Cosa vedere a Norimberga
L’antica città di Norimberga è un importante centro per l’arte e la cultura ed è stata a lungo associata ai progressi della scienza e della tecnologia. Nonostante il passato tumultuoso, che l’ha vista gravemente danneggiata durante la Seconda Guerra Mondiale, Norimberga è una città con un tocco romantico, che attira appassionati di storia, buongustai e anime artistiche. Se avete in programma un viaggio a Norimberga, pianificatelo con questa lista delle principali cose da fare e da vedere.
Castello Imperiale di Norimberga (Kaiserburg)
Il castello è composto da un complesso di edifici: in basso si trovano le scuderie imperiali e la Torre Pentagonale, mentre la parte superiore è occupata dal Kaiserburg, la struttura principale risalente all’XI secolo, insieme alla torre Sinwell con le sue meravigliose viste panoramiche e gli splendidi giardini. Il castello ospita un museo dedicato alla sua storia dove troverete un’ampia collezione di armi e armature medievali e molti reperti storici.
Le mura della città
Il museo dei trasporti di Norimberga (Verkehrsmuseum Nürnberg)
Appena fuori dalle mura della città vecchia si trova il superbo Museo dei trasporti di Norimberga, composto da una serie di musei, tra cui il DB Museum (museo della ferrovia) della Deutsche Bahn, la compagnia che gestisce il trasporto ferroviario, e il Museo delle comunicazioni. È una meravigliosa attrazione da esplorare con i bambini grazie alle numerose attrazioni interattive e all’esposizione di modellini in scala di treni. È uno dei più antichi musei di questo genere in Europa e la sua collezione comprende anche treni reali e locomotive a vaporeperfettamente restaurate, nonché una replica funzionante del primissimo treno tedesco.
Chiesa di San Lorenzo (St. Lorenz o Lorenzkirche)
Hauptmarkt
È proprio nella Hauptmarkt che si tiene il famoso mercatino di Natale di Norimberga, con stand che vendono addobbi, cibi natalizi e regali. Sempre qui troverete la chiesa di St. Giles, l’unica chiesa barocca della città.
Chiesa di San Sebaldo (Sebalduskirche)
La casa di Albrecht Dürer
Oltre alle mostre di alcune delle sue creazioni più conosciute, il museo ospita autentici mobili d’epoca e una riproduzione del laboratorio di Dürer.
Centro di documentazione
Il Dokumentationszentrum Reichsparteitagsgelände è uno dei musei più importanti della Germania dedicati alla pagina più terribile della storia del paese. Ospitato in un’ala della Sala dei Congressi dove si tenevano i raduni del Partito nazista, la sua mostra più notevole si chiama “Fascino e terrore” e affronta molte sfaccettature del brutale periodo sotto il regime nazista.
Weißgerbergasse
Una strada affascinante con imponenti case a graticcio colorate, la Weißgerbergasse è oggi una zona gettonata per una passeggiata rilassante in un paesaggio medievale da favola. L’insieme di case lungo la strada racchiude storia e tradizione, con ogni dimora costruita della stessa altezza, ma in stili diversi, testimonianza di ricchezza e abilità artigianale nella Norimberga del Medioevo. È davvero un bellissimo angolo della città da fotografare.
Il museo del giocattolo (Spielzeugmuseum)
Zoo di Norimberga
Un’altra cosa divertente da fare per chi viaggia con i bambini è visitare lo zoo di Norimberga. Casa di oltre 2.000 animali di circa 300 specie diverse, questa attrazione è stata aperta nel 1912 ed è uno dei più grandi (e più antichi) zoo d’Europa. Tra gli animali che potrete osservare ci sono tigri siberiane, leoni asiatici, leopardi delle nevi, gorilla e bufali africani con anche momenti di spettacoli e incontri ravvicinati.
Palazzo di Giustizia di Norimberga
L’aula del palazzo di giustizia Courtroom 600 di Norimberga è un luogo simbolo della storia mondiale: fu qui che i leader del regime nazista dovettero rispondere per i loro crimini dinanzi a un Tribunale militare internazionale tra il 20 novembre 1945 e il 1 ottobre 1946. L’aula resta funzionante ancora oggi e un centro di informazione e documentazione, il Memorium Nürnberger Prozesse, si trova all’ultimo piano del tribunale e fornisce approfondimenti sui processi e su questo periodo storico.

Autore
Marco Togni
Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 15 anni fa. Mi piace viaggiare, in particolare in Asia e non solo, e scoprire cibi, posti e culture. Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi. Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).