Cosa vedere a Perugia
Capoluogo della regione Umbria, Perugia merita una visita per la sua ricchezza culturale e artistica e per la bellezza della sua posizione collinare. Prima che passasse sotto il dominio romano, Perugia era un’importante città etrusca e ancora oggi conserva resti di quell’era. Centro della scuola di pittura umbra, rappresentata da artisti quali Pietro Vannucci (Perugino), maestro di Raffaello, e Bernardino Betti (Pinturicchio), Perugia vanta tanti tesori artistici sparsi nelle sue chiese ed edifici. Città universitaria e patria del cioccolato Perugina, Perugia ha una vena dinamica e creativa, con tanti festival culturali e gastronomici durante l’anno. Come avrete intuito ci sono attrazioni per tutti i gusti, perciò non vi resta che pianificare la visita usando questa guida sulle principali attrazioni di Perugia.
Cattedrale di San Lorenzo
La cattedrale gotica di San Lorenzo, risalente al 1400, si caratterizza per la sua facciata incompiuta, nonostante i lavori siano durati più di due secoli: la decorazione esterna in pietra rosa e bianca è stata completata solo sulla parete laterale, che però è rivolta verso la Fontana Maggiore, sulla piazza principale della città, il che rappresenta di certo una singolarità. All’interno invece la chiesa è completamente finita ed è riccamente decorata con colonne di marmo che sorreggono il soffitto ornato di splendidi affreschi.
Fontana Maggiore e Piazza IV Novembre
Galleria Nazionale dell’Umbria e Palazzo dei Priori
Progettato in uno stile gotico ornato con merlature che lo fanno sembrare un castello, il Palazzo dei Priori è un imponente edificio che si trova di fronte alla Cattedrale in Piazza IV Novembre. Al primo piano del palazzo si trova la splendida Sala dei Notari, decorata da affreschi della fine del XIII secolo di scene bibliche e allegoriche. La Galleria Nazionale dell’Umbria, ospitata al terzo piano, contiene dipinti del Perugino, di Pinturicchio e di altri artisti della scuola umbra ripercorrendo l’evoluzione della pittura in Umbria dal Medioevo al XX secolo.
Collegio del Cambio
Nel 1400 venne attuato un ampliamento del Palazzo dei Priori per ospitare il Collegio del Cambio, ora diventato un’attrazione turistica a sé stante. La corporazione dei banchieri era una delle più potenti della città e la nuova ala di Palazzo dei Priori ne divenne il quartier generale. L’ingresso di legno intagliato con i simboli della corporazione è solo un assaggio di ciò che riserva l’interno, fatto di sale finemente decorate e arredi pregiati. Attrazione principale è la Sala dell’Udienza, che sfoggia pareti e volte decorate con affreschi del Perugino.
Rocca Paolina
Basilica di San Domenico
Museo Archeologico
Nell’ex monastero domenicano adiacente alla Basilica di San Domenico si trova il Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria, che custodisce antichità romane ed etrusche risalenti all’età del bronzo e del ferro. Il pezzo più raro del museo è il Cippo Perugino, una stele che riporta un’iscrizione etrusca rimasta praticamente intatta.
Arco d’Augusto
Ipogeo dei Volumni
Circa quattro chilometri a est di Perugia, vicino a Ponte San Giovanni, si trova la tomba sotterranea dei Volumni, risalente al II secolo a.C., che fa parte della Necropoli etrusca del Palazzone. È una delle tombe etrusche più belle e meglio conservate: riproduce la pianta delle case di quel periodo, con nove camere raggruppate attorno a un atrio centrale, che contiene sculture straordinariamente espressive.
Casa del Cioccolato e Museo Storico Perugina
Perugia è famosa per il suo cioccolato ed è sede della famosa fabbrica Perugina. Situata appena fuori dal centro città, la Casa del Cioccolato Perugina è divenuta una vera e propria attrazione turistica per tutta la famiglia e soprattutto per i golosi. Sono disponibili tour guidati di poco più di un’ora all’interno dello stabilimento, durante i quali vedrete la linea di produzione in funzione, assaggerete dell’ottimo cioccolato e avrete l’occasione di visitare il museo storico.
Lago Trasimeno

Autore
Marco Togni
Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 15 anni fa. Mi piace viaggiare, in particolare in Asia e non solo, e scoprire cibi, posti e culture. Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi. Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).