Cosa vedere a Nairobi
La capitale del Kenya e la più grande città dello Stato africano ed evoca ancora tutto il romanticismo e l’avventura del suo passato coloniale. Oggi la ricca storia e cultura tribale di Nairobi è in mostra nei suoi eccellenti musei, ma le attrattive principali qui sono la natura e la fauna: a pochi minuti di auto dai grattacieli del centro città potete fare incontri da brividi con alcuni dei grandi animali africani e vivere tante esperienze emozionanti. Eccovi una panoramica delle migliori attrazioni di Nairobi.
Parco Nazionale di Nairobi
David Sheldrick Wildlife Trust
Alle porte del Parco Nazionale di Nairobi, questo rifugio e centro di riabilitazione è un must per gli amanti degli animali. Fondato nel 1977 in memoria di David Sheldrick, ex guardiano del Tsavo East National Park, il centro si prende cura dei giovani elefanti e rinoceronti abbandonati per poi reintrodurli in natura. Qui avrete l’occasione di interagire con questi adorabili cuccioli e al tempo stesso contribuire ai vari progetti di conservazione e tutela dell’ambiente e degli animali in cui è impegnato il centro.
Giraffe Centre
Al Giraffe Centre, ai margini del Parco Nazionale di Nairobi, i visitatori possono trovarsi faccia a faccia con le giraffe di Rothschild, una specie in via di estinzione. Il centro visitatori offre informazioni su queste graziose creature e una piattaforma rialzata vi consente di interagire con gli animali, dar loro del cibo disponibile in loco e scattare delle foto ricordo. È una delle attività più popolari da fare a Nairobi, in particolare se viaggiate con i bambini.
Museo Nazionale del Kenya
Museo Karen Blixen
Una delle principali attrazioni turistiche di Nairobi, il Museo Karen Blixen sorge ai piedi delle Colline di Ngong, ed è collocato nell’ex dimora della famosa autrice di “La mia Africa”. Karen Blixen, conosciuta anche con il suo pseudonimo, Isak Dinesen, visse in questa casa dal 1917 al 1931, dove gestiva una piantagione di caffè. Oggi la casa ben conservata è divenuta un museo che consente di vedere com’era una fattoria coloniale del passato, con una cucina in un edificio separato e un magazzino per l’essiccazione del caffè collocato nei campi. In esposizione vedrete i mobili originali appartenuti a Karen Blixen e suo marito, nonché fotografie e libri di proprietà di Karen.
Bomas of Kenya
Kenyatta International Convention Centre
Nairobi Railway Museum
Il Nairobi Railway Museum celebra la lunga storia della ferrovia del Kenya e il suo impatto sullo sviluppo della nazione. Tra le affascinanti collezioni esposte ci sono modelli di treni, fotografie della costruzione della ferrovia, riviste ferroviarie, mappe e disegni e tanti reperti. Sono inoltre esposte alcune storiche locomotive a vapore.
Ngong Hills
“Ngong” significa “nocche” in Maasai, un nome appropriato poiché queste splendide colline verdi appuntite assomigliano al dorso di un pugno rivolto verso il cielo. Complice la vicinanza al centro, sono un luogo popolare da visitare a Nairobi e offrono una piacevole fuga dal caldo della città. Un tempo molti stranieri stabilirono proprio qui le loro fattorie durante l’epoca coloniale e oggi rimangono case a graticcio e giardini fioriti a punteggiare i pendii. Numerosi sentieri percorrono le colline offrendo splendide viste sulle valli sottostanti e sulla città.
National Archives
Ospitato nel vecchio edificio della Bank of India, l’Archivio Nazionale mette in luce la cultura tribale del Kenya, nonché l’arte, la storia e la politica del paese. La galleria del piano principale mostra documenti storici e una raccolta di fotografie, ma a dominare le mostre sono i dipinti e i manufatti della collezione di Joseph Murumbi, uno dei collezionisti più famosi dell’Africa. Il secondo piano ospita opere d’arte, un’esposizione di francobolli e una sala per la lettura.
The Village Market
Dalle maschere agli orecchini in ottone alle lance Maasai, il grande centro commerciale The Village Market permette di scovare oggetti artigianali kenioti unici, nonché trascorrere un pomeriggio di divertimento e shopping. Troverete davvero di tutto: una ricca sezione gastronomica con ristoranti e supermercati, oltre 150 negozi, cinema, saloni di bellezza e molto altro. Il centro commerciale è progettato per assomigliare ad un tradizionale mercato africano all’aperto, con cascate e corsi d’acqua, piante e angoli di verde in cui rilassarsi.
Karura Forest
Il trambusto della vita metropolitana di Nairobi può essere stancante e per questo il lussureggiante scenario della Foresta di Karura offre un rifugio perfetto. Si trova nella parte settentrionale di Nairobi e ospita una grande varietà di piante e animali autoctoni. Qui potete dedicarvi a tantissime attività: passeggiare a piedi o in bicicletta sui sentieri, fare sport all’aperto, rilassarvi nelle aree picnic accanto a cascate e fiumi e visitare antiche grotte.

Autore
Marco Togni
Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 15 anni fa. Mi piace viaggiare, in particolare in Asia e non solo, e scoprire cibi, posti e culture. Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi. Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).