby. Avvolta da atmosfere medievali e ricca di storiche chiese, la città di Visby è patrimonio mondiale dell’UNESCO e un grande richiamo per i visitatori di tutto il mondo. Le pittoresche strade di ciottoli serpeggiano attraverso alla città e, durante l’esplorazione, è fin troppo facile dimenticarsi del mondo moderno che si trova al di fuori delle mura. Sono disponibili voli diretti da Stoccolma e da molte altre città svedesi, nonché ottimi collegamenti in traghetto.
Parco nazionale Kosterhavet
Malmo
Jokkmokk e Lapponia svedese
Kiruna
A circa 17 chilometri fuori città si trova il primo Ice Hotel al mondo: l’hotel, con le sue splendide camere e gli arredi, viene ricreato ogni anno con un nuovo design, costruito con il ghiaccio nel fiume Torne. In estate la cittadina diventa un centro popolare per praticare rafting sul fiume, stand-up paddle, pesca e canoa. La montagna più alta della Svezia, Kebnekaise, si trova 90 chilometri a ovest di Kiruna mentre a 95 chilometri a nord-ovest c’è il Parco Nazionale Abisko.
Parco Nazionale Abisko
In estate, questa è la terra del sole di mezzanotte con giornate di 24 ore per diverse settimane. Il parco è famoso per la sua bellezza naturale incontaminata e la fauna nordica. È ideale in ogni stagione, sia per avventure invernali per ammirare l’Aurora Boreale che per lunghe escursioni estive. Punto di accesso al parco è la cittadina di Kiruna collegata da voli interni a Stoccolma.
Sigtuna
Uppsala
Uppsala, situata a 70 km a nord di Stoccolma, è il centro religioso della Svezia sin dal Medioevo. La Cattedrale di Uppsala, sede dell’arcivescovo di Svezia, è la più grande cattedrale della Scandinavia. È inoltre un importante centro culturale grazie anche alla presenza dell’Università di Uppsala, fondata nel 1477, e una delle università più antiche del paese. Il fiume Fyris attraversa la città, con la storica parte medievale situata lungo le sponde occidentali e dominata dalla cattedrale e dal Castello di Uppsala.
Åre
Questo villaggio situato nella parte nord-occidentale della Svezia è la principale destinazione invernale del paese. Vanta alcune delle migliori piste da sci di tutti i paesi nordici e attira molti visitatori stranieri per la neve perfetta e il bellissimo paesaggio. Non si pratica solo sci da discesa, ma anche sci di fondo, scialpinismo e trekking sulle racchette da neve.
In estate, la località si trasforma in una mecca per escursionisti, ciclisti e soprattutto appassionati di mountain bike, con fantastici sentieri che attraversano il paesaggio alpino di Åre.

Autore
Marco Togni
Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 15 anni fa. Mi piace viaggiare, in particolare in Asia e non solo, e scoprire cibi, posti e culture. Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi. Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).