Cosa vedere a San Pietroburgo
San Pietroburgo è considerata la capitale culturale della Russia: numerosi musei e palazzi ospitano alcuni dei migliori musei al mondo. Il numero di attrazioni può spaesare chi si trova alle prese con una prima visita alla città. Se avete poco tempo o volete semplicemente assicurarvi di cogliere il meglio della città, queste sono le principali attrazioni da non perdere a San Pietroburgo.
Il Museo dell’Ermitage (Palazzo d’Inverno)
Oggi il Museo dell’Ermitage è dislocato su diversi siti, ma la maggior parte dei visitatori si limita alla principale collezione ospitata all’interno del Palazzo d’Inverno. Qui troverete non solo secoli di belle arti europee e una vasta collezione di antichità greche e romane, ma anche sorprendenti sale ricche di decori dove un tempo abitava la famiglia imperiale russa.
Teatro Mariinsky
Fortezza di Pietro e Paolo
Peterhof
Il Palazzo di Caterina
Chiesa del Salvatore sul Sangue Versato
Cattedrale di Sant’Isacco
Fu completata nel 1858, dopo oltre quarant’anni di lavori che hanno dato vita a facciate e colonnati in stile classico resi unici dall’impiego del granito rosso della Carelia. Gli interni, invece, fondono la tradizione ortodossa con un’influenza cattolica e una stravaganza nella scelta dei materiali. Diversi tipi di pietre provenienti da tutta la Russia formano le pareti e le colonne interne, mentre un’abbondanza di opere d’arte e sculture originali contribuiscono ad abbellire la vasta sala della cattedrale, progettata per ospitare 14.000 fedeli. Oltre a visitare gli interni della Cattedrale, potete salire i 300 gradini che conducono alla cima per godervi alcune delle migliori viste di San Pietroburgo.
Cavaliere di bronzo
Il monumento pubblico più famoso di San Pietroburgo è questa statua equestre a Pietro il Grande, uno dei simboli più immediatamente riconoscibili della città. Completata nel 1782, la statua richiese 12 anni di lavoro e fu realizzata dallo scultore francese Étienne Maurice Falconet.
Il cavaliere di bronzo si abbina facilmente con una visita alla Cattedrale di Sant’Isacco poiché si trova nelle vicinanze.
Prospettiva Nevskij
Non c’è dubbio che la Prospettiva Nevskij sia una delle strade più grandi del mondo. Lungo il suo percorso potrete ammirare il meglio di San Pietroburgo, rappresentato dai suoi edifici storici e dalle sue piazze. Tra le strutture e i punti principali da non perdere c’è Casa Singer, la “casa dei libri” con il suo magnifico stile liberty, il barocco Palazzo Stroganov, la Cattedrale di Kazan con il suo neoclassico colonnato, le statue che decorano il ponte Anichkov e la galleria commerciale del diciottesimo secolo Gostiny Dvor.
Oggi Prospettiva Nevskij è la zona commerciale più esclusiva di San Pietroburgo e soprattutto in estate diventa il cuore pulsante della città, con un numero crescente di bar e caffè che offrono l’opportunità di sedersi all’aperto per ammirare il via vai della strada e l’architettura maestosa.
Museo di Stato Russo
Collocato all’interno del magnifico Palazzo Mikhailovsky, la collezione principale del Museo di Stato Russo è un tesoro di opere russe di tutte le epoche, con lavori di epoca medievale, suggestivi dipinti della fine del XIX secolo e numerosi capolavori modernisti.
Vale anche la pena visitare le collezioni nel Palazzo di Marmo sia per vedere questo splendido edificio sia per la collezione di pop art internazionale di Peter Ludwig.
Isola Vasilevskiy
L’Isola Vasilevskiy sorge proprio nel mezzo del delta del fiume Neva, con magnifici panorami su tutti i lati: potrete scorgere il Palazzo d’Inverno, la Fortezza di Pietro e Paolo e la Cattedrale di Sant’Isacco. Raggiungere la “strelka”, un piccolo promontorio di terra all’estremità orientale dell’isola per una vista migliore.
Fiumi e canali di San Pietroburgo in barca
Se visitate San Pietroburgo da maggio a ottobre, ci sono diversi modi per esplorare la città in barca, dai semplici giri sui traghetti hop-on hop-off alle crociere serali lungo il fiume Neva con spettacoli di musica jazz dal vivo. Ci sono vari percorsi da seguire, ma in ogni caso una gita in barca è un modo fantastico per vedere San Pietroburgo da una prospettiva diversa, e forse il miglior mezzo possibile per avere un’idea della vastità della bellezza architettonica e del romanticismo della città.
Isola Yelagin
Accessibile dal centro città in circa 20 minuti di metropolitana, l’isola Yelagin è un luogo unico che spesso viene trascurato per mancanza di tempo. Rappresenta, invece, un’ottima oasi verde in cui ritagliarsi momenti di tranquillità tra palazzi, una pista di pattinaggio all’aperto in inverno, e le meraviglie sorprendentemente all’avanguardia del Museo di Arte del Vetro. L’assenza di auto sull’isola e il piccolo biglietto d’ingresso lo rendono un luogo appartato e sereno.
Yelagin è il luogo ideale dove trascorrere un pomeriggio d’estate e ha anche un calendario abbastanza attivo di eventi culturali nei mesi più caldi, tra cui un paio di festival musicali.

Autore
Marco Togni
Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 15 anni fa. Mi piace viaggiare, in particolare in Asia e non solo, e scoprire cibi, posti e culture. Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi. Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).