Cosa vedere a Modena
Situata nella regione Emilia-Romagna, Modena si trova nell’entroterra tra Bologna e Parma. Modena è una delle città più grandi della regione ed è anche un importante centro economico con una storia legata alla produzione di famose auto sportive italiane come Ferrari, Lamborghini e Maserati. Inoltre, è una città ricca di cultura e storia che racchiude una miriade di fantastici edifici storici e musei concentrati in particolare nel centro storico, caratterizzato da ampie strade e grandi piazze, palazzi e giardini. Scoprite cosa vedere a Modena attraverso questa selezione dei luoghi migliori della città.
Duomo di Modena
Torre Ghirlandina
Sul lato nord della cattedrale, Torre Ghirlandina s’innalza raggiungendo un’altezza di 88 metri. La torre è uno dei migliori campanili del Nord Italia, nonché Patrimonio UNESCO, e originariamente fu costruita per scopi difensivi. La parte più in basso è la più antica e si possono notare decorazioni con bassorilievi di cavalieri, donne, mostri, sirene e altri temi. I livelli superiori furono aggiunti solo in un secondo momento. Potete raggiungere la cima della torre per ammirare la città e scattare bellissime foto.
Casa Museo Enzo Ferrari
Galleria Estense e Palazzo dei Musei
Casa Museo Luciano Pavarotti
Non solo i fan dell’opera troveranno interessante una visita nella casa del famoso tenore Luciano Pavarotti. La villa è ricca di ricordi e oggetti che raccontano la sua vita pubblica e privata, che includono i costumi dei suoi vari ruoli lirici, i premi e le fotografie. Pavarotti era anche un artista e i suoi dipinti sono esposti in tutta la villa. La sua voce potente riempie gli ambienti della casa dove avrete anche l’occasione di vedere filmati inediti.
Piazza Roma e Palazzo Ducale di Modena
Modena ha diverse piazze di grande fascino e carattere e Piazza Roma è una di queste. Al centro della piazza si erge una fontana e tutt’intorno caffè e negozi offrono uno spunto perfetto per svagarsi e sedersi a bere un drink. Su uno dei lati della Piazza si trova l’imponente Palazzo Ducale, costruito nel 1400 come residenza degli Este, Duchi di Modena. Una facciata barocca incornicia l’edificio e la sua bellezza e simmetria sono impareggiabili: centinaia di finestre tempestano le pareti e la sezione centrale contiene diverse colonne di marmo e una bellissima porta ad arco. Attualmente il palazzo è sede dell’Accademia Militare Italiana e qui si tengono spesso cerimonie e spettacoli militari.
Piazza Grande e Palazzo Comunale
Piazza Grande è molto più tranquilla di Piazza Roma ma comunque affascinante e si trova vicino al Duomo nel centro storico. È una classica piazza acciottolata, che conserva un’atmosfera antica complice anche gli edifici che la sovrastano. Accanto alla Cattedrale si trova il Palazzo Comunale, riconoscibile dal suo porticato e dalla grande torre dell’orologio che spunta al centro. È possibile visitare l’interno del Palazzo Comunale che ospita bellissime sale ricche di dipinti e mobili del passato.
Museo della Figurina
Se siete stati anche voi appassionati collezionatori di figurine Panini, non perdetevi questo museo unico nel suo genere al mondo che si trova a pochi passi da Palazzo Ducale. Qui potrete ammirare una fantastica collezione di figurine e oggetti da collezione accumulati negli anni da Giuseppe Panini. La collezione racchiude gli oggetti più svariati tra cui stampe antiche, carte illustrate, menu, brochure di hotel, buste stampate e carte collezionabili.
Giardini Pubblici
Gli ex giardini ducali del palazzo estense sono oggi un parco pubblico, che include un meraviglioso giardino botanico risalente al 1758 e pieno di piante rare ed esotiche. Nei giardini potrete ammirare anche una villetta costruita nel 1634 dall’architetto Gaspare Vigarini per gli Este, ricavata da una vecchia serra e giardino d’inverno. Oggi è uno spazio espositivo per mostre di arte contemporanea.
Chiesa di San Francesco
Questa chiesa dedicata a San Francesco, fu iniziata dai frati francescani nel 1244 e ci vollero più di due secoli prima che fosse completata. Include diversi elementi artistici e architettonici che valgono uno sguardo ravvicinato ma il punto forte è un gruppo di statue in terracotta create intorno al 1523 da Antonio Begarelli e posizionante in fondo alla navata laterale. Nel cortile adiacente potrete ammirare una fontana con una scultura di San Francesco.
Parco Fluviale del Fiume Secchia
Modena è circondata da paesaggi di campagna straordinari che vale la pena esplorare se viaggiate nella bella stagione e avete un po’ più di tempo a disposizione. Il fiume Secchia scorre vicino alla città e il paesaggio circostante è compreso nel Parco Fluviale del Fiume Secchia, una riserva naturale che offre meravigliose opportunità per un rilassante giro in bici o un’escursione a piedi. Nel parco troverete un paesaggio di boschi, laghi, paludi e una ricca vegetazione dove vivono diverse specie di uccelli.

Autore
Marco Togni
Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 15 anni fa. Mi piace viaggiare, in particolare in Asia e non solo, e scoprire cibi, posti e culture. Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi. Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).