Cosa vedere a Ragusa
Ragusa è nota per la sua tradizionale architettura barocca siciliana che ha portato a designarla Patrimonio dell’Umanità UNESCO. È una bellissima città con un design unico che la vede divisa in due parti molto diverse tra loro: Ragusa Ibla (centro storico o città bassa) e Ragusa Superiore (città alta). Ragusa è anche la tappa preferita dai fan del Commissario Montalbano in quanto le storie sono ambientate in questa regione e alcune scene della serie tv sono state girate qui, al castello di Donnafugata e nei paesi vicini. Se volete scoprire meglio questa città, partite da questa selezione delle migliori attrazioni di Ragusa.
Ragusa Ibla (Centro storico)
Duomo di San Giorgio
Cattedrale di San Giovanni
Affacciata su Piazza San Giovanni, la Cattedrale di San Giovanni è la chiesa principale di Ragusa Superiore. Costruita nel 1700, l’imponente facciata della cattedrale arricchita di statue e il suo alto campanile sono un altro meraviglioso esempio di barocco siciliano. Le cappelle all’interno sono decorate con stucchi rococò dorati e statue in marmo. Anche le colonne che dividono le tre navate sono impreziosite di dettagli dorati.
Giardino Ibleo
Lungomare Andrea Doria e Bisani (Marina di Ragusa)
Marina di Ragusa è una frazione di Ragusa ed è tra le località balneari più famose della Sicilia sudorientale. Qui l’ampio Lungomare Andrea Doria e Bisani costeggia lidi di sabbia dorata, accanto a sfilze di hotel, negozi, ristoranti e locali serali. È una zona sempre vivace nella stagione estiva, anche alla sera.
Castello di Donnafugata
Il castello di Donnafugata, situato in una frazione di Ragusa regala una bella vista grazie alla sua posizione. Tuttavia, oltre ai panorami, è una meta popolare per gli appassionati dei misteri del Commissario Montalbano. Il castello è stato utilizzato anche come set cinematografico per altre opere. All’interno potrete visitare stanze e sale riccamente decorate e arredate, con pareti ricoperte di dipinti, ma interessanti sono anche le parti esterne, con vasti terreni che includono giardini rigogliosi e un labirinto di pietra usato in passato dai nobili come intrattenimento.
Chiesa di Santa Maria delle Scale
Ad un’estremità di Corso Italia si trova la chiesa di Santa Maria delle Scale, che prende il nome dalla scalinata che scende verso il centro storico inferiore. Quando fu ricostruita nel XVIII secolo, la chiesa conservò parti del precedente edificio tardo gotico che sorgeva nello stesso punto, tra cui il campanile. Dal piazzale antistante la chiesa si ha una bellissima vista sul centro storico di Ragusa Ibla, che include la suggestiva cupola del Duomo di San Giorgio.
Donnalucata
Riserva Naturale del Fiume Irminio
Per chi vuole allontanarsi per un po’ dalla città, la Riserva Naturale del Fiume Irminio è una piccola ma bellissima riserva naturale che si snoda vicino alla costa con accesso alla spiaggia. È un paradiso per gli uccelli migratori in alcuni periodi dell’anno, ma in ogni stagione è un ottimo posto per una tranquilla passeggiata nella natura.
Palazzo Arezzo di Trifiletti
Il palazzo nobiliare del Barone Arezzo si trova nel centro storico di Ragusa Ibla, proprio di fronte al Duomo di San Giorgio. Questa dimora elegante venne ricostruita dopo il terremoto del 1693 e completata nel XIX secolo. La visita al palazzo permette di scoprire la storia della famiglia Arezzo, che visse qui per 200 anni ed esplorare le varie sale tra cui la popolare sala da ballo, impreziosita da rare maioliche napoletane di fine XVIII secolo e luminosi affreschi. Dalle finestre della sala da ballo si ha una spettacolare vista del Duomo.

Autore
Marco Togni
Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 15 anni fa. Mi piace viaggiare, in particolare in Asia e non solo, e scoprire cibi, posti e culture. Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi. Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).