Cosa vedere a Salerno
Salerno è un vivace porto marittimo sul bordo sud-orientale della Costiera Amalfitana. Sebbene la regione sia tipicamente conosciuta come il paradiso di chi cerca una vacanza esclusiva e di lusso, Salerno è diventata una destinazione popolare per i viaggiatori che desiderano un luogo più tranquillo e modesto, ma comunque affascinante. Come destinazione turistica, Salerno beneficia della sua vicinanza alla splendida e rinomata costiera amalfitana, ma anche di una miriade di splendide architetture, splendidi giardini e un lungomare baciato dal sole. Ecco una guida alle principali cose da vedere e da fare a Salerno e nei dintorni.
Cattedrale di Salerno
Dedicato a San Matteo, il Duomo di Salerno presenta uno stile romanico con una bellissima facciata frontale completa di delicati archi e un frontone triangolare, una porta bizantina in bronzo, una cupola ornata in stile arabo e un campanile del 1100 alto 56 m. Costruito nell’XI secolo, il Duomo di Salerno è stato ricostruito e modificato più volte. All’interno l’attrazione principale è la tomba che custodisce le reliquie di San Matteo, il santo patrono della città.
Lungomare Trieste
Giardino della Minerva
Per chi ama il mondo naturale, questo giardino curato è un posto meraviglioso da esplorare. Il giardino della Minerva si trova nel centro storico di Salerno e offre una combinazione di splendidi giardini botanici e un parco pubblico. Il giardino botanico di Salerno è stato il primo del suo genere in Europa a coltivare piante a scopo medicinale: fu realizzato nel 1300 da Matteo Silvatico, medico presso la vicina scuola di medicina. Oggi ospita oltre 300 varietà di piante, distribuite tra terrazze e giardini tematici, con fontane e panchine ombreggiate per sedersi sparse qua e là.
Scuola Medica Salernitana
La Scuola Medica Salernitana, una scuola di medicina medievale, era un tempo la fonte più importante per le conoscenze mediche in Europa occidentale. Oggi il museo utilizza le tecnologie multimediali più innovative per offrire ai visitatori un modo alternativo e divertente di visitare il museo. Si trova nella chiesa restaurata di San Gregorio, nel centro storico della città.
Villa Comunale di Salerno
Situata nel cuore del centro storico, in prossimità del porto, la Villa Comunale di Salerno è uno splendido giardino paesaggistico ed è un luogo ideale per rilassarsi e scoprire anche alcune interessanti sculture e monumenti che rendono omaggio ad importanti personaggi della storia italiana. Creato nel XIX secolo, questo giardino era sede del municipio fino a quando non è stato trasformato in questo spazio naturale aperto a tutti. Oltre ai vari sentieri alberati che offrono spazi per sedersi e passeggiare, c’è un piccolo laghetto popolato di pesci.
Castello di Arechi
Dominando la città da un’altezza di 300 m, il Castello di Arechi (foto in alto) è una struttura difensiva costruita in epoca medievale. Gran parte del castello è ancora originale mentre alcune sezioni sono state restaurate; all’interno ospita un museo che offre mostre sulla storia dell’edificio e conserva collezioni di reperti ritrovati nella zona. Un altro buon motivo per visitare il castello sono le splendide viste sul Golfo di Salerno.
Complesso archeologico di San Pietro a Corte
La particolarità del Complesso archeologico di San Pietro a Corte, è che si tratta di un sito archeologico ricco di testimonianze e reperti preziosi che si trova proprio nel cuore della città. Qui potrete addentrarvi in terme romane, in un luogo di culto paleocristiano, un’aula scolastica, probabilmente appartenente alla Scuola Medica Salernitana, e altri ambienti che si trovano sia in superficie che nel sottosuolo. Esplorando i vari livelli si attraversano quindi le varie fasi del passato della città, un’emozione unica.
Spiagge
Acquedotto Medievale
Chiesa di San Giorgio
Paestum
Tutta l’area intorno a Salerno è piena di antiche rovine di antiche città greche e romane che sono sopravvissute per migliaia di anni. Un bell’esempio sono le rovine della città di Paestum, situata a circa 40 minuti a est di Salerno lungo la costa. Questa città fu originariamente fondata nel 600 a.C. ed era un importante insediamento greco: oggi si possono ammirare ancora tre antichi templi che si sono conservati in ottime condizioni. Oltre ai templi, c’è anche un museo dettagliato che mette in mostra una serie di reperti e manufatti portati alla luce nel sito.
Parco Naturale Diecimare
Gli amanti della natura apprezzeranno questa area naturale con i suoi quattro percorsi escursionistici: Sentiero Natura, Sentiero del Falco, Sentiero del Bosco e Sentiero dei Due Golfi, dal quale è possibile vedere sia il golfo di Salerno che quello di Napoli. Gestito dal WWF, il parco ha anche aree didattiche con informazioni sulla flora e la fauna della regione.
Amalfi

Autore
Marco Togni
Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 15 anni fa. Mi piace viaggiare, in particolare in Asia e non solo, e scoprire cibi, posti e culture. Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi. Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).