Cosa vedere a Matera
Matera è una delle mete turistiche più interessanti e belle d’Italia. Famosa per i suoi spettacolari sassi, Matera è una delle città più antiche del mondo, in cui storia, cultura, natura, si incontrano creando paesaggi suggestivi designati Patrimonio dell’Umanità UNESCO. La città continua ad essere abitata sin dalle sue origini nel Paleolitico e attraverso mostre e istituzioni culturali è possibile ripercorrerne la storia, scoprendo come gli abitanti si sono adattati e hanno sfruttato le risorse locali. Se siete curiosi di scoprire Matera, consultate la mia lista delle migliori cose da fare e vedere in questa meravigliosa città.
Sassi di Matera – Città antica
I Sassi si dividono in due rioni: il Sasso Barisano, il quartiere più grande, dove le vecchie case sono state convertite in ristoranti, negozi e hotel, e Sasso Caveoso, il quartiere più antico e che meglio conserva l’aspetto del paese rupestre.
Casa Grotta di Vico Solitario
Cattedrale di Matera
Chiese rupestri
Matera, e il circostante parco archeologico della Murgia Materana, ospitano oltre 100 chiese rupestri risalenti perlopiù al Medioevo e che sono state incluse nel Parco delle Chiese Rupestri di Matera. Questi luoghi religiosi scavati nella roccia ospitano decorazioni e opere d’arte eccezionali e tra i più famosi e comodi da visitare ci sono la chiesa di San Pietro Barisano, situata nell’omonimo Sasso, la chiesa di Santa Lucia alle Malve e la Chiesa di Santa Maria de Idris, famose per i bellissimi affreschi e le cripte. Il ricco passato della città è testimoniato dalla presenza di luoghi di culto di diverse religioni perciò non sorprende trovare chiese greco-ortodosse costruite vicino a templi romani.
Palombaro Lungo
Cripta del Peccato Originale
Portata alla luce negli anni ’60, la Cripta del Peccato Originale è una chiesa-grotta che viene soprannominata “Cappella Sistina del rupestre” per il ciclo di affreschi che la decorano. In origine usata dai pastori come capanna per gli animali, la grotta era chiamata la “Grotta dei Cento Santi” per le numerose figure di santi che arricchiscono le pareti assieme a scene bibliche. È senza dubbio uno dei più importanti esempi di pittura medievale italiani ed una delle attrazioni di Matera che vale la pena vedere.
Museo MUSMA
Il MUSMA, Museo della Scultura Contemporanea di Matera, è il museo più importante della città e si trova all’interno del cinquecentesco Palazzo Pomarici, nel cuore dei Sassi. Perfetto per gli amanti dell’arte, espone una ricca collezione di sculture, che sono affiancate anche da altri oggetti e opere d’arte frutto di donazioni, tra cui ceramiche, gioielli, libri d’arte, stampe e disegni. Il nucleo centrale resta però quello dedicato alla scultura e attraverso il percorso di visita si approfondisce sia la storia di questa forma d’arte che il rapporto tra ambiente “scavato” dall’uomo e scultura.
Parco della Murgia
Materasum Ipogeo
Un altro affascinante angolo di storia a Matera è il Materasum Ipogeo, una sorta di città sotterranea che si trova sotto il centro della città. Questo spazio ampio 1200 metri quadrati si compone di strade, cisterne, luoghi di culto e grotte usate per mestieri o come magazzini. Oggi potete scoprire questi ambienti ricchi di mistero con l’accompagnamento e le spiegazioni di un’audioguida.

Autore
Marco Togni
Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 15 anni fa. Mi piace viaggiare, in particolare in Asia e non solo, e scoprire cibi, posti e culture. Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi. Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).