Cosa vedere a Ravenna
Grazie al suo porto di estrema importanza, Ravenna venne scelta come capitale dell’impero romano occidentale, continuando poi ad essere la sede principale del re Teodorico e dell’Impero bizantino. Il suo ruolo importante le ha lasciato una sorprendente quantità di tesori, tra cui otto siti dichiarati Patrimonio Mondiale dall’UNESCO. Più di ogni altra cosa, Ravenna è la “città dei mosaici”, capolavori che ancora oggi impreziosiscono chiese e numerosi edifici storici rendendo la città una destinazione unica e bellissima per gli appassionati d’arte. Per pianificare la visita e assicurarvi di non perdere nessuna meraviglia della città, consultate questa selezione dei luoghi migliori da visitare a Ravenna.
Basilica di San Vitale
La Basilica di San Vitale è una delle chiese più popolari di Ravenna. Costruita nella prima metà del VI secolo, si sviluppa su una pianta ottagonale con una combinazione di elementi romani e bizantini. Fiore all’occhiello sono i famosi mosaici che ricoprono la cupola dando vita ad uno dei più importanti esempi di arte bizantina paleocristiana nell’Europa occidentale. Con il loro colore dorato brillante illuminano gli interni e la particolarità è che l’altezza fa fondere insieme le sue piccole tessere facendoli apparire come dipinti.
I mosaici raffigurano Giustiniano, sua moglie Teodora e la loro corte, ma c’è anche un’immagine di Cristo affiancato da San Vitale e Sant’Ecclesio.
Battistero Neoniano
Situato a nord della cattedrale di Ravenna, il Battistero Neoniano è uno degli edifici più antichi della città. Fu costruito intorno al V secolo d.C., ma una nuova cupola e tutti gli interni furono realizzati poco dopo su iniziativa del vescovo Neon, da cui il battistero prende il nome. La straordinaria bellezza delle decorazioni interne continua ad incantare un gran numero di visitatori: intricati mosaici rivestono l’intera cupola, culminando in un grande mosaico centrale raffigurante il Battesimo di Cristo con Giovanni Battista. Anche il Battistero Neoniano fa parte del Patrimonio mondiale dell’UNESCO.
Mausoleo di Galla Placidia
Un altro sito patrimonio mondiale dell’UNESCO, il Mausoleo di Galla Placidia sorprende per la bellezza dei suoi mosaici e la perfezione artistica del suo design. Le arcate e le cupole basse sono rivestite con mosaici del V secolo realizzati con tessere molto piccole, motivi e figure dorate che si pongono in contrasto su uno sfondo blu intenso. All’interno dell’edificio sono custoditi tre sarcofagi in marmo che si crede contengano le spoglie di Galla Placidia, sorella dell’Imperatore Onorio, suo marito e il figlio.
Basilica di Sant’Apollinare Nuovo
La Basilica di Sant’Apollinare Nuovo fu costruita dal re ostrogoto Teodorico il Grande nella prima metà del VI secolo come sua cattedrale privata. Le pareti della lunga navata unica sono decorate con mosaici raffiguranti navi nel vicino porto romano da un lato, e dall’altro Ravenna, con le sue chiese e il palazzo di Teodorico. Volgete lo sguardo verso l’alto per ammirare i mosaici in cima che mostrano santi, profeti e scene del Nuovo Testamento. Nel chiostro potrete visitare mostre sull’arte dei mosaici per conoscere meglio materiali e le tecniche e osservare una vasta gamma di campioni.
Basilica di Sant’Apollinare in Classe
Mausoleo di Teodorico
Mirabilandia
Mirabilandia è uno dei parchi di divertimento più conosciuti in Italia ed è una destinazione popolare per le famiglie e giovani grazie alle sue tante attrazioni, giostre e spettacoli per bambini e ragazzi di tutte le età. Situato a Savio, una frazione di Ravenna, è il parco più grande d’Italia. C’è anche una zona “estiva” con spiaggia, giochi d’acqua e piscine.
Basilica di San Francesco e Tomba di Dante
Piazza del Popolo
Battistero degli Ariani
Rocca Brancaleone
Lidi di Ravenna
Se viaggiate in estate potete abbinare una visita alla città a qualche giornata di mare per alternare relax e cultura. Lungo la Riviera di Ravenna si alternano infatti i Lidi Ravennati, nove località che offrono servizi e alloggi per tutti i gusti. Ogni Lido ha la sua clientela: Lido di Classe e Lido di Savio, ad esempio, presentano un paesaggio più “selvaggio” e sono preferiti da famiglie, campeggiatori e chiunque ami gli sport, sia fuori che dentro l’acqua. Marina di Ravenna, invece, punta al divertimento con locali e discoteche frequentati dai giovanissimi.

Autore
Marco Togni
Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 15 anni fa. Mi piace viaggiare, in particolare in Asia e non solo, e scoprire cibi, posti e culture. Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi. Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).