Cosa vedere in Polonia
La Polonia è un paese dell’Europa orientale dal passato non sempre roseo, segnato in particolare dalla Seconda Guerra Mondiale. La Polonia ha conservato però il suo spirito ed oggi è una delle destinazioni più in voga in Europa, grazie anche agli ottimi collegamenti aerei low cost. Il paese combina l’architettura medievale con vivaci attrattive culturali e incantevoli paesaggi naturali per soddisfare le esigenze di tutti i turisti. In questa guida trovate una panoramica dei migliori luoghi da visitare in Polonia.
Cracovia
Varsavia
Fondata intorno al XII secolo, Varsavia fu praticamente distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, ma la capitale della Polonia è completamente rinata diventando un fiorente centro storico e culturale. Soprannominata la “Parigi del Nord” per le sue atmosfere romantiche, è anche famosa come la città natale del compositore classico Fryderyk Chopin. I viaggiatori di tutte le età si divertiranno visitando il Copernicus Science Center, un centro scientifico con tante attività interattive.
Malbork
La città medievale di Malbork, conosciuta anche con il nome tedesco di Marienburg, è nota per il suo castello, costruito nel tredicesimo secolo dai Cavalieri dell’Ordine Teutonico come loro sede. Quando venne completato, dopo oltre 200 anni di lavori, era la più grande fortezza gotica d’Europa e nonostante sia stato in parte distrutto durante la guerra, resta un castello possente dominato da alte mura e torrette appuntite.
Foresta di Bialowieza
La foresta di Bialowieza è una lussureggiante eredità delle foreste primordiali che un tempo coprivano gran parte dell’Europa. La foresta si estende sul confine tra la Polonia e la Repubblica di Bielorussia e ci sono diversi valichi di frontiera per i turisti a piedi o in bicicletta. La foresta di Bialowieza è l’unico luogo in cui vive allo stato selvatico il bisonte europeo, uno degli “abitanti” dei boschi assieme a lupi, cervi, cinghiali, alci e caprioli. Sono disponibili visite guidate a piedi o in carrozze trainate da cavalli.
Torun
Parco Nazionale dei Tatra
I viaggiatori amanti della natura e della bellezza paesaggistica la troveranno nel Parco Nazionale dei Tatra, situato nella Polonia centro-meridionale. Istituito nel 1954, il parco è uno scenario fatto di boschi, prati e numerose formazioni rocciose che avvolgono i Monti Tatra. Il parco comprende anche più di 600 grotte, di cui sei sono aperte al pubblico; altre meraviglie sono i numerosi laghi alpini e la cascata Wielka Siklawa, alta 70 metri. È il parco nazionale più visitato della Polonia e delizierà gli escursionisti con i suoi 270 km di percorsi.
Poznan
Breslavia
Adagiata sulle sponde del fiume Oder, Breslavia è la città più grande della Polonia occidentale. Nel corso dei secoli è passata sotto il dominio di Prussia, Polonia, Germania e Boemia, ma fa parte della Polonia dal 1945. È meno conosciuta di altri luoghi della Polonia, ma può sicuramente competere grazie ad un’architettura straordinaria. Le principali attrazioni includono la piazza centrale, l’imponente Municipio della Città Vecchia, la Chiesa di Santa Elisabetta con il suo osservatorio che domina la città e il più grande zoo della Polonia. Fare un tour in barca sul fiume Oder è senz’altro un’alternativa rilassante per esplorare questa città medievale.
Danzica
Auschwitz
Auschwitz è forse la “finestra sul passato” più toccante della Polonia e fa riflettere sugli orrori del regime nazista in Europa. Con reperti che raccontano la sua evoluzione in un campo di sterminio e le atrocità subite dalle minoranze all’interno, è diventato non solo un museo ma un memoriale sull’Olocausto. È un luogo sicuramente da non perdere.
Lublino
Lublino, situata ad est del fiume Vistola, è un’altra antica città situata sul confine orientale della Polonia, una posizione che l’ha resa più volte una strategica base difensiva contro gli invasori ma che al tempo stesso l’ha arricchita di influenze straniere. Un elemento che emerge nella Cappella della Santissima Trinità dove si fonde uno stile cattolico a dettagli russi-bizantini. Prima della guerra ospitava anche una delle più grandi comunità ebraiche in Polonia. Tuttavia non lasciatevi ingannare dalle strade di ciottoli e dall’architettura medievale della Città Vecchia, in quanto Lublino vanta una vivace scena artistica e numerosi locali notturni.
Penisola di Hel
La Penisola di Hel è uno dei posti più belli di tutta la Polonia, specialmente per gli amanti della spiaggia e per chi viaggia in estate. Lunghe distese di sabbia dorata sono cinte da dune ricoperte di vegetazione. Il Mar Baltico lambisce le spiagge dove ci si ritrova per prendere il sole, mentre le piccole cittadine di pescatori permettono di scoprire lati insoliti della Polonia.

Autore
Marco Togni
Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 15 anni fa. Mi piace viaggiare, in particolare in Asia e non solo, e scoprire cibi, posti e culture. Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi. Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).