Cosa vedere a Lecce
Situata nel tallone dello stivale italiano, Lecce è una delle città più belle d’Italia, famosa per la sua abbondanza di palazzi barocchi scolpiti nella caratteristica pietra leccese.
Ovunque si cammini in città si possono trovare dettagli architettonici straordinari e tracce della storia millenaria di Lecce, che nel corso dei secoli fu il crocevia di tantissime culture e civiltà. Oggi Lecce è una delle maggiori destinazioni della Puglia ed è una buona base per esplorare questa regione grazie alla sua vicinanza a bellissime città come Gallipoli e Otranto. Pianificate il vostro viaggio a Lecce con la mia selezione delle migliori attrazioni della città.
Centro Storico di Lecce
Basilica di Santa Croce
Duomo di Lecce (Cattedrale dell’Assunzione della Vergine)
Piazza del Duomo
Lecce ha diverse belle piazze ma la Piazza del Duomo è una delle più suggestive. Si trova nel centro del centro storico di Lecce ed è racchiusa da splendidi edifici, tra cui il Duomo e il suo alto campanile e l’opulento edificio della biblioteca pubblica. La maggior parte delle strutture sono realizzate in pietra leccese il che rende i colori di questa piazza uniformi e davvero particolari.
Nelle vie che si diramano dalla piazza ci sono numerosi negozi e ristoranti per chi vuole fare un po’ di shopping o fermarsi a pranzo.
Piazza e Colonna di Sant’Oronzo
Nel cuore di Lecce, non distante da Piazza del Duomo, si trova un’altra grande piazza, Piazza Sant’Oronzo, che segna la fine dell’antica strada romana Via Appia. Anche qui si trovano bellissimi edifici come la Chiesa di Santa Maria delle Grazie, l’Anfiteatro Romano e lo splendido Palazzo del Sedile. Quest’ultimo è forse la struttura più riconoscibile con la sua enorme porta di vetro incorniciata da intricati lavori in pietra. Al centro della piazza si erge la Colonna di Sant’Oronzo sormontata da una statua del santo patrono della città.
Anfiteatro Romano
Teatro Romano
Costruito nello stesso periodo dell’Anfiteatro, il Teatro Romano di Lecce fu anch’esso scoperto per caso nel 1929, durante alcuni lavori nei giardini di due palazzi storici del centro città. Gli scavi hanno portato alla luce sculture e reperti che oggi sono custoditi nell’adiacente museo dedicato al teatro. Come l’anfiteatro, anche questo spazio è accessibile al pubblico e usato per spettacoli all’aperto.
Museo Faggiano
Un museo nato per caso, durante dei lavori in una casa di proprietà della famiglia Faggiano che portarono alla luce duemila anni di storia. Sono stati ritrovati i resti di un convento francescano, una piccola cappella, gli alloggi utilizzati da un gruppo di Cavalieri Templari e si è scoperto che la dimora era stata usata come granaio e luogo di sepoltura. Oggi la casa è diventata un interessante museo che custodisce circa 5.000 reperti archeologici.
Castello Carlo V
A sud-est di piazza Sant’Oronzo si trova il Castello costruito da Carlo V nel 1500, su pianta trapezoidale. Fu utilizzato come fortezza per attività militari, ma una parte di esso servì anche come teatro. Oggi continua a svolgere un ruolo culturale e un piano è occupato dal Museo della Cartapesta che illustra uno degli antichi mestieri per cui Lecce è nota. L’arte, sviluppatasi in Puglia nel XVII secolo, era usata per la decorazione delle chiese.

Autore
Marco Togni
Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 15 anni fa. Mi piace viaggiare, in particolare in Asia e non solo, e scoprire cibi, posti e culture. Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi. Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).