Cosa vedere a Rotterdam
Seconda città più grande dei Paesi Bassi, Rotterdam è anche il principale porto del Paese. Il centro della città fu quasi completamente distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale ma venne ricostruito con viali per lo shopping, quartieri residenziali e grattacieli, trasformando Rotterdam in una delle città più moderne e architettonicamente interessanti in Europa. Nonostante ciò, Rotterdam conserva una lunga storia, che risale al Medioevo e offre ai turisti tanti luoghi storici, musei e attrazioni marittime. Se siete curiosi di sapere cosa vedere a Rotterdam, in questa guida viaggiamo tra le principali meraviglie della città.
Quartiere di Oude Haven
Museo Boijmans Van Beuningen
Museo Marittimo di Rotterdam
Le case cubiche
Rotterdam è la patria di numerosi esempi di architettura moderna, molti dei quali ispirati all’ambiente della città. Tra questi ci sono le famose case cubiche (Kubuswoningen) progettate dall’architetto olandese Piet Blom, che si contraddistinguono per i loro piani superiori a forma di cubo. Questi peculiari edifici residenziali sono stati progettati per assomigliare a una foresta, con ogni unità che rappresenta un albero insolito. Si possono ammirare durante una passeggiata attraverso il Porto Vecchio, e sebbene siano edifici privati e non accessibili, uno di essi, chiamato Kijk-Kubus, è aperto ai visitatori e ospita mostre sul design e storia degli edifici.
Markthal
Ponte di Erasmo (Erasmusbrug)
Delfshaven
Torre Euromast
Kunsthal
Nederlands Fotomuseum
Il Museo fotografico olandese espone un’ampia raccolta di immagini storiche di famosi fotografi olandesi come Ed van der Elsken, Henri Cartier-Bresson e Viviane Sassen. Il museo organizza anche mostre temporanee durante tutto l’anno.
Lijnbaan
Witte de Withstraat
Il viale Witte de Withstraat è il cuore vibrante della scena artistica di Rotterdam ed è noto per la sua dinamica vita notturna. Witte de Withstraat si estende dal Museumpark al Museo Marittimo ed è fiancheggiata da varie istituzioni culturali, come il museo d’arte contemporanea Witte de With e il teatro Witte de With Theater. Se gallerie, istituti culturali e boutique di moda dominano la scena durante il giorno, la sera l’attenzione si sposta su bar e ristoranti. Ci sono anche numerosi pub, tra cui il più famoso della strada è il De Witte Aap, un’istituzione nella vita notturna della città da secoli.
Luchtsingel Bridge
Il Luchtsingel Bridge è un ponte di legno pedonale lungo 390 metri che collega il centro e il nord di Rotterdam. Progettato dallo studio di architettura ZUS, questo ponte colorato dà nuova vita a un’area a lungo dimenticata. Lungo la passeggiata non solo avrete modo di ammirare affascinanti scorci urbani di Rotterdam, ma troverete anche angoli di verde, chioschi e aree giochi per bimbi.
Mulini a vento di Kinderdijk
Sebbene non si trovi proprio a Rotterdam, il paesino di Kinderdijk dista soli 23 chilometri a est dalla città ed è uno dei luoghi più visitati nei Paesi Bassi. La sua attrattiva principale sono 19 mulini a vento del 1700 ben conservati che offrono il tradizionale scenario da cartolina olandese.

Autore
Marco Togni
Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 15 anni fa. Mi piace viaggiare, in particolare in Asia e non solo, e scoprire cibi, posti e culture. Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi. Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).