Cosa vedere a Lucca
Non molto distante da Pisa, Lucca è conosciuta come la “città delle cento chiese” per la sua grande quantità di strutture religiose storiche, ma la città ha molto altro da vedere. La sua ricca e lunga storia, che l’ha vista passare dal dominio etrusco a quello romano per finire poi conquistata da Napoleone, le ha donato un gran patrimonio storico e culturale. Passeggiate lungo le mura medievali che circondano ancora oggi il centro storico, fermatevi per un pranzo nelle piazze e scoprite la città attraverso questa selezione delle principali attrazioni di Lucca.
Cattedrale di San Martino
Le mura della città
Torre Guinigi
Chiesa di San Michele in Foro
Piazza dell’Anfiteatro
Passeggiando per il centro storico di Lucca, non potrete fare a meno di giungere su Piazza dell’Anfiteatro. Questo curioso spazio circolare circondato da palazzi a più piani era un tempo un anfiteatro romano costruito nel II secolo a.C., che fu in gran parte distrutto durante le invasioni barbariche. Gli edifici, essendo stati costruiti sulle rovine di questa arena, ne hanno conservato la forma ellittica. L’accesso alla piazza, che fino a metà del Novecento era sede di mercati, avviene attraverso delle porte ad arco.
Chiesa di San Frediano
Piazza Napoleone
Situata a breve distanza da Piazza dell’Anfiteatro, Piazza di Napoleone è un altro fantastico spazio aperto nel centro storico di Lucca che sfoggia alcuni importanti edifici. Sul lato sinistro della piazza si trova il Palazzo Ducale con la sua imponente facciata di fronte alla quale sorge una statua bianca di Maria Luisa di Borbone che è a sua volta incorniciata su tre lati da file di alberi.
Museo di Palazzo Mansi
Un po’ defilato rispetto al centro storico di Lucca, Palazzo Mansi è una villa di fine Cinquecento di proprietà della ricca famiglia Mansi. All’interno di questa residenza elegante avrete uno spaccato sulla vita dell’epoca di una ricca famiglia di mercanti e inoltre avrete modo di vedere da vicino bellissimi arredi originali e arazzi. Alcune sale del Palazzo ospitano la Pinacoteca con dipinti delle scuole italiane e anche artisti internazionali dal XVI al XVIII secolo.
Museo Puccini
Via Fillungo
Principale strada di Lucca, Via Fillungo si snoda lungo tutto il centro storico per circa 700 m di lunghezza. Passeggiando vi ritroverete in uno scenario tipicamente medievale e avrete l’occasione di fermarvi nei caffè più caratteristici e ammirare le vetrine di storiche botteghe che mettono in mostra il meglio dell’artigianato e della gastronomia della regione. La via, stretta e irregolare, è sormontata da storiche dimore e strutture molto alte, tra cui c’è anche la Torre delle Ore.
Torre delle ore (o Torre dell’Orologio)
Con i suoi 50 m di altezza, la Torre delle Ore, una classica torre campanaria con orologio, è la più alta delle numerose torri che segnano lo skyline di Lucca. L’ orologio è presente sulla torre sin dalla fine del 1300, e si possono ancora vedere parti del meccanismo originale nella parte superiore. Fu sostituito da un orologio più moderno nel 1700 ed è lo stesso che oggi suona ad ogni ora. Potete salire i 200 gradini della torre per ammirare la vista splendida sulla città.
Orto Botanico
Palazzo Pfanner
Il Palazzo Pfanner, situato all’interno delle mura sul lato nord della città vecchia di Lucca, fu costruito nel 1667. È noto soprattutto per il suo bellissimo giardino barocco, una delle principali attrazioni, il cui progetto lo si deve a Filippo Juvarra, l’architetto responsabile di tante opere a Torino. Sebbene non sia molto ampio, il giardino riesce a includere statue monumentali, alberi esotici, siepi, una piscina e una fontana in una disposizione armoniosa che lo rende molto più spazioso. All’interno del palazzo vi sono affreschi settecenteschi di Pietro Paolo Scorsini e una collezione di strumenti medici.

Autore
Marco Togni
Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 15 anni fa. Mi piace viaggiare, in particolare in Asia e non solo, e scoprire cibi, posti e culture. Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi. Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).