Cosa vedere a Siracusa
Essendo una delle città più antiche del Mediterraneo, Siracusa ha una meravigliosa collezione di siti storici risalenti al periodo greco antico e romano. Inoltre, grazie alla sua posizione costiera, la città si trova nelle immediate vicinanze di numerose spiagge incantevoli dove, grazie anche al clima mite tutto l’anno, ci si può rilassare al sole. Come destinazione turistica Siracusa ha quindi qualcosa per tutti: scopri le migliori cose da fare in questa affascinante città con la mia lista delle principali attrazioni turistiche di Siracusa.
Teatro Greco
Latomia del Paradiso e Orecchio di Dionisio
Una delle due gallerie sotterranee misura 60 metri di lunghezza e 23 di altezza e, per via della sua ottima acustica, è stata soprannominata l’Orecchio di Dionisio in riferimento ad una leggenda curiosa: si narra che il tiranno Dionisio usò la grotta come prigione e, grazie all’eccellente acustica, si posizionava in una cavità superiore ascoltando le conversazioni dei prigionieri.
L’isola di Ortigia
Fonte Aretusa
Percorrendo il lungomare dell’isola di Ortigia verso nord si arriva alla Fonte Aretusa, uno specchio d’acqua dove crescono spontaneamente canne di papiro. Un antico mito racconta come la ninfa Aretusa, mentre fuggiva dal dio del fiume greco Alfeo, fu trasformata in questa sorgente d’acqua dolce dalla dea Artemide.
Una della particolarità di questo bacino d’acqua è la crescita di piante di papiro: si tratta infatti di uno dei due soli luoghi in Europa in cui questa pianta cresce spontaneamente.
Duomo di Siracusa
La cattedrale fu infatti costruita attorno al tempio, incorporando le sue colonne, che contrastano con la facciata barocca e le statue degli Apostoli Pietro e Paolo che si affacciano su Piazza Duomo. Anche all’interno continua il mix di stili, alternando elementi appartenenti al tempio greco a dettagli di epoca medievale aggiunti dai Normanni.
Chiesa di San Giovanni alle Catacombe
Tempio di Apollo
Anfiteatro romano
L’anfiteatro romano risale al III secolo e fu scavato nella roccia esistente; sotto la fila di sedute si può ancora vedere un passaggio per i gladiatori e gli animali utilizzati nelle lotte. L’arena originale era costruita con blocchi di pietra che coprivano le rovine visibili oggi, ma la pietra è stata prelevata negli anni successivi e usata per costruire le mura intorno alla città vecchia.
Castello Eurialo
Castello Eurialo è una delle fortificazioni più imponenti rimaste dell’epoca dei Greci. Si erge su un’altura e sebbene oggi restino solo rovine, si possono ancora ammirare dettagli sorprendenti, come le fondamenta, la pianta del castello, i passaggi segreti e le mura esterne con le loro torri. Vicino all’ingresso c’è anche un piccolo museo che narra la storia del castello e conserva reperti ritrovati nel sito.
Castello Maniace
Spiaggia Arenella
Arenella è una piccola città nella provincia di Siracusa e si trova a circa 20 minuti di auto a sud della città.
I siciliani vengono spesso qui per rilassarsi e godersi il sole, e se viaggiate nella bella stagione è perfetta per una gita di un giorno da Siracusa. La spiaggia si estende per circa 300 metri, con la sabbia lambita da acque turchesi limpide che offrono l’opportunità perfetta per nuotare, fare snorkeling o semplicemente rilassarsi. È possibile noleggiare lettini e ombrellone e sul lungomare si trovano hotel e ristoranti.
Mercato di Ortigia
Il mercato di Ortigia, nel centro storico, è un posto fantastico per fare acquisti di prelibatezze locali e avvicinarsi alla vita quotidiana della città. Immergetevi nei sapori e nei profumi della Sicilia curiosando tra le bancarelle di spezie e peperoncini, torte, frutti di mare e pesce fresco.
Riserva Naturale Orientata Cavagrande del Cassibile
Teatro e Museo dei Pupi
In via della Giudecca, il Teatro dei Pupi è il posto perfetto per conoscere una delle arti teatrali tradizionali più storiche della Sicilia: il teatro dei pupi, ovvero delle marionette siciliane.
Da diversi anni il teatro organizza una stagione di spettacoli che si aggiungono a dei piccoli siparietti per i turisti. Il vicino Museo dei Pupi ripercorre la storia di questa forma d’arte teatrale attraverso una meravigliosa collezione di marionette, costumi e materiale scenografico.

Autore
Marco Togni
Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 15 anni fa. Mi piace viaggiare, in particolare in Asia e non solo, e scoprire cibi, posti e culture. Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi. Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).