Cosa vedere a Strasburgo
Strasburgo vanta affascinanti schiere di case storiche a graticcio, piazze acciottolate e uno dei più grandi quartieri medievali d’Europa. Trovandosi al confine con la Germania, è un’interessante miscela di influenze tedesche e francesi che si riflettono nell’architettura e nella cucina ed è anche sede ufficiale del Parlamento Europeo. Offre tante cose da fare e da vedere e in questa guida troverete una panoramica delle principali attrazioni turistiche di Strasburgo.
Quartier des Tanneurs (Petite France)
Ponts Couverts
Cattedrale di Strasburgo
Place Kleber
Situata nel centro storico della città, Place Kleber è la piazza centrale di Strasburgo. Presenta una statua di Jean-Baptiste Kleber, che fu un importante generale durante la guerra rivoluzionaria francese e che nacque a Strasburgo nel 1753. Oggi, questa piazza, che è stata nominata in onore del generale, è fiancheggiata da negozi popolari e incoronata da storici palazzi. Sempre vivace, Place Kleber è particolarmente animata durante le festività natalizie quando è abbellita da un grande albero di Natale e occupata da bancarelle che vendono prodotti artigianali, addobbi e deliziose prelibatezze locali.
Musee Alsacien
Situato in diverse case del XVII secolo collegate tra loro da passaggi e corridoi, questo affascinante museo offre ai visitatori un assaggio della vita rurale e dell’arte della regione alsaziana durante 1700 e 1800. Contiene oltre 5.000 reperti che includono costumi, giocattoli e mobili disposti nei vari ambienti e laboratori di case dell’epoca.
Parc de l’Orangerie
Situato di fronte al Parlamento europeo, questo parco pubblico è perfetto per i visitatori in cerca di momenti di tranquillità. Prende il nome dai 140 aranci che furono presi dal castello di Bouxwiller durante la Rivoluzione francese e donati alla città di Strasburgo. Sebbene solo pochi aranci siano originali, il parco resta un luogo popolare per fare un picnic e godersi un po’ di tempo libero. Al centro è occupato da un lago dove si può noleggiare una barca a remi in estate e non mancano campi da gioco, un piccolo zoo e una grande varietà di fiori e piante.
Parlamento Europeo
Palais Rohan
Chiesa di Saint-Pierre Le Jeune
Maison Kammerzell
Maison de l’Oeuvre Notre-Dame
Nel 1349 gli operai responsabili della manutenzione della cattedrale costruirono la Maison de l’Oeuvre Notre-Dame. L’ala est dell’edificio è la parte più antica, mentre l’ala ovest è stata aggiunta nel 1500. Oggi l’edificio ospita il Musée de l’Oeuvre Notre-Dame, che ha una delle migliori collezioni di arte medievale europea, con originali sculture della cattedrale, dipinti e vetrate antichissime.
Place du Marché-aux-Cochons-de-Lait
Vicino alla Maison de l’Oeuvre Notre-Dame si trova la pittoresca Place du Marché-aux-Cochons-de-Lait, una delle piazze più affascinanti della città. La piazza prende il nome dall’antico mercato in cui venivano venduti i maialini da latte (una specialità culinaria alsaziana). Più a ovest si trova la Grande Boucherie, costruita nel XVI secolo come mercato della carne, che oggi ospita il Museo Storico.
Quartiere Krutenau
Uno dei quartieri più vivaci di Strasburgo, il Quartier Krutenau combina il fascino del Vecchio Mondo con ristoranti, negozi alla moda e gallerie d’arte. Questo quartiere di canali e case a graticcio era un tempo abitato da barcaioli e pescatori, come indicato dai nomi di strade come Rue St-Nicolas-aux-Ondes e Rue de la Tour des Pêcheurs, e ancora oggi conserva la tipica atmosfera da villaggio di un tempo ed è piacevole per fare una passeggiata.

Autore
Marco Togni
Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 15 anni fa. Mi piace viaggiare, in particolare in Asia e non solo, e scoprire cibi, posti e culture. Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi. Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).