Cosa vedere a Riga
La capitale della Lettonia ha un’atmosfera moderna e vivace, che traspare nella sua vita notturna travolgente, nei ristoranti alla moda e nella fiorente scena artistica.
Riga ha una storia avvincente da scoprire ed è una città che ha vissuto sotto il dominio svedese, polacco, russo, sovietico e nazista, arricchendosi di influenze e stili architettonici diversi. Il centro storico della città, Vecrīga, è un sito patrimonio mondiale dell’UNESCO con strade labirintiche, chiese medievali e storiche sedi delle corporazioni. In questa guida scopriamo Riga attraverso una panoramica delle migliori cose da vedere nella capitale lettone.
Vecrīga
Piazza del Municipio
Passeggiando nella Piazza del Municipio di Riga e guardandosi attorno, è incredibile pensare che gli edifici e i monumenti di questo luogo siano stati costruiti solo nel dopoguerra, dopo che tutta la piazza era stata distrutta dai bombardamenti.
Al centro si trova la statua di Roland, nipote di Carlo Magno e un leader militare apprezzato per la sua saggezza, e una targa commemorativa nel luogo in cui circa 500 anni fu installato quello che si ritiene sia il primo albero di Natale addobbato al mondo. Tuttavia a dominare la piazza, accanto al Municipio e ad altri edifici, c’è la Casa delle Teste Nere, di origine medievale: è una delle principali attrattive della città e un tempo era la sede delle corporazioni cittadine.
La Casa delle Teste Nere
Albert Street
Albert Street è considerata la gemma dell’Art Nouveau di Riga, poiché è piena di splendidi edifici storici in stile Art Nouveau. L’area fu eretta in un breve periodo di tempo, dal 1901 al 1908, e ciascuna delle ville è un unico e inimitabile vanto architettonico di quell’epoca. Otto edifici sono ora riconosciuti come monumenti architettonici di importanza nazionale. Il nome è un omaggio al vescovo cattolico Alberto di Riga, che secondo la leggenda, fondò la città di Riga. Sul viale è stato inaugurato nel 2009 il Museo Art Nouveau di Riga, dove troverete maggiori informazioni su questo stile architettonico.
I Tre Fratelli
Ai civici 17, 19 e 21 del viale Mazā Pils Iela si trova il più antico complesso di case di Riga, risalente al 1400: è stato soprannominato “I tre fratelli” per via della somiglianza tra le tre abitazioni. La facciata più antica è la n. 17, che ha un mix di gotico e rinascimentale e un arco a punta sulla porta. Dipinto di giallo tenue, l’edificio al civico 19 risale alla metà del 1600 e fonde il Rinascimento con un design olandese; al suo interno ospita il Museo di architettura lettone. Infine la sottile dimora barocca al civico 21 risale alla fine del 1600.
Monumento alla libertà
Central Market
Cattedrale di Riga
Simbolo di Riga, la Cattedrale della città è la principale chiesa protestante della città. L’edificio è stato modificato molte volte da quando è stato costruito per la prima volta sulla riva destra del fiume Daugava all’inizio del 1200. Come tutte le chiese di Vecrīga, anche la cattedrale ha la figura di un gallo d’oro in cima alla sua guglia. Non perdetevi il delizioso chiostro romanico della cattedrale, una delle parti più antiche dell’edificio, e l’organo a canne all’interno.
Chiesa di San Pietro
La torre oggi dispone di un ascensore che permette di raggiungere la seconda galleria ad un’altezza di 72 metri per un panorama splendido di Riga.
Opera Nazionale Lettone
Casa del Gatto
Vērmanes Garden
Di fronte all’edificio principale dell’Università della Lettonia si trova il Vērmanes Garden, il secondo più antico parco pubblico di Riga. Prende il nome da Anna Gertrud Vērmane, una vedova prussiana che nel 1810 contribuì donando terreni e fondi per il parco: oggi uno dei pochi monumenti solenni nel parco è un obelisco in suo onore, accompagnato da un’elegante fontana che rappresenta le quattro stagioni. Il parco ha giardini fioriti e alberi esotici, aree giochi per i più piccoli, caffè e un palcoscenico all’aperto per spettacoli di musica e danza in estate.
Castello di Riga
Miera Iela
Miera Iela, o “Strada della Pace“, è il cuore del fiorente quartiere hipster di Riga che regala ai viaggiatori una pausa dal trambusto del centro città. Questa strada colorata è fiancheggiata da piccoli caffè e negozi affascinanti, dove è possibile trascorrere un tranquillo pomeriggio a caccia di tesori locali, con una pausa qua e là per fare uno spuntino con prelibatezze lettoni.
Art Museum Riga Bourse
Panorama Riga Observation Deck
Questo edificio alto 107 metri è considerato il primo grattacielo della Lettonia e ha segnato un cambiamento importante nel paesaggio urbano di Riga negli anni ’50.
Ci sono un totale di 23 piani, occupati principalmente dall’Accademia delle scienze lettone e varie compagnie, ma è presente anche un osservatorio al 17° piano che offre una magnifica vista sulla città e sul fiume.

Autore
Marco Togni
Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 15 anni fa. Mi piace viaggiare, in particolare in Asia e non solo, e scoprire cibi, posti e culture. Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi. Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).