Cosa vedere a Reykjavík
Situata nel sud-ovest dell’Islanda, Reykjavik è una destinazione turistica popolare tra i viaggiatori amanti dei paesi freddi e della natura incontaminata. È generalmente il punto di partenza e di arrivo di ogni vacanza islandese e vale la pena dedicarle almeno un paio di giornate per visitare le sue attrattive principali: vediamo insieme quali sono.
Via Laugavegur
Museo delle Saghe
Il Museo delle Saghe è dove la storia islandese prende vita attraverso personaggi di cera e scenari che ricreano in maniera realistica vicende storiche, insediamenti e altri avvenimenti dal tempo dei primi coloni. Il museo ricrea intimamente momenti chiave della storia islandese che offrono una visione avvincente di come gli islandesi hanno vissuto per più di un millennio.
Árbaer Open Air Museum
Il Museo all’aperto di Árbaer è un ottimo posto per conoscere il passato di Reykjavik. È un villaggio costruito attorno ad una fattoria rimasta in funzione fino al 1957, quando venne trasformata in museo di storia. All’Árbaer Open Air Museum potete vedere come vivevano in passato i residenti di Reykjavik in maniera molto realistica, con il personale che indossa costumi d’epoca. Venti edifici sono stati trasferiti dal centro di Reykjavik per formare il museo. Le mostre offrono uno sguardo su varie epoche del passato, con regolari eventi, tra cui giornate artigianali e mostre di auto d’epoca, che forniscono ulteriori informazioni.
Harpa
Old Harbour (Porto Vecchio)
Con la presenza della sala da concerti e centro conferenze Harpa, nonché tanti luoghi e attività interessanti, il pittoresco Old Harbour, costruito tra il 1913 e il 1917, sta rapidamente diventando uno dei quartieri prominenti e più vivaci di Reykyavik. Oltre ad essere un bel posto per passeggiare con viste mozzafiato sulla baia fino al Monte Esja, dai moli partono crociere di osservazione delle balene e gite in barca; è anche sede dell’eccellente Museo Marittimo Víkin e dell’Icelandair Hotel Reykjavík Marina.
Perlan
Settlement Exhibition
Coloro che sono interessati alle origini e alla storia di Reykjavik e dell’Islanda troveranno sicuramente interessante la mostra sull’insediamento curata dal Museo della città. La mostra si incentra su una sala che si pensa fosse una struttura abitata dall’anno 910 al 1000, e portata alla luce solo nel 2001. Si ritiene sia tra le più antiche strutture dell’Islanda. La mostra include anche manufatti e reperti usati dai vichinghi.
Chiesa Hallgrimskirkja
Scultura Solfar (Sun Voyager)
Museo Nazionale d’Islanda
Il Museo Nazionale d’Islanda mette in mostra la storia del paese dall’insediamento dei Vichinghi ad oggi. Il museo, istituito nel 1863, narra nei dettagli l’era degli insediamenti, raccontando come governarono i capi vichinghi e mettendo in mostra una bella collezione di oltre 2.000 reperti, tra cui spade, una statua in bronzo di Thor (il dio norvegese del tuono) e tanti altri oggetti. Tuttavia il pezzo più prezioso è l’elaborata porta della chiesa di Valþjófsstaðir, risalente al tredicesimo secolo.
Videy Island
Lago Tjörnin
Che si presenti come uno specchio ghiacciato o vestito delle tonalità brillanti dell’estate, il piccolo lago Tjörnin è incantevole in ogni stagione ed è una delle attrazioni più fotografate di Reykjavík. Incorniciato dall’imponente Municipio di Reykjavík e da numerose case storiche splendidamente colorate, è un lago naturale, dimora di varie specie animali, tra cui anatre, cigni e oche. È un ottimo posto per passeggiare e una destinazione popolare per le famiglie di Reykjavík.
Laguna Blu
Si trova ad appena 15 km dall’aeroporto internazionale e a mezz’ora di auto dalla capitale Reykyavik, il che la rende perfetta per una gita per alleviare il jet lag all’arrivo o per rilassarsi prima di lasciare il paese. Il complesso comprende saune, una cascata calda, trattamenti e massaggi in acqua utilizzando i prodotti naturali.

Autore
Marco Togni
Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 15 anni fa. Mi piace viaggiare, in particolare in Asia e non solo, e scoprire cibi, posti e culture. Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi. Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).