Cosa vedere a Manchester
Capitale commerciale e culturale del Lancashire, Manchester è un celebre centro artistico e accademico. Manchester ha davvero così tanto da vedere che può difficile decidere a quali attrazioni dare la priorità se si tratta del primo viaggio in questa città. Che siate interessati ad architettura o arte, shopping o sport, troverete ciò che fa per voi e in questa guida troverete una lista essenziale delle principali attrazioni di Manchester.
Quartiere di Castlefield
Museo della Scienza e dell’Industria
Cattedrale di Manchester
Arroccata sulle rive dell’Irwell, la Cattedrale di Manchester risale al 1400 ma fu consacrata cattedrale solo nel 1847. Particolarmente interessanti sono le sue cappelle su entrambi i lati della navata e del coro, costruite tra il 1486 e il 1508 con ulteriori aggiunte e modifiche nei secoli successivi. Potete visitare la cattedrale in autonomia oppure prendere parte ad un tour guidato.
National Football Museum
Sede di due delle migliori squadre di calcio d’Europa (Man City e Man United), Manchester è un ottimo posto conoscere meglio la storia dello sport preferito del paese. Il National Football Museum è proprio un museo dedicato al calcio e custodisce affascinanti cimeli legati a questo sport, tra cui il primissimo libro delle regole del calcio, trofei e divise storiche, Una varietà di fantastici cortometraggi mostrano la storia di questo sport, mentre le attrazioni interattive aggiungono un pizzico di divertimento.
Chinatown
Chetham’s Library
John Rylands Library
Albert Square
La piazza Albert Square è il cuore di Manchester. Il municipio sovrasta la piazza con il suo splendore architettonico accanto a negozi e ristorantini che fanno da sfondo a numerosi eventi stagionali, tra cui i famosi mercatini di Natale di Manchester.
Manchester Town Hall (Municipio)
Heaton Park
Heaton Park è il più grande parco di Manchester e uno dei più grandi parchi municipali d’Europa. L’edificio Heaton Hall, costruito nel 1772, si trova nel cuore del parco e sebbene non sia attualmente aperto al pubblico, resta un bellissimo gioiello da ammirare. Questa immensa area verde offre attività e divertimenti per tutti: ci sono campi da tennis e un campo da golf a 18 buche, un lago da esplorare in barca, una fattoria con animali, boschi e giardini botanici e ornamentali, un osservatorio, un parco giochi e un museo.
Università di Manchester
Ospitata nell’università, la Whitworth Art Gallery è famosa per le sue collezioni di dipinti, disegni, stampe, arte moderna e scultura britanniche. Fate un giro per il campus per respirarne l’atmosfera prestigiosa.
Museo di Manchester
Accanto all’Università di Manchester si trova il Museo di Manchester che ospita un’impressionante collezione incentrata sulla storia naturale. All’interno troverete di tutto, dalle mummie egiziane agli scheletri di dinosauro e insoliti coleotteri. Non dimenticatevi inoltre di non perdere la collezione di rane e rettili rari.
Old Trafford (Manchester United Football Stadium)
Che siate un fan del Manchester United o desideriate semplicemente visitare uno degli stadi di calcio più famosi al mondo, vale sempre la pena visitare l’Old Trafford. Fate un tour all’interno dello stadio, curiosate nel negozio di articoli da regalo per acquistare un souvenir o semplicemente ammirate la struttura dall’esterno.
Intu Trafford Centre
A completare il tutto, c’è una ricca sezione gastronomica dove avrete l’imbarazzo della scelta con oltre 60 tra ristoranti e fast food.
Gay Village

Autore
Marco Togni
Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 15 anni fa. Mi piace viaggiare, in particolare in Asia e non solo, e scoprire cibi, posti e culture. Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi. Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).